Crescere nella Generazione Z

Sfide, Aspirazioni e il Futuro dei Giovani di Oggi

 

 

La generazione degli adolescenti di oggi, compresa tra i 15 e i 18 anni, è spesso chiamata Generazione Z o Zoomer.

Cresciuti in un’era di rapidissimi cambiamenti tecnologici e sociali, questi giovani mostrano caratteristiche e aspirazioni uniche.

Ma chi sono davvero i ragazzi di oggi?
Come possiamo capirli meglio?

Cosa fanno nel loro tempo libero e quali sono le loro aspirazioni?

Esploriamo insieme questi aspetti.

Nascere in mondo digitalizzato

I giovani di oggi hanno dovuto affrontare due traumi enormi: la pandemia del 2019-21 e gli effetti tangibili e psicologici del cambiamento climatico. Questi eventi si sono aggiunti a un cambiamento sociale particolarmente intenso portato dalla tecnologia. 

Gli adolescenti di oggi sono nati e cresciuti in un mondo profondamente interconnesso e digitalizzato. Hanno accesso a informazioni, culture e persone di tutto il mondo grazie a internet e ai social media. Questa esposizione globale li ha resi più consapevoli delle diversità culturali, delle ingiustizie sociali e dei problemi ambientali, le loro aspirazioni riflettono la loro consapevolezza globale e il desiderio di fare la differenza.

Come poter comprenderli

Ma nello stesso momento scopriamo e vediamo fragilità e incertezze: questi ragazzi affrontano una serie di problematiche uniche rispetto alle generazioni precedenti.

La salute mentale è una delle principali preoccupazioni, con ansia, depressione e altri disturbi in aumento a causa dell’uso eccessivo dei social media, della pressione accademica e delle incertezze sul futuro.

Questa generazione è molto più aperta e consapevole delle diverse identità di genere e orientamenti sessuali, ma questa consapevolezza può portare a conflitti interni e discriminazioni esterne, soprattutto in contesti meno inclusivi.

 

Comprendere la Generazione Z richiede un approccio empatico e aperto.
Ma come possiamo capire e supportare meglio questi ragazzi?

  1. Comunicazione Aperta: Creare un ambiente in cui i giovani si sentano sicuri e incoraggiati a condividere i loro pensieri e sentimenti. Evitare di giudicare o criticare troppo duramente.

  2. Ascolto Attivo: Prestare attenzione a ciò che dicono e a come lo dicono. Spesso, il linguaggio non verbale può rivelare molto sulle loro emozioni e preoccupazioni.

  3. Empatia: Mettersi nei loro panni per comprendere meglio le loro esperienze e sfide. Ricordare che stanno vivendo un periodo di cambiamenti significativi e possono sentirsi confusi o sopraffatti.

  4. Educazione Continua: Mantenersi informati sulle tendenze attuali, tecnologie e culture giovanili. Questo aiuta a comprendere meglio il contesto in cui vivono gli adolescenti oggi.

  5. Supporto Emotivo: Offrire un sostegno costante e rassicurante. Far sapere loro che sono amati e accettati indipendentemente dai loro errori o insuccessi.

  6. Flessibilità: Essere pronti a adattarsi e a cambiare il proprio approccio in base alle necessità individuali dell’adolescente. Ogni giovane è unico e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro.

  7. Proposte formative: Proporre attività e formazione parallele alla scuola d’obbligo, in cui possono esprimere le proprie passioni e capire i propri talenti e aspirazioni, esprimendo se stessi e senza aver paura del giudizio degli altri.

Dedizione e ascolto

Comprendere gli adolescenti di oggi richiede tempo, empatia e una mente aperta, richiede pazienza e dedizione.

Questa generazione, caratterizzata dalla familiarità con la tecnologia, la consapevolezza sociale e l’aspirazione a fare la differenza, ha il potenziale di portare cambiamenti significativi nel mondo.

Ascoltandoli e supportandoli nelle loro passioni e aspirazioni, possiamo aiutarli a realizzare il loro pieno potenziale e contribuire positivamente alla società e con il giusto approccio, è possibile costruire relazioni solide e di supporto che aiutano i giovani a navigare questa fase cruciale della loro vita.  

Articolo a cura di Francesca Mazzucato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci per info

Non lasciarti sfuggire questa occasione!

Informazioni
Richiesta
Preferenza di contatto