Catalogo Assegno GOL

Cos'è il programma GOL?

Il GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – è un programma nazionale con l’obiettivo di supportare le persone nell’inserimento e reinserimento lavorativo, grazie ai finanziamenti del PNRR (Piano di Ripresa e Resilienza).

Come si accede al programma GOL?

1. Rivolgiti al Centro per l’impiego (o al tuo case manager del CPI) e richiedi un appuntamento per ottenere l’Assegno GOL.
2. Il case manager ti accompagnerà nel percorso di assestment che servirà per individuare il percorso GOL di riferimento.
3. Dopo la definizione del Percorso, potrai comunicare al Case Manager presso quale ente vuoi usufruire dei servizi del GOL. Tutti i percorsi sono gratuiti ed è possibile scegliere l’ente presso cui svolgere le attività, tra cui Eduforma Srl.
4. Una volta che ci avrai scelti, riceveremo una notifica e provvederemo a contattarti per fissare il primo colloquio di orientamento e accompagnamento al lavoro.

Chi può Partecipare?

I percorsi del Programma GOL si rivolgono a tutte le persone disoccupate iscritte al Centro per l’Impiego.

La partecipazione è prioritaria per:

  • tutti coloro che percepiscono ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito per cui sia prevista la condizionalità (NASPI, DIS-COLL, reddito di inclusione);
  • giovani con meno di 30 anni di età;
  • donne;
  • persone che hanno più di 55 anni di età;
  • persone con disabilità.

Dove verrà svolta la formazione?

I corsi verranno erogati nelle seguenti zone:

  • Padova
  • Camposampiero (PD)
  • Mestre (VE)
  • San Donà di Piave (VE)
  • Dolo (VE)
  • Legnago (VR)

 

  • Schio (VI)
  • Romano d’Ezzelino (VI)
  • Bassano del Grappa (VI)
  • Asiago (VI)
  • Rovigo 
  • Porto Viro (RO)

Percorso 1 - Aggiornamento Occupazionale

Il percorso 1 prevede la possibilità di accedere a:

  • Accompagnamento al lavoro;
  • Incontro domanda e offerta;
  • Supporto all’autoimpiego:
  • Formazione per le competenze relative alla transizione verde/green (se necessaria per la persona);
  • Formazione per le competenze relative alla transizione digitale (se necessaria per la persona).

Percorso 2 - Aggiornamento "Upskilling"

Il percorso 2 prevede la possibilità di accedere a:

  • Accompagnamento al lavoro e incontro domanda-offerta;
  • Formazione professionalizzante (corso di aggiornamento delle competenze, formazione competenze digitali base e specialistica).

Percorso 3 - Riqualificazione "Reskilling"

Il percorso 3 prevede la possibilità di accedere a:

  • Orientamento specialistico;
  • Formazione per la riqualificazione (corso di formazione su un profilo professionale);
  • Tirocinio extra curriculare;
  • Accompagnamento al lavoro;
  • Incontro domanda offerta di lavoro;
  • Formazione per le competenze digitali.

Percorso 4 - Reinserimento Occupazionale

Il percorso 4 prevede la possibilità di accedere a:

  • Orientamento specialistico
  • Formazione Reskilling
  • Tirocinio
  • Accompagnamento al tirocinio
  • Accompagnamento al lavoro
  • Supporto per l’autoimpiego
  • Formazione per le competenze digitali (se necessaria).

Percorso 5 - Ricollocazione collettiva DGR 601/2023

Il percorso 5 è rivolto a gruppi di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali potenzialmente in transizione e lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale per i quali è programmata una riduzione di orario di lavoro superiore al 30% e percettori della NASPI.

Aree Formative

Contattaci per avere informazioni sul Programma GOL e sui nostri percorsi.
Ti forniremo supporto per accedere ai Percorsi e potrai scegliere tra le nostre proposte tutte le attività previste dal Programma.

info@eduforma.it – 049 8935833

Contattaci per info

Non lasciarti sfuggire questa occasione!

Informazioni
Richiesta
Preferenza di contatto