L’obiettivo del progetto è focalizzato sul tracciare le esigenze del settore VET nella consulenza professionale sull’Intelligenza Emotiva. In base le ricerche effettuate dagli esperti di progetto (in rappresentanza di tutti i partner) e la letteratura disponibile, c’è la necessità di aggiornare i test obsoleti sull’IE utilizzati da anni, così come la metodologia di supporto alle decisioni di carriera e allo sviluppo professionale delle persone durante la transizione occupazionale e dei disoccupati di lunga durata in cerca di competenze cruciali per il mercato del lavoro nell’UE. Il formato e la metodologia di valutazione e di sostegno allo sviluppo professionale non sono più adatti ai giovani cittadini dell’UE, il che significa che i consulenti VET (che lavorano nelle scuole, nelle agenzie per il lavoro, nel coaching, ecc.) sono alla ricerca di nuovi strumenti che aiutino lo sviluppo della carriera personale e professionale.
Il Partenariato si concentrerà sul supportare le competenze che riguardano l’intelligenza emotiva e le competenze socio-emotive del target di riferimento:
Il progetto è focalizzato sugli operatori VET come TARGET GROUP, in particolare: consulenti VET, coach di carriera (1°) e discenti VET (2°). Incrementare le competenze di questi gruppi target è fondamentale proprio al fine di ottenere importanti risultati sui servizi forniti da un gran numero di consulenti VET. A causa della crisi economica, negli ultimi anni c’è stata una crescita significativa del numero di disoccupati di lunga durata. I disoccupati di lunga durata, non solo hanno bisogno di migliorare le proprie competenze tecniche, ma hanno anche difficoltà motivazionali, di iniziativa e di mantenimento di un atteggiamento positivo. La comprensione è la chiave per migliorare la loro occupabilità. I professionisti del settore VET che lavorano con disoccupati di lunga durata, non hanno solo bisogno di conoscere i contenuti tecnici, ma anche il processo di insegnamento e apprendimento. È fondamentale fornire ai formatori tutta una serie di capacità emotive al fine di permettere loro di identificare i bisogni dei partecipanti al corso, affrontare la loro bassa autostima, frustrazione, rabbia e disperazione.
OBIETTIVI:
L’obiettivo finale di questo progetto è migliorare la qualità del processo di insegnamento e apprendimento sviluppando competenze legate alle abilità emotive tra i consulenti VET per tracciare nel modo più efficace possibile le specifiche esigenze del gruppo target: i discenti VET. La formazione sulle competenze emotive dei consulenti VET migliorerà la loro pratica professionale, migliorerà le loro aspettative di successo nell’insegnamento verso il gruppo target e avrà un impatto positivo sullo sviluppo professionale e sulla carriera futura. Offrendo nuovi strumenti e metodi, si contribuirà a evitare il burnout.
Il progetto si pone l’obiettivo quindi di generare un IMPATTO positivo:
Per ulteriori informazioni visita il sito web del progetto QUI o visita la pagina Facebook QUI.
I partners di progetto sono:
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
europrogettazione@eduforma.
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!