Il Progetto REMOTEMO vuole creare un impatto positivo su coloro che lavorano parzialmente o totalmente da casa, migliorando la gestione della loro situazione, che nella maggior parte dei casi è anomala e forzata.
In questo senso, REMOTEMO darà un attenzione speciale sia agli aspetti personali (stress, ansia, incertezza, problemi del sonno), che aspetti intrapersonali (sociali, famiglia, relazioni di coppia, solitudine..).
Allo stesso modo, e, in parallelo, REMOTEMO vuole aumentare la consapevolezza del lavoro da remoto come l’evoluzione naturale del telelavoro. Infatti, la sola cosa che cambia è il luogo del lavoro, ma non le ore, così l’impatto positivo nella famiglia è minimo. Lo Smart Working appare come un modello nuovo, una fusione tra il telelavoro e le nuove tecnologie, basata sul dare agli impiegati tutti gli strumenti necessari di cui hanno bisogno per arrivare ad un livello di performance professionale massimo ovunque si trovino, con un maggiore e piena libertà sull’orario di lavoro. A causa di questa tendenza, ci si aspetta che i problemi professionali ed emozionali del telelavoro, che ora sono visibili data la pandemia legata al coronavirus, possano rimanere con noi nel futuro e devono essere presi molto seriamente.
Lo stress, tra i tanti, è uno dei principali fattori di rischio per la salute fisica e mentale del XXI secolo; avere gli strumenti per sapere come gestirlo in maniera efficace è un enorme investimento nel benessere generale. La necessità di attuare strategie per la gestione e la regolazione emotiva di tutti i lavoratori coinvolti ne lavoro a distanza non è solo un’esigenza delle circostanze attuali, ma un’esigenza di affrontare una realtà che è destinata a rimanere nel mondo del lavoro. Per questo, il progetto REMOTEMO fornisce una strategia preventiva di C-VET rivolta alle compagnie, ai loro managers e impiegati, strategia che vuole sviluppare l’intelligenza emotiva, quindi le abilità sociali ed emotive, di ognuno così da poter affrontare nel migliore dei modi l’evoluzione del lavoro a distanza.
OBIETTIVI SPECIFICI:
PARTNER DEL PROGETTO:
Per ulteriori informazioni visita il sito del progetto Erasmus Plus REMOTEMO
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
europrogettazione@eduforma.it
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!