Categoria: Piani Finanziati

DGR 1645/2022 – Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico

DGR 1645/2022 - Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico

Stringa Loghi DGR 1321 Work Experience

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione

“Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico”
DGR n. 1645 del 19 dicembre 2022

FINALITÀ:
L’iniziativa ha la più ampia finalità di sviluppare e potenziare le competenze degli imprenditori, delle figure manageriali e più in generale dei lavoratori del settore turismo con particolare riferimento ai temi della transizione digitale e green nonché alle tematiche legate all’accessibilità e fruibilità dei servizi/prodotti offerti. L’intento è di far fronte alla necessità di accompagnare gli imprenditori del settore nella loro sfida per la transizione, digitale e verde attraverso lo sviluppo di competenze di natura manageriale e di visione strategica.

TIPOLOGIA DI PROGETTI:
Le proposte progettuali potranno essere mono o pluri-aziendali. Le competenze che si intendono sviluppare, con riferimento ai prodotti/servizi turistici offerti, riguardano i seguenti ambiti:

  • accessibilità e fruibilità;
  • transizione verde (sostenibilità ambientale);
  • transizione digitale, con particolare riferimento alla comunicazione online (es. mobile first), ai sistemi gestionali, all’integrazione con il DMS regionale, agli strumenti di misura delle performance.

Le proposte progettuali, per le motivazioni e gli obiettivi formativi perseguiti, dovranno contribuire al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella “Strategia di Specializzazione Intelligente” della Regione del Veneto (RIS3). Ogni progetto dovrà fare riferimento esclusivamente ad una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica con riferimento all’ambito “Destinazione intelligente” e dovrà essere coerente con il Programma Regionale per il Turismo 2022-2024.

DESTINATARI:

  • Lavoratori occupati presso imprese private del settore turismo operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:

  • soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
  • soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione delle attività economiche Ateco;
  • organismi di formazione, accreditati o non;
  • soggetti riferibili al settore cultura, oggetto di contemporanea specifica misura regionale;
  • soggetti pubblici o privati quali comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.

PROPONENTI E PARTENARIATO:
Soggetti proponenti

Possono presentare le proposte progettuali:

  • Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Continua
  • Imprese private esclusivamente progetti monoaziendali rivolti ai propri lavoratori

Partner obbligatori:
Imprese private
, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto, qualora il progetto sia presentato da enti accreditati.

Ciascuna impresa può essere coinvolta come partner aziendale in un solo progetto.

Costituirà premialità la presenza, in progetti pluriaziendali, di partner appartenenti ad un “club di prodotto” (forma di aggregazione tra imprese, finalizzata alla creazione di un prodotto turistico specifico per un mercato specifico) o altre forme aggregative sostenute dalla Regione del Veneto.

È ammessa la partecipazione di altri soggetti privati e pubblici in qualità di partner operativi o di rete che con riferimento alle Organizzazioni di gestione delle destinazioni (OGD) di riferimento, costituiscono elemento premiale.

Il numero massimo di integrazioni e sostituzioni potrà essere pari massimo al 40% del numero di aziende inizialmente previste nella proposta progettuale.

Il “modulo di adesione in partnership” deve essere compilato e sottoscritto digitalmente nei formati previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale.

Partner operativi e di rete:
Potranno essere attivati partenariati operativi o di rete, con diversi organismi pubblici e privati, le cui competenze e il cui ruolo nel progetto siano funzionali al raggiungimento degli obiettivi formativi perseguiti.

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:

 

SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 16 febbraio 2023.

INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale. 

DGR 1644/2022 – Competenze in Transizione

DGR 1644/2022 - Competenze in transizione

Stringa Loghi DGR 1321 Work Experience

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione

COMPETENZE IN TRANSIZIONE
DGR n. 1644 del 19 dicembre 2022

FINALITÀ:
La presente iniziativa intende perseguire la più ampia finalità di promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, favorendo lo sviluppo del sistema economico veneto. In particolare intende agire sull’aggiornamento e lo sviluppo di competenze in grado di sostenere la transizione, digitale e verde, anche nel contesto di specifiche filiere, reti, distretti o altre forme di aggregazione tra le aziende.

TIPOLOGIA DI PROGETTI:

  • Linea A – Progetti di rete

Progetti esclusivamente pluriaziendali per favorire il sostegno al miglioramento del profilo di competenze dei lavoratori delle imprese che, in un’ottica di rafforzamento del distretto/filiera/rete/aggregazione di cui fanno parte intendono investire in processi di cambiamento strategico che pongono al centro i temi delle transizioni verde e digitale.

Al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi sopra descritti, i progetti devono prevedere spese FESR nella misura dal 30 al 50% del contributo pubblico.

  • Linea B – Progetti aziendali

Progetti mono e pluriaziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale. Ogni progetto dovrà fare riferimento esclusivamente ad una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica della Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-2027.

DESTINATARI:

  • Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori (esclusi quelli sotto riportati), operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:

  • Soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
  • Soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione delle attività economiche – Ateco;
  • Organismi di formazione, accreditati o non;
  • Soggetti riferibili al settore turismo e/o cultura, oggetto di contemporanea specifica misura regionale;
  • Soggetti pubblici o privati quali comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.

PROPONENTI E PARTENARIATO:
Soggetti proponenti
Possono presentare le proposte progettuali:

  • Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Continua
  • Imprese private esclusivamente progetti monoaziendali di Linea B per i propri lavoratori

Partner obbligatori

  • Imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto, qualora il progetto sia presentato da enti accreditati. Verrà considerato premiante il partenariato con imprese facenti parte di una delle Reti Innovative Regionali riconosciute dalla Giunta regionale del Veneto.
  • Per i progetti di Linea A: università pubbliche o private, enti di ricerca pubblici e organismi di ricerca, qualora il progetto preveda l’attivazione di borse di ricerca.

Ciascuna impresa può partecipare, in qualità di partner o proponente, ad un solo progetto a prescindere dalla linea progettuale.
Il numero massimo di integrazioni e sostituzioni potrà essere pari massimo al 40% del numero di aziende inizialmente previste nella proposta progettuale.
Il “modulo di adesione in partnership” deve essere compilato e sottoscritto digitalmente nei formati previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale.

Partner operativi e di rete:
Potranno essere attivati partenariati operativi o di rete, con diversi organismi pubblici e privati, le cui competenze e il cui ruolo nel progetto siano funzionali al raggiungimento degli obiettivi formativi perseguiti.

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:
Date le particolarità di ciascuna linea di intervento, precedentemente specificate, si riporta nella tabella seguente l’indicazione degli interventi ammessi per ciascuna linea progettuale:

Nel caso di progetti pluriaziendali, saranno valorizzati i progetti che prevedono interventi interaziendali.

Ove opportunamente motivati, gli interventi potranno essere attuati anche in remoto (in modalità sincrona) fino al massimo del 50% del monte ore complessivo del progetto.

RISORSE DISPONIBILI:
Le risorse disponibili per la realizzazione di interventi afferenti all’Avviso di riferimento alla presente Direttiva ammontano ad un totale di Euro 10.000.000,00.

Le risorse sono ripartite come di seguito descritto:

  • Linea A: 2.000.000,00 Euro
  • Linea B: 8.000.000,00 Euro

I progetti relativi alla Linea A dovranno avere un valore complessivo non inferiore a Euro 200.000,00 e non superiore a Euro 220.000,00.

I progetti relativi alla Linea B dovranno avere un valore complessivo non inferiore a Euro 20.000,00 e non superiore a Euro 75.000,00.

Ciascun soggetto proponente potrà essere presentare progetti per un importo massimo non superiore a Euro 350.000,00 comprensivi degli importi affidati allo stesso in qualità di partner operativo, a prescindere dalla Linea progettuale.

Ciascun progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per utente pari a Euro 4.000,00.

 

SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 16 febbraio 2023.

INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale. 

DGR 1643/2022 – Cultura in Rete

DGR 1643/2022 - CULTURA IN RETE

Stringa Loghi DGR 1321 Work Experience

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione

CULTURA IN RETE Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali”
DGR n. 1643 del 19 dicembre 2022

FINALITÀ:
La presente iniziativa mira a finanziare progetti di sistema attraverso lo sviluppo delle competenze degli operatori in una logica di rete territoriale e di collaborazione tra gli attori e stakeholder.
Le proposte progettuali dovranno avere l’obiettivo di creare ecosistemi culturali territoriali, in cui le imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo possano collaborare attivamente e, ragionando in ottica trasversale a modelli e settori, possano costituire un volano di sviluppo per il territorio e le comunità.

Obiettivi specifici:

  • favorire la ripartenza delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo del Veneto, sviluppando ogni forma di collaborazione e di condivisione di progettualità in rete, creando ecosistemi culturali territoriali;
  • favorire la formazione permanente dei lavoratori delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in ambito tecnico, artistico, digitale e verde;
  • favorire l’allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle condizioni complessive di fruizione (audience development);
  • favorire l’integrazione e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura e allo spettacolo dal vivo, in particolare nelle aree marginali.

 Risultati attesi:

  • crescita delle attività culturali, creative, artistiche e dello spettacolo del Veneto e rigenerazione culturale dei territori;
  • sviluppo di ecosistemi diversificati di imprese culturali, creative, artistiche e dello spettacolo, in connessione anche con gli ecosistemi esterni tra cui quello delle imprese;
  • sviluppo delle competenze degli operatori delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo del Veneto sviluppate;
  • incremento dell’accessibilità e della fruibilità di beni, servizi, patrimonio culturale e attività culturali, in ottica di audience development.

TIPOLOGIA DI PROGETTI:
Le proposte progettuali dovranno avere le seguenti caratteristiche:

DESTINATARI:
Le attività progettuali sono rivolte a lavoratori occupati – compresi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa – operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in unità localizzate sul territorio regionale e attive, a titolo esemplificativo, negli ambiti:

  • musica;
  • arti visive (incluso cinema, audiovisivo e fotografia);
  • spettacolo dal vivo e Festival;
  • patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei di natura privata);
  • editoria, libri e letteratura.

Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:

  • soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
  • organismi di formazione, accreditati o non;
  • soggetti riferibili a imprese del settore turismo, oggetto di una contemporanea specifica misura regionale;
  • soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.

PROPONENTI E PARTENARIATO:
Possono presentare le proposte progettuali i Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Continua.

Sin dalla fase di presentazione, è previsto il partenariato obbligatorio (aziendale) con più soggetti destinatari dell’iniziativa: la tipologia di progetti prevista è infatti esclusivamente quella pluriaziendale.

Nella prospettiva di valorizzazione delle buone prassi e con il fine di promuovere e rafforzare le reti territoriali del settore, verranno considerati premianti i progetti che:

  • diano evidenza della volontà di costruzione o rafforzamento di ecosistemi culturali finalizzati all’ideazione sviluppo di nuovi prodotti o servizi culturali e di audience development;
  • prevedano il partenariato di rete con comuni e/o unioni di comuni e/o consorzi fra enti territoriali e/o altri enti locali con riferimento ai territori in cui operano i soggetti destinatari dei progetti in grado di favorire lo sviluppo e la promozione delle iniziative tra di loro coordinate.

Ciascuna impresa può essere coinvolta in qualità di partner aziendale in un solo progetto.

Il numero massimo di integrazioni e sostituzioni potrà essere pari massimo al 40% del numero di aziende inizialmente previste nella proposta progettuale.

Il “modulo di adesione in partnership” deve essere compilato e sottoscritto digitalmente nei formati previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale.

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:

  • Formazione in aula di gruppo;
  • Formazione outdoor di gruppo;
  • Laboratorio formativo/project work;
  • Consulenza individuale/di gruppo;
  • Action Research;
  • Borse di Ricerca;
  • Borsa di animazione territoriale;
  • Visite Studio;
  • Seminari, Workshop, Focus Group, Webinar; *
  • Incontri di rete e coordinamento;
  • Eventi;
  • Dotazioni;
  • Spere FESR;

Ove opportunamente motivati, gli interventi potranno essere attuati anche in remoto (in modalità sincrona) fino al massimo del 50% del monte ore complessivo del progetto.

RISORSE DISPONIBILI:
Le risorse disponibili per la realizzazione di interventi afferenti all’Avviso di riferimento alla presente Direttiva ammontano ad un totale di Euro 3.150.000,00.
I progetti dovranno avere un valore complessivo non inferiore a Euro 200.000,00 e non superiore a Euro 210.000,00.
Saranno ammesse al finanziamento proposte progettuali specifiche per territorio, rispettando la seguente articolazione:

  • Provincia di Venezia: 3 progetti
  • Provincia di Verona: 3 progetti
  • Provincia di Vicenza: 3 progetti
  • Provincia di Treviso – Belluno: 3 progetti
  • Provincia di Padova – Rovigo: 3 progetti

Ciascun soggetto proponente potrà essere presentare progetti per un importo massimo non superiore a Euro 210.000,00 comprensivi degli importi affidati allo stesso in qualità di partner operativo.
Ciascun progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per utente pari a Euro 4.000,00.
Le spese FESR, obbligatorie, devono rappresentare tra il 30% e il 50% del contributo pubblico.

 

SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 16 febbraio 2023.

INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale. 

DGR 1522/2022 – P.A.R.I.

DGR 1522/2022 – P.A.R.I.

Stringa Loghi DGR 1321 Work Experience

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione

“P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE

DGR n. 1522 del 29 novembre 2022 

FINALITÀ:
Agendo sul piano culturale per la lotta contro gli stereotipi e la discriminazione basati sul genere e facilitando l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, i progetti perseguono l’obiettivo di incrementare l’occupazione femminile, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, e di contrastare la segregazione verticale e orizzontale di genere.

 Risultati attesi:

  • Incentivare la creazione e/o il potenziamento di reti territoriali che promuovono l’azione di comunità e imprese educanti, finalizzate alla trasmissione di punti di vista diversi sui generi e all’adozione di nuovi modelli organizzativi, in grado di favorire una partecipazione più equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro
  • Sensibilizzare il territorio sulle tematiche individuate e diffondere ampiamente e a vari livelli la cultura della non discriminazione, agendo su inclinazioni (pregiudizi inconsci, conosciuti anche come bias di genere), approcci culturali, comportamenti e linguaggi
  • Coinvolgere un’ampia platea di destinatari e destinatarie, includendo anche la componente maschile e la componente educativo-scolastica della popolazione

 PROGETTI AMMISSIBILI:
Tutte le proposte progettuali dovranno affrontare la tematica individuata secondo le seguenti dimensioni di intervento trasversali:

  1. Lotta agli stereotipi e alla discriminazione basata sul genere
  2. Partecipazione equilibrata al mercato del lavoro
  3. Equilibrio tra vita professionale e vita privata

Le proposte progettuali si sviluppano secondo tre “fasi” tra loro integrate (non in successione temporale):

– Fase 1: Attivazione e intervento
– Fase 2: Monitoraggio e autovalutazione
– Fase 3: Testimonianze e diffusione.

TEMATICHE DELGLI INTERVENTI:
Ogni progetto seleziona una tematica di riferimento:

  • Competenze, in particolare STEM/STEAM e competenze necessarie ad affrontare la transizione digitale
  • Leadership femminile e ruoli apicali nella società
  • Imprenditorialità femminile
  • Diversity & Inclusion e modelli organizzativi del lavoro
  • Divario retributivo di genere (gender pay gap)
  • Occupazione delle giovani donne

DESTINATARI:
Ogni progetto dovrà coinvolgere almeno 100 destinatari (anche a consuntivo), tra cui:

  • Donne e Uomini disoccupate/i inoccupate/i inattive/i e ma anche occupate/i e libere/i professioniste/i e lavoratori e lavoratrici autonomi
  • Studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale

È compatibile la partecipazione alle attività anche da parte dei destinatari coinvolti in altre iniziative finanziate nel PR Veneto FSE+ 2021-2027 o nel Programma GOL (PNRR), in un’ottica di complementarietà. Tuttavia, non è ammessa la fruizione contemporanea delle medesime misure (es. reinserimento lavorativo) finanziate su iniziative realizzate nel quadro del PR Veneto FSE+ 2021-2027 (es. Work Experience) o del Programma GOL (PNRR).

PROPONENTI E PARTENARIATO:

Soggetti proponenti
Lo stesso soggetto proponente può presentare un solo progetto per la stessa provincia/città Metropolitana. Possono presentare le proposte progettuali esclusivamente:

  • Soggetti accreditati ai Servizi al Lavoro
  • Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Superiore e/o Continua

I progetti dovranno coinvolgere un partenariato territoriale variegato, che comprenda soggetti pubblici e privati rappresentativi del territorio e della tematica su cui verte il progetto e sia in grado di innescare azioni di sistema sperimentali e innovative, tra cui:

Partner operativi e di rete:
In base alle finalità progettuali, potranno essere coinvolti nel partenariato altri soggetti pubblici o privati, quali, ad esempio:

  • Comuni, Unioni di Comuni e altri enti locali;
  • Azienda o Ente del Servizio Sanitario Regionale Veneto;
  • Ufficio Scolastico Regionale (USR);
  • Agenzie per il lavoro;
  • Associazioni di categoria:
  • Organizzazioni sindacali;
  • Camere di commercio e enti bilaterali;
  • Università degli Studi e Istituti di ricerca;
  • Istituti scolastici pubblici e privati;
  • CPIA – Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti;
  • Incubatori di impresa;
  • Organizzazioni di Volontariato (ODV), Associazioni di Promozione Sociale (APS), Fondazioni e altri soggetti del terzo settore, iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore;
  • Fondazioni;
  • Associazioni sportive (ASD) e Società sportive (SSD);
  • Soggetti di natura privata o pubblica che operano nel settore della cultura e dello spettacolo;
  • altri soggetti pubblici o privati (accreditati e non) funzionali al raggiungimento degli obiettivi progettuali.

Sarà considerato premiante il partenariato con Istituti scolastici pubblici e privati e con enti dotati di esperienza e specifiche competenze nelle tematiche inerenti alla parità di genere.

Partner ospitanti (aziende ospitanti i tirocini)
Il partenariato con imprese è previsto esclusivamente per i progetti che prevedono di attivare l’intervento di tirocinio per l’inserimento lavorativo. Questi progetti potranno coinvolgere uno o più datori di lavoro privati (imprese e/o studi professionali) con il ruolo di partner ospitanti per le attività di tirocinio.

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:
Le proposte progettuali dovranno essere composte da una combinazione di interventi, in funzione degli obiettivi (esclusi interventi specifici per singole imprese o gruppi di imprese):

  • Formazione di gruppo in aula e outdoor;
  • Laboratorio formativo/project work;
  • Consulenza/Counselling/Coaching/Mentoring individuale e di gruppo
  • Incontri di rete e di coordinamento
  • Sostegno all’innovazione strategica individuale e di gruppo
  • Action research
  • Inserimento lavorativo
  • Orientamento individuale/di gruppo
  • Tirocini di inserimento lavorativo (in cui è prevista l’erogazione di un’indennità pari a € 450,00/mese, riconosciuta solo a fronte di una frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile)
  • Seminari/workshop, Webinar, Focus group, Eventi
  • Visite di studio presso realtà d’eccellenza sia in Veneto che in altre regioni italiane o Paesi UE.
  • Borsa di ricerca (erogate da Università o Centri di ricerca)/Borsa di animazione territoriale
  • Voucher di servizio: di transizione (acquisto di biglietti/abbonamenti per il trasporto urbano, buoni pasto, iscrizioni di vario tipo, ecc.) e di conciliazione (servizio di assistenza per coloro che dimostrino di avere responsabilità di cura nei confronti di minori di età inferiore ai 14 anni e/o disabili/anziani bisognosi parenti o affini entro il terzo grado, conviventi e/o non conviventi)
  • Dotazioni per le attività di promozione

RISORSE DISPONIBILI:
Le risorse stanziate ammontano a Euro € 9.960.000,00 a valere sulla Priorità 1. Occupazione, Obiettivo specifico c), del PR FSE + 2021-2027. Lo stanziamento è ripartito su base provinciale così da garantire la copertura su tutto il territorio regionale.

In base a tale articolazione, il valore di ciascun progetto è di Euro 415.000,00.

Si precisa che il medesimo soggetto proponente non potrà presentare più progetti per la stessa provincia/città metropolitana.

Nell’ambito della presente Direttiva la gestione finanziaria dei progetti prevede l’erogazione di una anticipazione di un importo fino al 70% della dotazione finanziaria di ciascun progetto finanziato.

PRIORITÀ:
Partenariato premiante di istituti scolastici pubblici o privati con enti dotati di specifiche esperienze e competenze nelle tematiche inerenti la parità di genere

SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 31 gennaio 2023.

INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale. 

DGR 1231/2022 – Next Generation WE

DGR 1231/2022 – NEXT GENERATION WE

Stringa Loghi DGR 1321 Work Experience

FSE+ – REGIONE VENETO – PR 2021-2027 – Direzione Lavoro

“NEXT GENERATION WE”

DGR n. 1321 del 25/10/2022 – Modalità a sportello – Anno 2022/2023

La presente direttiva e i progetti finanziati con questa hanno l’obiettivo di migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale.

DESTINATARI
Sono destinatari della presente iniziativa i soggetti disoccupati, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati nel territorio regionale, di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo).

TIPOLOGIE DI PROGETTI
Linea 1 | Rivolta a destinatari Over 30
Linea 2 | Rivolta a destinatari Under 30

 ATTIVITA’

  • Orientamento di gruppo;
  • Orientamento specialistico (o di ii livello);
  • Formazione;
  • Formazione per le competenze digitali, green, soft-skills;
  • Tirocinio di inserimento/reinserimento lavorativo.

QUALI SONO I PERCORSI ANCORA IN ATTESA DI APPROVAZIONE?

DGR 419/2022 – Percorsi di ricollocazione collettiva

DGR 419/2022 : Percorsi di ricollocazione collettiva

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2014/2020
in continuità con PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020
Asse 1 Occupabilità

DGR n. 419/2022 PERCORSI DI RICOLLOCAZIONE COLLETTIVA PER LAVORATORI COINVOLTI IN PROCESSI DI CRISI AZIENDALE 
 

La finalità perseguita alla presente Direttiva è quella di ridurre l’impatto delle crisi aziendali in Veneto, consentendo alle lavoratrici e ai lavoratori coinvolti, l’aggiornamento delle proprie competenze ed abilità professionali.

Tale fine è perseguito operando a favore di gruppi di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendale, nel rafforzamento delle loro competenze professionali.

DESTINATARI
Sono destinatari degli interventi finanziati dalla presente Direttiva i gruppi di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali. I lavoratori devono collocarsi in una delle seguenti tipologie di status occupazionale:

– Lavoratori occupati sospesi, percettori di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) ai sensi della normativa vigente;

PARTENARIATI
Il progetto dovrà essere presentato dal soggetto proponente in partenariato con almeno altri due soggetti: partner operativi, cioè destinatari di budget, o partner di rete, cioè senza budget. I partner dovranno appartenere, esclusivamente, a una delle seguenti tipologie di organismo:

  • soggetti accreditati per i servizi formativi (ai sensi della DGR n. 359/04);
  • soggetti accreditati per i servizi al lavoro (ai sensi della DGR n. 2238/11);

Al progetto in rete possono partecipare imprese (solo come Partner di rete): potrebbero essere imprese che sono interessate a formare nuovi lavoratori per assumerli, ad esempio.

Attenzione: le imprese da cui provengono i lavoratori destinatari. Non devono presentare alcuna domanda in luogo dei loro lavoratori, ma potrebbe essere un utile tramite per offrire la opportunità ai suoi lavoratori. Nella logica del bando questo consente ai   lavoratori di decidere in autonomia anche i percorsi più interessanti per loro.

Si precisa che i moduli di adesione in partenariato devono essere firmati digitalmente.

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI
Per tutti i percorsi si dovrà procedere alla rilevazione degli specifici fabbisogni formativi dei destinatari, al fine di progettare percorsi mirati di occupabilità.
Le proposte progettuali dovranno prevedere, pena l’inammissibilità della proposta:

– il coinvolgimento di almeno cinque destinatari,

– la presentazione, in allegato alla domanda di ammissione al finanziamento, dell’accordo sindacale che attesti la situazione di crisi aziendale e convalidi gli interventi proposti dal soggetto proponente.

Le attività previste riguardano l’orientamento specialistico individuale, formazione sull’aggiornamento delle competenze professionalizzanti e specialistiche, comprese le competenze trasversali. E formazione individuale e o di gruppo su competenze digitali. Se necessario anche supporto all’autoimpiego o alla ricerca di un nuovo lavoro.

L’Accompagnamento al Lavoro sarà riconosciuto a risultato, cioè ad avvenuto ricollocamento del destinatario, e parametrato in base alla tipologia e durata del contratto di lavoro:

*Sono ammessi anche i contratti di somministrazione di lavoro purché siano riferiti a contratti a tempo indeterminato o a contratti a tempo determinato di durata maggiore di 6 mesi.

TEMPISTICHE
Per favorire la tempestività e la flessibilità degli interventi, i soggetti proponenti potranno presentare le proposte progettuali in qualsiasi momento, a partire dal 15 aprile 2022 e fino al 15 ottobre 2022, fino all’esaurimento delle risorse previste dalla Direttiva.

INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni scrivere a comunicazione@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale.

PROGETTI APPROVATI

DGR 1243/2021: Di Mano in Mano

DGR 1243/2021: di mano in mano

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2014/2020
in continuità con PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020
Asse 1 Occupabilità

Obiettivo tematico 8  – Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori.
 
DGR n. 1243 del 14/09/2021 – DI MANO IN MANO
Interventi di Age Diversity Management per le persone e le organizzazioni
 

L’iniziativa intende sostenere tutte quelle attività di formazione ed accompagnamento in grado di perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • Accompagnare i lavoratori in percorsi di invecchiamento attivo;
  • Fornire strumenti a lavoratori senior per valorizzare la propria esperienza e accompagnarli nelle fasi di transizione, con particolare riguardo per le situazioni dovute a crisi di crescita e sviluppo dell’impresa o dovute a istanze legate al passaggio generazionale;
  • Favorire lo scambio e la trasmissione di saperi;
  • Realizzare interventi di Age and Diversity Management.

TIPOLOGIA DI PROGETTI E TEMATICHE

  • Linea 1. ANCHE – “Age and Diversity management”
  1. Analisi dei fabbisogni
  2. Competenze trasversali e digitali
  3. Scambio intergenerazionale
  4. Piani di carriera e di welfare (Piani per la crescita o Academy aziendale)
  • Linea 2. AVANTI – Passaggio generazionale e “Family business”
  1. Trasformazione organizzativa/societaria (Piani per la crescita o Academy aziendale)
  2. Passaggio generazionale (a tutti i livelli) per rendere l’impresa più proattiva ai cambiamenti e pronta alla ripartenza del post-covid.
  • Linea 3. ANCORA – Linea per persone occupate
  1. Interventi di breve durata rivolti over aged su competenze per il mantenimento del posto di lavoro
  2. Ibridazione delle competenze

DESTINATARI

Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:

  • Linea 1-2: Lavoratori occupati, titolari d’impresa, coadiuvanti, liberi professionisti e lavoratori autonomi (in tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza), con adesione in partenariato aziendale.
  • Linea 3: Lavoratori occupati fuori dall’orario di lavoro, titolari d’impresa, coadiuvanti, liberi professionisti e lavoratori autonomi (in tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza), senza adesione in partenariato aziendale.

Non sono ammissibili:

  • Soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
  • Soggetti riferibili a organismi di formazione, accreditati o non;
  • Soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.

 

LA PROPOSTA DI EDUFORMA

Clicca QUI

 

SCADENZA
Sportello unico: 28/10/2021

INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni scrivere a comunicazione@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale.

PROGETTI APPROVATI

DGR 497/2021: Alleniamoci al futuro

DGR 497/2021 – ALLENIAMOCI AL FUTURO

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2014/2020 in continuità con PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020 
Asse 1 Occupabilità

Obiettivo tematico 8  – Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori.
 
DGR n. 497del 20/04/2021 ALLENIAMOCI AL FUTURO – Nuove competenze per il lavoro che cambia
Approvato con Decreto n. 840 del 21/07/2021
 

L’iniziativa persegue l’obiettivo di adeguare il profilo di competenze dei lavoratori agli obiettivi di competitività sostenibile delle imprese prevedendo:
– progetti immediatamente cantierabili e finalizzati allo sviluppo o miglioramento di specifiche competenze dei lavoratori;
– progetti finalizzati alla definizione di strategie di rilancio aziendale attraverso l’investimento sulle competenze dei lavoratori che comprendono percorsi mirati all’innovazione strategica, organizzativa e tecnologica.

  1. PROGETTI LINEA 1”, nell’ambito di tale tipologia verranno promossi i progetti che prevedano esclusivamente interventi di accompagnamento taylor made (quali coaching, assistenza e consulenza, voucher, webinar) orientati al raggiungimento dei fabbisogni espressi dalle aziende;
  2. PROGETTI LINEA 2”, dovranno essere interventi di formazione e accompagnamento, finalizzati alla definizione di una strategia di rilancio aziendale, denominata “Azione strategica di rilancio”, pertanto dovranno prevedere almeno il Temporary Manager e/o il Piano di rilancio per l’innovazione.

TEMATICHE DEGLI INTERVENTI

L’iniziativa intende sostenere tutte quelle attività di formazione ed accompagnamento in grado di perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • Realizzazione di percorsi di innovazione digitale e/o tecnologica destinati ai lavoratori e finalizzati alla definizione di nuovi processi o allo sviluppo di nuovi prodotti, con particolare riguardo alla formazione qualificata dei lavoratori in ambito ICT;
  • Miglioramento dell’efficienza in contesti d’impresa e modernizzazione dell’organizzazione del lavoro anche favorendo lo sviluppo dello smart working;
  • Promozione di nuove capacità e professionalità in particolar modo mediante interventi dedicati all’ibridazione delle competenze;
  • Promozione di azioni di rilancio in considerazione dei fabbisogni espressi dalle aziende in seguito alla crisi dovuta all’emergenza sanitaria;
  • Promozione di azioni di riorganizzazione aziendale a partire dai fabbisogni espressi dal territorio in particolare riguardo alle esigenze di passaggio generazionale e di ricerca di nuovi mercati;
  • Rafforzamento delle competenze di management sul piano finanziario per migliorare il dialogo con il sistema bancario e nuove forme di finanziamento e/o di finanza agevolata (accesso al credito e al capitale di rischio, incentivi e agevolazioni, nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale);
  • Promozione di interventi di innovazione di processo e/o di prodotto con riferimento a filiera, clienti e catena di fornitura per lo sviluppo di pratiche sostenibili, anche individuando soluzioni di e-commerce;
  • Realizzazione di percorsi di collaborazione tra imprese in tutte le fasi di sviluppo del business in una prospettiva di competitività sostenibile.

DESTINATARI

Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:

  • Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori (esclusi quelli sotto riportati), operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:

  • Soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
  • Soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione Ateco (Agricoltura, silvicoltura e pesca);
  • Soggetti pubblici, organismi di formazione, accreditati o non;

SCADENZA

LE PROPOSTE DI EDUFORMA

Linea 1 – Clicca QUI
Linea 2 – Clicca QUI

PROGETTI APPROVATI

DGR 74/2021: Work Experience SMART 21

DGR 74/2021: Work Experience smart 21

REGIONE VENETO – POR FSE 2014-2020
ASSE 1 OCCUPABILITA’ (Obiettivo Tematico 8)

Area Capitale umano, Cultura e programmazione comunitaria – Direzione Lavoro FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 

DGR 74 del 26/01/2021 – Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale 

Work Experience SMART 21 

Il presente provvedimento si inserisce nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione di cui all’art. 44 della legge 58/2019 a seguito dell’Accordo tra Regione del Veneto e Ministro per il Sud e la coesione territoriale a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 assegnate alla Regione del Veneto con Delibera CIPE n. 39 del 28/07/2020, destinate al finanziamento di iniziative di contrasto all’emergenza “COVID-19” e al contempo a garantire la prosecuzione dell’attuazione della strategia del POR FSE Veneto 2014-2020.

Il provvedimento si inserisce pertanto nella cornice delle azioni del POR FSE Veneto 2014-2020 a sostegno dell’Obiettivo Tematico 8 e della priorità d’investimento 8.i. il cui obiettivo primario è quello di favorire l’accesso all’occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l’occupazione e il sostegno alla mobilità professionale.

Destinatari
Le Work Experience sono rivolte a persone inoccupate e disoccupate (comprovata dalla DID rilasciata dal Centro per l’Impiego), beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, di età superiore ai 30 anni, residenti o domiciliati sul territorio regionale. 

Inoltre, il destinatario non può usufruire, in modo contestuale, di ulteriori finanziamenti pubblici.

Per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione esclusivamente per le ore riferite alle attività di tirocinio (pari a 3 euro ora/partecipante, solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore delle attività.

Le Work Experience sono composte principalmente di una parte di attività di formazione e di una parte di attività di tirocinio in azienda, entrambe finalizzate al raggiungimento degli obiettivi che la Direttiva si pone.

ISCRIZIONI APERTE

DGR 1879/2020: Il Veneto Giovane Start Up!

DGR 1879/2020: IL VENETO GIOVANE: START UP!

Percorsi per giovani finalizzati all’inserimento lavorativo e all’autoimprenditorialità

FONDO SOCIALE EUROPEO
POR 2014 – 2020 –
DGR 1879 del 29 Dicembre 2020 – Approvato con Decreto n. 215 del 25/03/2021   

Il Veneto Giovane: Start Up! Percorsi per giovani finalizzati all’inserimento lavorativo e all’autoimprenditorialità

La presente iniziativa, basandosi sui risultati degli interventi già realizzati nel corso della prima fase e in linea con gli obiettivi del Programma Garanzia Giovani, intende offrire ai giovani NEET in Veneto una proposta di politica attiva qualitativamente valida, nel più breve tempo possibile dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale, strutturata in percorsi che includano un’esperienza formativa direttamente in azienda finalizzati all’inserimento lavorativo o all’avvio di impresa.

L’obiettivo che si intende perseguire è supportare i giovani più intraprendenti e culturalmente vivaci a compiere un’esperienza in contesti di cultura internazionale, acquisendo specifiche competenze relative a differenti settori (es. industrie culturali e creative, laboratori digitali, ambiti “stem”, ecc.) da poter esercitare quale investimento rispetto al proprio progetto professionale e quale investimento per la rinascita del territorio regionale.

DESTINATARI

I destinatari della presente iniziativa sono giovani NEET, disoccupati/inoccupati dai 18 fino a 29 anni di età, iscritti al Programma Garanzia Giovani, residenti o domiciliati sul territorio nazionale. Inoltre i partecipanti non devono:

  • frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.

Verranno premiati i progetti che prevedono il coinvolgimento di giovani laureati.

ATTIVITA’

Il progetto si articolerà attraverso le seguenti azioni formative:

  •  IC – Orientamento specialistico di II Livello
  • 2A – Formazione mirata all’inserimento lavorativo
  • 3 – Accompagnamento al lavoro
  • 5 – Tirocinio extra curriculare
  • 7 – Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità

STRUMENTI PER L’ AVVIO DI IMPRESA

Possono  essere riconosciute spese finalizzate al supporto alle start-up, fino ad un massimo di euro 3.000,00 a valere su fondi regionali, purché non ricomprese tra i servizi di affiancamento erogati da parte di Invitalia per l’acquisizione di beni e servizi effettuata, ovvero le spese effettivamente sostenute. Le iniziative in forma societaria devono essere presentate da compagini composte totalmente o prevalentemente da NEET.  Si precisa che saranno ammesse alle agevolazioni le imprese costituite aventi sede operativa nel territorio della Regione del Veneto.

CHI PUO’ ACCEDERE A QUESTO CONTRIBUTO?

Si valuterà la possibilità di accedere a questo contributo solo chi: 

  • Ha già costituito la start-up;
  • E’ iscritta alla CCIAA;
  • E’ in possesso dell’atto costitutivo;
  • E’ in possesso del business plan

Il contributo per fase di post start-up di impresa sarà erogato, quindi, se le spese sono state effettivamente sostenute.

QUALI SPESE SONO RIMBORSABILI AL 100% (dell’imponibile del bene acquistato)?

  • Spese di costituzione e registrazione, prestazioni notarili/di commercialisti finalizzate alla costituzione dell’impresa escluso l’avviamento;
  • Spese promozionali: relative ad acquisizione ed attuazione di campagne promozionali, di spot video e radio, brochure, locandine, volantini, etc…

QUALI SPESE SONO PARZIALMENTE RIMBORSABILI (il 70% dell’imponibile del bene acquistato)?

  • Acquisizione immobili;
  • Opere edili relative ad interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, anche di edifici in disuso;
  • Locazione immobili ad uso esclusivo dell’attività produttiva (limitatamente al periodo del progetto);
  • Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature;
  • Acquisto di hardware e di software (ad esclusione dei software di office automation);
  • Acquisto di mezzi mobili ad uso esclusivo aziendale (escluse autovetture);
  • Canoni di leasing/affitto/noleggio/licenza d’uso dei beni di cui alle precedenti tipologie (limitatamente al periodo del progetto);
  • Progettazione tecnica, direzione lavori, collaudo, certificazione degli impianti e perizie tecniche;
  • Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di Know-how o di conoscenze tecniche non brevettate;
  • Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche.

TERMINI PER LE DOMANDE DI ISCRIZIONE

I progetti sono ancora in fase di presentazione, ma sarà possibile accedere ai progetti approvati dopo il 15 Marzo 2021 e comunque fino a Gennaio 2022.

Percorsi formativi con possibilità di iscrizione

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842