DGR 1643/2022 - CULTURA IN RETE

Stringa Loghi DGR 1321 Work Experience

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione

CULTURA IN RETE Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali”
DGR n. 1643 del 19 dicembre 2022

FINALITÀ:
La presente iniziativa mira a finanziare progetti di sistema attraverso lo sviluppo delle competenze degli operatori in una logica di rete territoriale e di collaborazione tra gli attori e stakeholder.
Le proposte progettuali dovranno avere l’obiettivo di creare ecosistemi culturali territoriali, in cui le imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo possano collaborare attivamente e, ragionando in ottica trasversale a modelli e settori, possano costituire un volano di sviluppo per il territorio e le comunità.

Obiettivi specifici:

  • favorire la ripartenza delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo del Veneto, sviluppando ogni forma di collaborazione e di condivisione di progettualità in rete, creando ecosistemi culturali territoriali;
  • favorire la formazione permanente dei lavoratori delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in ambito tecnico, artistico, digitale e verde;
  • favorire l’allargamento e diversificazione del pubblico e di miglioramento delle condizioni complessive di fruizione (audience development);
  • favorire l’integrazione e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura e allo spettacolo dal vivo, in particolare nelle aree marginali.

 Risultati attesi:

  • crescita delle attività culturali, creative, artistiche e dello spettacolo del Veneto e rigenerazione culturale dei territori;
  • sviluppo di ecosistemi diversificati di imprese culturali, creative, artistiche e dello spettacolo, in connessione anche con gli ecosistemi esterni tra cui quello delle imprese;
  • sviluppo delle competenze degli operatori delle imprese operanti nel settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo del Veneto sviluppate;
  • incremento dell’accessibilità e della fruibilità di beni, servizi, patrimonio culturale e attività culturali, in ottica di audience development.

TIPOLOGIA DI PROGETTI:
Le proposte progettuali dovranno avere le seguenti caratteristiche:

DESTINATARI:
Le attività progettuali sono rivolte a lavoratori occupati – compresi i liberi professionisti, i lavoratori autonomi, gli imprenditori, titolari d’impresa e coadiuvanti d’impresa – operanti presso soggetti di natura privata che svolgono attività economica inerente al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo in unità localizzate sul territorio regionale e attive, a titolo esemplificativo, negli ambiti:

  • musica;
  • arti visive (incluso cinema, audiovisivo e fotografia);
  • spettacolo dal vivo e Festival;
  • patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei di natura privata);
  • editoria, libri e letteratura.

Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:

  • soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
  • organismi di formazione, accreditati o non;
  • soggetti riferibili a imprese del settore turismo, oggetto di una contemporanea specifica misura regionale;
  • soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.

PROPONENTI E PARTENARIATO:
Possono presentare le proposte progettuali i Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Continua.

Sin dalla fase di presentazione, è previsto il partenariato obbligatorio (aziendale) con più soggetti destinatari dell’iniziativa: la tipologia di progetti prevista è infatti esclusivamente quella pluriaziendale.

Nella prospettiva di valorizzazione delle buone prassi e con il fine di promuovere e rafforzare le reti territoriali del settore, verranno considerati premianti i progetti che:

  • diano evidenza della volontà di costruzione o rafforzamento di ecosistemi culturali finalizzati all’ideazione sviluppo di nuovi prodotti o servizi culturali e di audience development;
  • prevedano il partenariato di rete con comuni e/o unioni di comuni e/o consorzi fra enti territoriali e/o altri enti locali con riferimento ai territori in cui operano i soggetti destinatari dei progetti in grado di favorire lo sviluppo e la promozione delle iniziative tra di loro coordinate.

Ciascuna impresa può essere coinvolta in qualità di partner aziendale in un solo progetto.

Il numero massimo di integrazioni e sostituzioni potrà essere pari massimo al 40% del numero di aziende inizialmente previste nella proposta progettuale.

Il “modulo di adesione in partnership” deve essere compilato e sottoscritto digitalmente nei formati previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale.

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:

  • Formazione in aula di gruppo;
  • Formazione outdoor di gruppo;
  • Laboratorio formativo/project work;
  • Consulenza individuale/di gruppo;
  • Action Research;
  • Borse di Ricerca;
  • Borsa di animazione territoriale;
  • Visite Studio;
  • Seminari, Workshop, Focus Group, Webinar; *
  • Incontri di rete e coordinamento;
  • Eventi;
  • Dotazioni;
  • Spere FESR;

Ove opportunamente motivati, gli interventi potranno essere attuati anche in remoto (in modalità sincrona) fino al massimo del 50% del monte ore complessivo del progetto.

RISORSE DISPONIBILI:
Le risorse disponibili per la realizzazione di interventi afferenti all’Avviso di riferimento alla presente Direttiva ammontano ad un totale di Euro 3.150.000,00.
I progetti dovranno avere un valore complessivo non inferiore a Euro 200.000,00 e non superiore a Euro 210.000,00.
Saranno ammesse al finanziamento proposte progettuali specifiche per territorio, rispettando la seguente articolazione:

  • Provincia di Venezia: 3 progetti
  • Provincia di Verona: 3 progetti
  • Provincia di Vicenza: 3 progetti
  • Provincia di Treviso – Belluno: 3 progetti
  • Provincia di Padova – Rovigo: 3 progetti

Ciascun soggetto proponente potrà essere presentare progetti per un importo massimo non superiore a Euro 210.000,00 comprensivi degli importi affidati allo stesso in qualità di partner operativo.
Ciascun progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per utente pari a Euro 4.000,00.
Le spese FESR, obbligatorie, devono rappresentare tra il 30% e il 50% del contributo pubblico.

 

SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 16 febbraio 2023.

INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale. 

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842