FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione
“P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE”
DGR n. 1522 del 29 novembre 2022
FINALITÀ:
Agendo sul piano culturale per la lotta contro gli stereotipi e la discriminazione basati sul genere e facilitando l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, i progetti perseguono l’obiettivo di incrementare l’occupazione femminile, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, e di contrastare la segregazione verticale e orizzontale di genere.
Risultati attesi:
PROGETTI AMMISSIBILI:
Tutte le proposte progettuali dovranno affrontare la tematica individuata secondo le seguenti dimensioni di intervento trasversali:
Le proposte progettuali si sviluppano secondo tre “fasi” tra loro integrate (non in successione temporale):
– Fase 1: Attivazione e intervento
– Fase 2: Monitoraggio e autovalutazione
– Fase 3: Testimonianze e diffusione.
TEMATICHE DELGLI INTERVENTI:
Ogni progetto seleziona una tematica di riferimento:
DESTINATARI:
Ogni progetto dovrà coinvolgere almeno 100 destinatari (anche a consuntivo), tra cui:
È compatibile la partecipazione alle attività anche da parte dei destinatari coinvolti in altre iniziative finanziate nel PR Veneto FSE+ 2021-2027 o nel Programma GOL (PNRR), in un’ottica di complementarietà. Tuttavia, non è ammessa la fruizione contemporanea delle medesime misure (es. reinserimento lavorativo) finanziate su iniziative realizzate nel quadro del PR Veneto FSE+ 2021-2027 (es. Work Experience) o del Programma GOL (PNRR).
PROPONENTI E PARTENARIATO:
Soggetti proponenti
Lo stesso soggetto proponente può presentare un solo progetto per la stessa provincia/città Metropolitana. Possono presentare le proposte progettuali esclusivamente:
I progetti dovranno coinvolgere un partenariato territoriale variegato, che comprenda soggetti pubblici e privati rappresentativi del territorio e della tematica su cui verte il progetto e sia in grado di innescare azioni di sistema sperimentali e innovative, tra cui:
Partner operativi e di rete:
In base alle finalità progettuali, potranno essere coinvolti nel partenariato altri soggetti pubblici o privati, quali, ad esempio:
Sarà considerato premiante il partenariato con Istituti scolastici pubblici e privati e con enti dotati di esperienza e specifiche competenze nelle tematiche inerenti alla parità di genere.
Partner ospitanti (aziende ospitanti i tirocini)
Il partenariato con imprese è previsto esclusivamente per i progetti che prevedono di attivare l’intervento di tirocinio per l’inserimento lavorativo. Questi progetti potranno coinvolgere uno o più datori di lavoro privati (imprese e/o studi professionali) con il ruolo di partner ospitanti per le attività di tirocinio.
TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:
Le proposte progettuali dovranno essere composte da una combinazione di interventi, in funzione degli obiettivi (esclusi interventi specifici per singole imprese o gruppi di imprese):
RISORSE DISPONIBILI:
Le risorse stanziate ammontano a Euro € 9.960.000,00 a valere sulla Priorità 1. Occupazione, Obiettivo specifico c), del PR FSE + 2021-2027. Lo stanziamento è ripartito su base provinciale così da garantire la copertura su tutto il territorio regionale.
In base a tale articolazione, il valore di ciascun progetto è di Euro 415.000,00.
Si precisa che il medesimo soggetto proponente non potrà presentare più progetti per la stessa provincia/città metropolitana.
Nell’ambito della presente Direttiva la gestione finanziaria dei progetti prevede l’erogazione di una anticipazione di un importo fino al 70% della dotazione finanziaria di ciascun progetto finanziato.
PRIORITÀ:
Partenariato premiante di istituti scolastici pubblici o privati con enti dotati di specifiche esperienze e competenze nelle tematiche inerenti la parità di genere
SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 31 gennaio 2023.
INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale.
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!