FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione
“Competenze per la transizione verso nuovi modelli di sviluppo turistico”
DGR n. 1645 del 19 dicembre 2022
FINALITÀ:
L’iniziativa ha la più ampia finalità di sviluppare e potenziare le competenze degli imprenditori, delle figure manageriali e più in generale dei lavoratori del settore turismo con particolare riferimento ai temi della transizione digitale e green nonché alle tematiche legate all’accessibilità e fruibilità dei servizi/prodotti offerti. L’intento è di far fronte alla necessità di accompagnare gli imprenditori del settore nella loro sfida per la transizione, digitale e verde attraverso lo sviluppo di competenze di natura manageriale e di visione strategica.
TIPOLOGIA DI PROGETTI:
Le proposte progettuali potranno essere mono o pluri-aziendali. Le competenze che si intendono sviluppare, con riferimento ai prodotti/servizi turistici offerti, riguardano i seguenti ambiti:
Le proposte progettuali, per le motivazioni e gli obiettivi formativi perseguiti, dovranno contribuire al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella “Strategia di Specializzazione Intelligente” della Regione del Veneto (RIS3). Ogni progetto dovrà fare riferimento esclusivamente ad una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica con riferimento all’ambito “Destinazione intelligente” e dovrà essere coerente con il Programma Regionale per il Turismo 2022-2024.
DESTINATARI:
Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:
PROPONENTI E PARTENARIATO:
Soggetti proponenti
Possono presentare le proposte progettuali:
Partner obbligatori:
Imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto, qualora il progetto sia presentato da enti accreditati.
Ciascuna impresa può essere coinvolta come partner aziendale in un solo progetto.
Costituirà premialità la presenza, in progetti pluriaziendali, di partner appartenenti ad un “club di prodotto” (forma di aggregazione tra imprese, finalizzata alla creazione di un prodotto turistico specifico per un mercato specifico) o altre forme aggregative sostenute dalla Regione del Veneto.
È ammessa la partecipazione di altri soggetti privati e pubblici in qualità di partner operativi o di rete che con riferimento alle Organizzazioni di gestione delle destinazioni (OGD) di riferimento, costituiscono elemento premiale.
Il numero massimo di integrazioni e sostituzioni potrà essere pari massimo al 40% del numero di aziende inizialmente previste nella proposta progettuale.
Il “modulo di adesione in partnership” deve essere compilato e sottoscritto digitalmente nei formati previsti dal Codice dell’Amministrazione digitale.
Partner operativi e di rete:
Potranno essere attivati partenariati operativi o di rete, con diversi organismi pubblici e privati, le cui competenze e il cui ruolo nel progetto siano funzionali al raggiungimento degli obiettivi formativi perseguiti.
TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:
SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 16 febbraio 2023.
INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale.
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!