Webinar | Welfare & Inclusione sociale

 

Nell’ambito della DGR n. 231 del 13/03/2024 – FORMAZIONE CONTINUA – un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, è stato approvato il progetto MICHELANGELO: dissolvenza, uguaglianza e inclusione in azienda – Cod. 2749-0002-231-2024 – Linea B – Approvato con Decreto n° 949 del 22 Luglio 2024.

Il webinar “Il welfare generativo: approcci e modelli vincenti” vuole essere un’occasione per affrontare il tema del welfare generativo e dell’importanza dell’inclusione sociale e di come le politiche e le pratiche innovative possono favorire una società più equa e sostenibile, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e il rafforzamento delle comunità locali.

Prenota il tuo posto compilando il seguente form.

Informazioni aggiuntive

Stato Occupazionale

Dipendente, Libero Professionista, titolare d'impresa

Tipologia corso

DGR 231/2024

Stato Corso

Iscrizioni Chiuse

Data Inizio Corso

6 Marzo 2025

Modalità

On Line

Durata Corso

2 ore

Bando di Riferimento

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione
Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria Direzione Formazione e Istruzione

PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 – Occupazione
DGR  231 del 13/03/2024

MICHELANGELO: dissolvenza, uguaglianza e inclusione in azienda – Cod. 2749-0002-231-2024 – Linea B – Approvato con Decreto n° 949 del 22 Luglio 2024.

Il welfare generativo: approcci e modelli vincenti

Relatori

Annamaria Zitarelli

Demetrio Macheda
Esperto di risorse umane e neuromarketing con oltre 30 anni di esperienza professionale è laureato in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica di Milano e ha ricoperto ruoli di leadership in organizzazioni pubbliche e private, ideando modelli innovativi per la valutazione delle competenze e la selezione del personale. È fondatore e CEO di OriginalSkills Srl, dove sviluppa sistemi di e-recruiting e assessment. Dal 2017 è responsabile del Master in Neuromarketing and Behavioral Design presso il Centro Universitario Internazionale (CUI). Tra i principali progetti, ha guidato iniziative per il miglioramento dei servizi pubblici e l’innovazione nei processi aziendali, collaborando con aziende come Ferrari, Honda e Unicredit. È autore di diverse pubblicazioni sulle soft skills e sull’applicazione delle neuroscienze al mondo del lavoro.
LinkedIn

Lorenzo Maria Zorzi
Ha iniziato la sua carriera nel campo del management consulting per poi occuparsi negli ultimi 20 anni di comunicazione ed innovazione digitale. Ha lavorato per società quali Arthur Andersen & Co, Value Partners, van Gogh Innovative Thinkers, DNSEE (ora Capgemini Invent) New Energy Mind (ora Accenture Technology), Business Integration Partners e Mondora (Gruppo Teamsystem) dimostrando una forte competenza in project management, gestione di team interfunzionali e delle relazioni con i clienti. Particolarmente attento ai temi dell’impatto e della sostenibilità ha sempre promosso iniziative in linea con le politiche ESG e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili dell’Agenda 2030. In questo ambito è Co-Fondatore e Project Manager di Design Rights, la prima realtà italiana dedicata al Legal Design ed è Project Program Manager di Assobenefit. E’ Visiting Lecturer in Legal Design presso il C.U.I. Centro Universitario Internazionale.
LinkedIn

Programma

  • 9:00 Presentazioni
  • 9:15 – 9:30 Introduzione Demetrio Macheda
  • 09:30 – 10:00 Alberto Porro – Associazione Sichem Modello di Welfare generativo della Comunità di Sichem: progetto di accoglienza abitativa
  • 10:00 – 10:30 Modello di welfare generativo in ambito culturale Fondazione Pasquale Battista Società Augusta Ratio
    Rosanna Carabellese – Head of People, Organization & Culture Del Gruppo Augusta Ratio
    Luca Carnicelli – Cultural Project Manager Di Gruppo Augusta Ratio
    Annalisa Zito – Direttrice Fondazione Pasquale Battista
  • 10:30 – 11:00 Lorenzo Zorzi Il sottile confine tra assistenza e il welfare generativa: il caso dell’Opera San Francesco di Milano.  

Orari

Il Seminario si terrà giovedì 6 Marzo 2025 dalle 9:00 alle 11:00 con link che condivideremo con gli utenti iscritti.

Destinatari

Lavoratori e lavoratrici autonomi/e, liberi/e professionisti/e, imprenditori/imprenditrici, titolari d’impresa;

Info & Iscrizioni

Per iscriversi compila il seguente FORM.
Per maggiori informazioni scrivi a info@eduforma.it o contattaci allo 049 8935833.

contattaci

Inviaci le tue domande!

Ti risponderemo il prima possibile.

logo eduforma

Contattaci per info

Non lasciarti sfuggire questa occasione!

Informazioni
Richiesta
Preferenza di contatto