Work Experience | Operatore di Sala

Il presente percorso formativo intende fornire competenze come Operatore di Sala.

L’obiettivo dell’intervento è fornire maggiori chance di occupazione all’interno dei servizi turistici fornendo gli strumenti operativi e le tecniche per apprendere i punti chiave della gestione operativa dei servizi di sala, puntando al contempo alla valorizzazione del territorio e della filiera produttiva veneta.

Oltre alla formazione sulle competenze tecniche della figura in uscita e al tirocinio di 480 ore presso le aziende partner, il percorso si pone anche come momento di crescita personale e professionale per i partecipanti, attraverso attività di orientamento di gruppo e individuali, con coaching, counseling e mentoring individuali volti ad una maggiore comprensione del ruolo, e dell’inserimento in un contesto aziendale. È prevista un’indennità di tirocinio di 500 euro/mese. Per ricevere l’indennità è necessario svolgere almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio.

Chiedi maggiori informazioni compilando il seguente form.

Informazioni aggiuntive

Anagrafica utente

Donna, Uomo

Età Utente

Meno di 30 anni, Più di 30 anni

Stato Occupazionale

Disoccupato

Stato Corso

Disponibile per iscrizione

Stato del bando

Approvato

Tipologia corso

Corso gratuito, DGR 1190/24

Durata Corso

160 ore

Modalità

In Presenza, On Line

Durata Tirocinio

480 ORE

Data Inizio Corso

Aprile 2025

Bando di Riferimento

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS
PR VENETO FSE+ 2021-2027

Priorità 1 Occupazione, Obiettivo Specifico ESO4.1.

DGR n. 1190 del 15 Ottobre 2024 – Modalità a sportello – Anno 2024/2025
Work Experience – Un’esperienza su misura

Operatore di Sala
L1 WE: Servizi turistici – percorsi professionalizzanti – 2749-0002-1190-2024

Requisiti per partecipare

Il progetto si rivolge a 8 destinatari disoccupati domiciliati in Regione Veneto. Saranno selezionati i candidati che abbiano assolto l’obbligo formativo, preferibilmente con titolo di studio (qualifica, diploma o laurea) ad indirizzo umanistico ed in particolare turistico/commerciale;
Altri criteri preferenziali: capacità e predisposizione al lavoro di contatto con il pubblico, esperienze pregresse nel settore turistico o in generale in attività di accoglienza, vendita e contatto con il pubblico, maturate anche in contesti informali.

E’ necessario non essere iscritti a programmi finanziati dal PR Veneto FSE+ 2021-2027 o di Politiche Attive del Lavoro (PAL). 

Moduli Formativi

La formazione permetterà di approfondire le seguenti tematiche:

  • Relazione con il cliente – 32 ore
    gestire la relazione con il cliente
  • Comanda – 40 ore
    effettuare la comanda
  • Servizio di sala – 32 ore
    effettuare il servizio di sala
  • Allestimento sala e tavoli – 32 ore
    allestire e riassettare sala e tavoli
  • Storytelling – 24 ore
    presentare l’offerta ristorativa attraverso il racconto della storia, della cultura e del territorio

Iscriviti

Per potersi candidare è necessario far pervenire i seguenti documenti all’indirizzo mail selezione@eduforma.it con Rif. WE-Sala_2025:

  • Fotocopia del documento di identità;
  • Fotocopia del codice fiscale;
  • Curriculum vitae;
  • Certificato stato disoccupazione (che ti rilascia il Centro per l’Impiego più vicino a te).

Oppure compila il form di seguito, ti forniremo tutte le informazioni in merito al percorso di formazione:

    Nome Completo:






    Sostegno Finanziario

    Il progetto è realizzato con risorse a valere sul FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 della Regione Veneto per un importo di € 170.402,40.

    contattaci

    Inviaci le tue domande!

    Ti risponderemo il prima possibile.

    logo eduforma

    Contattaci per info

    Non lasciarti sfuggire questa occasione!

    Informazioni
    Richiesta
    Preferenza di contatto