Focus Group | Think Different!

 

Nell’ambito della DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO” Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi, è stato approvato il progetto Think Care, ente capofila Kairos Forma Srl, cod. cod. 1348-0001-110-2024, con Decreto 741 del 06/06/2024.
Il progetto vuole sostenere azioni volte a sensibilizzare le persone e le organizzazioni del Veneto rispetto al tema dell’Age Diversity Management attraverso la diffusione di modelli e pratiche condivise per affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro in termini di invecchiamento della forza lavoro e del passaggio generazionale, valorizzare le competenze professionali dei lavoratori senior, favorire l’invecchiamento sano ed attivo nei contesti di lavoro per la creazione di un benessere psicofisico generalizzato e creare ambienti di lavoro inclusivo garantendo eque condizioni di carriera.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente LINK.

Informazioni aggiuntive

Stato Occupazionale

Dipendente, Libero Professionista, titolare d'impresa

Tipologia corso

DGR 110/2024

Stato Corso

Iscrizioni Chiuse

Data Inizio Corso

26 Novembre 2024

Modalità

In Presenza

Durata Corso

4 ore

Bando di Riferimento

Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria Direzione Formazione e Istruzione
PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 – Occupazione

GENERAZIONI A CONFRONTO Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi
Think Care
Cod. 1348-0001-110-2024 – Approvato con Decreto 741 del 06/06/2024

Think Different!

Relatori

Guido D’Acuti Psicologo e psicoterapeuta specializzato in Terapia Breve Strategica, attivo dal 2013. Gestisce Train De Vie Factory e ha fondato QuiPsico nel 2023, offrendo supporto a singoli e famiglie.

Annamaria Zitarelli Psicologa del lavoro, si occupa da più di 10 anni di formazione aziendale, personale e sviluppo Risorse Umane.

Claudia Frizzarin Divulgatrice dei diritti delle persone con disabilità, creatrice di contenuti, formatrice, Social Media Manager, Disability Manager di Fe.d.man, Recruiter Specialist – Politiche Attive GiGroup, Fondatrice e Presidente di MIL – Muoversi in Libertà.

Programma

Ore 16.00 – 16.30 Accoglienza

Registrazione partecipanti

Ore 16.30 Saluti di benvenuto e introduzione al focus group

Annamaria Zitarelli 

  • L’importanza del riconoscere le diversità in azienda
    Come prendere consapevolezza che in azienda possono esserci persone “diverse”. A partire dal fattore età, il concetto di diversità è estendibile a: bisogni personali e professionali diversi, competenze (tecniche e trasversali) differenti, abilità, valori, aspettative e aspirazioni ecc. Solo dalla presa di coscienza è possibile fare un lavoro di “mappatura” delle diversità.
  • La governance delle diversità
    Metodi e prassi far lavorare insieme persone con conoscenze, abilità e competenze diverse con l’obiettivo di colmare gap, stimolare all’apertura e all’innovazione e alla creatività.
  • La valutazione delle attività lavorative
    Il buon esito delle attività svolte è visibile solo mediante un adeguato modello di valutazione delle prestazioni e    delle competenze. Le schede di valutazione delle prestazioni/competenze diventano uno strumento di  comunicazione e di condivisione dove obiettivi raggiunti e criticità possono essere discusse. Il momento della valutazione può avvenire in modo bi-direzionale: il senior valuta lo junior e vice versa.
  • Brainstorming e lavori di gruppo

 

Guido D’Acuti 

  • Competizione, individualismo, normalità
    L’evoluzione storica della nostra società del concetto di normalità. La parola “normale” applicata all’essere umano per indicare le caratteristiche riscontrate in una determinata popolazione.
    Ideale competitivo di miglioramento a tutti i costi.
    Inclusione: creare pari opportunità, garantire l’accesso alle stesse possibilità e risorse.
  • Sulla Diversità
    Diversità come varietà, la convivenza delle differenze. Neurodiversità: la naturale variabilità dello sviluppo neurologico tra gli esseri umani. La diversità non è “categoriale” ma una dimensione che accoglie lo spettro il più ampio possibile di differenze, di caratteristiche umane.
  • Inclusione o convivenza?
    Pensare all’inclusione non come a un gesto unidirezionale concesso dalla maggioranza alle minoranze, ma come ad un processo basato sulla reciprocità. Promuovere una cultura aziendale il cui valore principale sia il benessere collettivo e personale. I punti di attrito: come conciliare una convivenza reciproca, partecipativa e centrata sulla persona.
  • Brainstorming e lavori di gruppo

18:30 Coffee break

Claudia Frizzarin 

  • Breve introduzione su Fe.d.man e sulla figura del Disability & Diversity Manager
  • Accomodamenti ragionevoli cosa sono a cosa servono.
  • Cambiamento del concetto di Disabilità da prima della Convenzione Onu al Decreto 62.
  • Uso del linguaggio corretto da usare.
  • Approccio alla disabilità.

19.45 Restituzione fabbisogni rilevati durante i tavoli tematici;
Conclusioni e saluti

La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo LINK.

Sede e orari

Il Focus Group si terrà martedì 26 Novembre 2024 dalle 16:00 alle 20:00 presso la Sala San Marco c/o Cescot Veneto Via savelli 8, 35129 Padova.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo LINK.

Destinatari

  • Lavoratori e lavoratrici autonomi/e, liberi/e professionisti/e, imprenditori/imprenditrici, titolari d’impresa;
  • Dipendenti di enti pubblici;
  • Lavoratori che ricoprono ruoli apicali delle organizzazioni che operano in ambito socio assistenziale/ ETS;
  • Coordinatori di Gruppi di lavoro quali Caporeparto, Responsabili Sanitari e Socio Sanitari.

Iscrizioni

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente LINK.
Per maggiori informazioni scrivi a info@eduforma.it o contattaci allo 049 8935833.

contattaci

Inviaci le tue domande!

Ti risponderemo il prima possibile.

logo eduforma

Contattaci per info

Non lasciarti sfuggire questa occasione!

Informazioni
Richiesta
Preferenza di contatto