Formazione Gratuita per i Neo Assunti

Una strategia competitiva con il Fondo FOR.TE

 

Il Fondo Forte aiuta l’imprenditore a pagare la formazione del neoassunto che non possiede tutte le skill necessarie per entrare a regime in azienda.

Come?

Attraverso un avviso che finanzia la formazione dei neoassunti o del personale disoccupato in procinto di essere assunto.

L’avviso 1/2023 politiche attive si fa carico dell’esigenza dell’imprenditore di dare formazione in entrata e rende la formazione accessibile senza pesare sui bilanci aziendali per garantire un inserimento più efficace e rapido nel contesto aziendale.

L’accesso è riservato a tutte le aziende iscritte al Forte.

Come funziona l’avviso?

  1. L’assunzione va a coprire i costi solo se si assumono disoccupati, inoccupati o la formazione si rivolge a neoassunti.

  2. Le aziende che partecipano devono garantire l’assunzione diversificata , è possibile anche l’assunzione stagionale, quella a tempo indeterminato e in misura percentuale al totale degli assunti anche a tempo  determinato.

  3. Il finanziamento si calcola in base alle ore di formazione e al numero di lavoratori coinvolti, con un massimo di 7 mesi di durata per i piani aziendali.

  4. I piani aziendali si rivolgono a aziende piccole, medie e grandi. I massimali tendono a salire in funzione della azienda.  Posso usare il finanziamento anche per un solo dipendente.

  5. Le aziende devono presentare i piani entro il 20 marzo 2025. Il bando potrebbe essere prorogato.

formazione finanziabile

Alcuni esempi di attività formative che possono interessare l’azienda e che sono finanziabili.

  • Formazione relativa alle soft skill dell’apprendistato
  • Formazione su software aziendali
  • Formazione requisiti minimi di gestione attività richiesti da procedure interne
  • Formazione su regolamenti da comunicare ai clienti
  • Formazione su script telefonici per la commercializzazione dei tuoi prodotti/servizi

Il supporto di Eduforma

Eduforma Srl offre consulenza completa per aiutarti a preparare e presentare il piano formativo, facilitando il processo di accesso ai finanziamenti.

In termini tecnici: il beneficiario del finanziamento sarà l’impresa e l’attuatore del piano un ente accreditato a gestire piani formativi aziendali.

Articolo a cura di Sabrina Di Napoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci per info

Non lasciarti sfuggire questa occasione!

Informazioni
Richiesta
Preferenza di contatto