DGR 840: Direttiva per la realizzazione di Politiche Attive
DGR 840: Direttiva per la realizzazione di Politiche Attive

FONDO SOCIALE EUROPEO
POR 2014/2020
DIRETTIVA PER LA REALIZZAZIONE DI POLITICHE ATTIVE
DGR. 840 del 29/06/2015
In relazione alla nuova DGR 840 del 29/06/2015 “Direttiva per la realizzazione di Politiche Attive”, Eduforma si impegna a raccogliere le candidature per l’attuazione di nuovi progetti.
Con questa Direttiva si intende favorire l’accesso all’occupazione di specifiche tipologie di lavoratori che incontrano particolare difficoltà ad affermarsi nel mercato del lavoro, proponendo l’attuazione di percorsi mirati per l’inclusione sociale attiva.
Destinatari
Possono partecipare i residenti o domiciliati in Veneto che abbiano compiuto almeno 30 anni e con i seguenti requisiti:
– Lavoratori disoccupati beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo (Indennità di Mobilità17, ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI);
– Persone disoccupate di lunga durata (>12 mesi);
– Persone che non abbiano un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
– Persone disoccupate che hanno superato i 50 anni d’età, indipendentemente dalla durata della disoccupazione;
– Adulti disoccupati, indipendentemente dalla durata della disoccupazione, che vivono soli con una o più persone a carico o adulti che, pur non vivendo soli, sono parte di un nucleo familiare monoreddito con una o più persone a carico.
Percorsi
I percorsi potranno prevedere degli interventi di formazione, accompagnamento al lavoro e/o tirocinio.<
Per le attività di formazione è prevista un’indennità di frequenza di 3 o 6 € lordi/h (in dipendenza dalla dichiarazione ISEE).
Per le attività di tirocinio verrà corrisposta una borsa di studio del valore di 400 € lordi/mese.
Selezioni
Per partecipare ai percorsi far pervenire a mano, a mezzo fax o tramite mail:
- Fotocopia del documento di identità;
- Fotocopia del codice fiscale;
- Curriculum vitae in formato Europass;
- Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal Centro per l’impiego;
- Dichiarazione ISEE aggiornata.
Consegna a mano presso
Eduforma Srl – Via della Croce Rossa, 34 – Padova
Invio tramite e-mail a
selezione@eduforma.it – rif. 840
Invio tramite fax (accompagnato da una mail di notifica invio) a
049.8954200 – rif. 840
I progetti saranno soggetti a valutazione da parte della Sezione Lavoro della Regione Veneto, pertanto la realizzazione delle attività è subordinata all’approvazione del progetto stesso da parte dell’Amministrazione Regionale.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazioni contattare:
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
selezione@eduforma.it
www.eduforma.it
DGR 1358/2014: Work Experience
DGR 1358: Work Experience

REGIONE VENETO – POR Fondo Sociale Europeo 2014-2020 – Sezione Lavoro
WORK EXPERIENCE – DGR 1358 del 09/10/2015
Modalità a sportello – ANNO 2015
Con il provvedimento richiamato la Giunta Regionale ha stabilito l’apertura dei termini per la presentazione di percorsi per professionalizzanti dedicati a persone inoccupate e disoccupate al fine di sostenere il loro inserimento / reinserimento nel mercato del lavoro.
Destinatari
Persone disoccupate o inoccupate, anche di breve durata, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo – ad esempio ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI (…), di età superiore ai 30 anni.
Tipologie progettuali
1. Work Experience professionalizzante: l’attività si pone l’obiettivo di fornire competenze, conoscenze e abilità (professional tools) rispetto al ruolo e al profilo professionale di riferimento della Work Experience. L’obiettivo è quello di fornire ai destinatari un quadro di riferimento completo e trasversale su temi e contenuti utili all’inserimento nel ruolo professionale da ricoprire.
2. Work Experience di tipo specialistico: l’attività si pone l’obiettivo di sviluppare competenze, conoscenze ed abilità ad elevata specializzazione.
Attività previste (Strumenti)
A. Orientamento al ruolo (max 16 ore di cui 2 di colloquio individuale), individuale o di gruppo.
B. Formazione professionalizzante o specialistica
C. Tirocinio (max 6 mesi)
Agevolazioni
I percorsi sono totalmente gratuiti per i partecipanti e non presentano nessun tipo di costo per l’azienda i tirocinanti. Per le attività di tirocinio in azienda è possibile riconoscere l’erogazione di un’indennità di frequenza (da intendersi al lordo di eventuali oneri fiscali, previdenziali e assicurativi) da corrispondere al tirocinante che supera il 70% di presenza del monte ore degli interventi formativi e di tirocinio.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione contattare:
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
info@eduforma.it


DGR 1064/2014: Le opportunità per i giovani in Veneto
DGR 1064: Le opportunità per i giovani in Veneto

REGIONE VENETO Sezione Istruzione, Formazione e Lavoro METTITI IN MOTO! NEETVS YEET – Le opportunità per i giovani in Veneto Dgr 1064 del 24/06/2014 – Direttiva per la realizzazione di progetti – Modalità a sportello
PIANO ESECUTIVO REGIONALE GARANZIA GIOVANI – ANNO 2014/2015
Con il provvedimento richiamato la Giunta Regionale ha stabilito l’apertura dei termini per la presentazione di percorsi per l’occupabilità dei giovani, quale iniziativa che la Regione del Veneto mette a disposizione per dare concreto avvio al Piano di Attuazione Regionale della Garanzia Giovani. Si intende, quindi, agire per sostenere interventi che permettano ai giovani di passare da NEET (Not in Education, Employment and Training) a YEET (Yes – in Education, Employment and Training). Eduforma, accreditata ai Servizi al lavoro e alla Formazione Superiore, propone percorsi ad hoc costruiti a partire dai fabbisogni professionali rilevati e dalle specifiche esigenze delle imprese.
Destinatari
Persone disoccupate o inattive (che non sono in educazione né in formazione) che hanno assolto l’obbligo di istruzione. I target sono i giovani:
- tra i 15 e i 18 anni – accesso prioritario al programma
- tra i 19 e i 24 anni – accesso prioritario al programma
- tra i 25 e i 29 anni.
Tipologie progettuali
1. Percorsi formativi per l’inserimento lavorativo: tirocini extracurriculari da realizzarsi sul territorio regionale;
2. Percorsi di accompagnamento al lavoro;
3. Percorsi di mobilità formativa: formazione e/o tirocinio da svolgersi fuori dal territorio regionale;
4. Percorsi di mobilità professionale, che prevedono la mobilità professionale (transnazionale e territoriale);
5. Percorsi sperimentali di inserimento lavorativo: tirocinio (sia all’interno del territorio regionale che al di fuori dei confini della regione).
Attività previste (Strumenti)
A. Orientamento specialistico o di II livello (max 8 ore di cui 4 di orientamento al ruolo), individuale o di gruppo.
B. Formazione mirata all’inserimento lavorativo: Professionalizzante (esecutiva/operative) e/o di Specializzazione (elevata specializzazione); Learning week, in outdoor; Visita di studio (mostre e/o fiere di settore, conoscenza di eccellenze, trasferimento di buone pratiche)/Visita aziendale (diverse realtà aziendali per conoscerne organizzazione, eccellenze, soluzioni innovative), in regione/ fuori regione e all’estero); Voucher per corsi a catalogo (da min. 32 ore).
C. Accompagnamento al lavoro: ricerca attiva del lavoro; inserimento nel nuovo contesto lavorativo.
D. Mobilità professionale transnazionale e territoriale (min. 6 mesi), solo per coloro che sono in possesso di un livello minimo di conoscenza di una lingua straniera pari al livello A2 del QCER. E. Tirocinio extracurriculare (max 6 mesi).
Agevolazioni
I percorsi sono totalmente gratuiti per i partecipanti e non presentano nessun tipo di costo per l’azienda ospitante (per cui è previsto un BONUS in caso di assunzione a conclusione progetto). Per le attività di tirocinio in azienda è possibile riconoscere l’erogazione di un’indennità di frequenza (da intendersi al lordo di eventuali oneri fiscali, previdenziali e assicurativi) da corrispondere al tirocinante che supera il 50% delle ore di tirocinio.
Periodo di validità
È possibile presentare i progetti con modalità a sportello a partire dal 1 Luglio 2014 al 30 Giugno 2015.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione contattare:
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200 info@eduforma.it
DGR 666/2015: Facciamo impresa – Percorsi di accompagnamento all’avvio d’impresa
DGR 666: Facciamo impresa – Percorsi di accompagnamento all’avvio d’impresa
REGIONE VENETO – Sezione Istruzione, Formazione e Lavoro
METTITI IN MOTO! NEETVS YEET – Le opportunità per i giovani in Veneto
Dgr n. 666 del 28/04/2015 – Facciamo impresa – Percorsi di accompagnamento all’avvio
d’impresa- Modalità a sportello
PON per l’attuazione dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione Giovanile
PIANO ESECUTIVO REGIONALE GARANZIA GIOVANI – ANNO 2014/2015
La presente Direttiva, nell’ambito del Piano di Attuazione Regionale della Garanzia Giovani, si pone la finalità generale di promuovere l’imprenditorialità, l’innovazione e la creazione d’impresa da parte dei giovani, promuovendo la realizzazione di progetti finalizzati al sostegno e allo sviluppo di specifiche idee imprenditoriali (già individuate sin dalla fase di presentazione), oppure progetti finalizzati a favorire l’individuazione e lo sviluppo di opportunità occupazionali attraverso l’auto imprenditorialità.
Si intende, quindi, sostenere l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani (NEET), anche attraverso la concessione di finanziamenti agevolati a tasso zero, grazie al Fondo rotativo nazionale che la Regione del Veneto intende alimentare in quota parte con le risorse programmate per la Misura 7 del Piano Garanzia Giovani, affidando la fase istruttoria integralmente all’organismo di diritto pubblico Invitalia, in qualità di soggetto attuatore del fondo stesso.
Le proposte progettuali devono realizzare dei percorsi che, basati sui principi di autoimprenditorialità e autoimpiego, avvicinino i giovani alla cultura d’impresa, favoriscano un modo di pensare creativo e portino all’acquisizione di conoscenze e competenze che possano sfociare nella creazione di nuove opportunità lavorative in forma autonoma e/o nell’avvio d’impresa.
Tipologie progettuali
La prima tipologia intende sostenere i destinatari nella concretizzazione di idee imprenditoriali già abbozzate/individuate, mentre la seconda tipologia intende sostenere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali da parte di soggetti che esprimono una propensione imprenditiva ma che non hanno ancora individuato la propria area di business.
Destinatari
I giovani NEET (persone disoccupate o inattive che non sono in educazione né in formazione) che hanno assolto l’obbligo di istruzione che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani e che al momento della registrazione abbiano un’età compresa tra 18 e 29 anni.
I giovani che vogliono aderire al Programma Garanzia Giovani possono registrarsi direttamente nel portale Veneto della Garanzia Giovani (http://www.cliclavoroveneto.it/registrazione-garanziagiovani); per completare l’adesione i giovani interessati dovranno recarsi ad uno sportello di Youth Corner. Per poter accedere alla fase di selezione e partecipare ai percorsi finanziati nell’ambito della presente Direttiva, tutti i destinatari dei progetti dovranno essere registrati e profilati nel suddetto portale veneto della Garanzia Giovani.
Di norma, ciascun soggetto potrà partecipare ad un solo percorso finanziato.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione contattare:
Eduforma S.r.l.
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
info@eduforma.it
DGR 361/2014: Rilancio Aziendale
DGR 361: Rilancio Aziendale
REGIONE VENETO – Sezione Formazione: FSE in sinergia con il FESR
Asse I Adattabilità
ANNO 2014 – VENETO FORMAZIONE CONTINUA
Progetti finalizzati all’innovazione e allo sviluppo dell’impresa veneta
DGR 361 DEL 25/03/2014
Direttiva per la realizzazione di progetti per inserimenti lavorativi e riqualificazione del personale
Modalità a sportello – UTENZA MISTA
Con il provvedimento richiamato la Giunta Regionale ha stabilito l’apertura dei termini per la presentazione di progetti a valere sul Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo Regionale 2007/2013, Regolamenti Comunitari CE Reg. 1083/2006 e Reg. 1081/2006, come modificato dal Reg. CE n. 396/2009.
Eduforma propone percorsi ad hoc di riqualificazione del personale ed inserimento lavorativo senza onere alcuno a carico dei partecipanti o dell’impresa.
Destinatari
− lavoratori occupati presso imprese private operanti in unità localizzate sul territorio regionale con contratto di lavoro dipendente e con forme contrattuali di cui al decreto legislativo n. 276 del 10/09/2003;
− liberi professionisti, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
– soggetti disoccupati/non occupati che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e formazione professionale, residenti o domiciliati sul territorio regionale;
– soggetti detentori di specifiche competenze manageriali.
Tipologie progettuali
Le proposte, monoaziendali o pluriaziendali, riguardano:
1. Innovazione di prodotti/servizi/processi produttivi e valorizzazione delle capacità di innovazione attraverso marchi e certificazioni volontarie
2. Riqualificazione e adattamento delle competenze ai cambiamenti organizzativi, derivanti dall’adozione di modelli di ottimizzazione dei processi aziendali di lean production e lean organisation
3. Razionalizzazione delle risorse naturali impiegate, tutela del capitale naturale, riduzione dell’inquinamento e sostenibilità ambientale dei prodotti/servizi/processi
4. Ottimizzazione delle performance economiche dell’impresa, miglioramento della gestione delle politiche finanziarie e della capacità di accesso al credito
5. Sviluppo di strumenti innovativi di marketing e comunicazione, potenziamento delle capacità commerciali
6. Potenziamento di strategie di internazionalizzazione e presenza nei mercati esteri
7. Adozione di soluzioni di mobilità delle merci, di logistica e intermodalità sostenibili e intelligenti
8. Sperimentazione di nuove modalità di partecipazione dei lavoratori attraverso l’accesso al capitale sociale e/o il coinvolgimento nella gestione dell’impresa
9. Sostegno al passaggio intergenerazionale e alla continuità d’impresa
10. Sperimentazione di nuovi modelli di gestione del personale di diversity management e welfare aziendale, adottando i principi della Responsabilità Sociale di Impresa
Attività previste
a) Accompagnamento (Assistenza/consulenza e Coaching individuale e/o di gruppo; Mobilità interregionale/transnazionale,…;
b) Formazione in aula, FAD (max 40%) e/o Outdoor;
c) Per i disoccupati/non occupati, orientamento e/o tirocinio;
d) Consulenza specialistica per Piani di sviluppo per il rilancio per imprese che hanno subito una contrazione del volume d’affari e/o che hanno inserito personale nel 2014 o che si impegnano a inserire personale (Action research);
e) Borse di studio, a copertura di costi di partecipazione a corsi di specializzazione o master “a catalogo”;
f) Incentivi per il ricorso a Temporary manager
g) Acquisto di beni/servizi (a valere sul FESR, entro il 30% del contributo pubblico e necessari allo svolgimento delle attività di progetto)
Sei un’impresa in difficoltà? Contributi per affrontare la crisi
Eduforma srl, ente accreditato presso la Regione Veneto, offre la possibilità alle imprese della Regione Veneto di usufruire di contributi fino al 100% per investire in beni e servizi per la competitività e l’innovazione aziendale e di inserimento di tirocinanti senza alcun obbligo di retribuzione.
Direttiva per la realizzazione di Politiche Attive
Modalità a sportello
Tipologia progettuale B “Progetti per il rilancio aziendale”
Valorizzazione del Capitale Umano, politiche per l’occupazione e l’occupabilità
La Giunta regionale della Regione Veneto attraverso la Direttiva per la realizzazione di Politiche Attive – Modalità a sportello (con DGR 702 del 14/05/2013) intende sostenere le imprese in crisi nei processi di adeguamento dell’offerta dei prodotti e servizi e dei processi produttivi e organizzativi alle sfide imposte dall’attuale contesto economico. Si intende infatti favorire il rilancio della competitività aziendale delle imprese in crisi, agendo sulla leva della valorizzazione del capitale umano e nell’ottica della Responsabilità Sociale d’Impresa, intervenendo in particolare sul target dei lavoratori sospesi le cui conoscenze e capacità andrebbero altrimenti disperse (tipologia progettuale B “Progetti per il rilancio aziendale”).
Se sei un’azienda e vuoi presentare un progetto in linea con le tue esigenze, Eduforma propone percorsi di rilancio aziendale senza onere alcuno a carico dei partecipanti o dell’azienda.
Destinatari
Le attività sono rivolte esclusivamente ai lavoratori sospesi in CIGS e CIG in deroga di imprese nel Veneto.
Agevolazioni
Tutte le attività (formative e non) sono gratuite ed è previsto il rimborso per l’azienda per l’acquisto di servizi/beni funzionali all’attività di progetto (entro il limite del 30% del contributo pubblico, determinato dal numero di destinatari coinvolti).
Periodo di validità
È possibile presentare i progetti con modalità a sportello a partire dal 1 Giugno al 15 Dicembre 2013.
Tipologie attività
- Analisi dei bisogni per la presentazione del progetto e individuazione partecipanti;
- Assistenza/consulenza, Counseling, Coaching, Verifica degli apprendimenti, Supporto alla costruzione del dossier individuale delle evidenze;
- Tirocinio di inserimento e reinserimento o laboratori in un contesto aziendale simulato;
- Percorsi formativi con tematiche personalizzate di breve, media e lunga durata interventi formativi di riqualificazione (fino a 300 ore);
- Acquisto di beni o servizi funzionali al progetto per il rilancio aziendale.
Presentazione della domanda
Per presentare il progetto dovrà essere prenotato un incontro preliminare di analisi dei bisogni in cui verranno date le indicazioni e i documenti da compilare e sottoscrivere per la presentazione del progetto (schede di partenariato, dichiarazione iunica per l’mpresa, documenti relativi ai lavoratori coinvolti, questionario di autovalutazione sulla Responsabilità Sociale d’Impresa).
I progetti saranno soggetti a valutazione da parte della Direzione Lavoro della Regione Veneto e pertanto la realizzazione delle attività è subordinata all’approvazione del progetto stesso da parte dell’Amministrazione regionale.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione contattare:
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
info@eduforma.it
www.eduforma.it
DGR 875/2013: Mobilità professionale transnazionale e interregionale
DGR 875: Mobilità professionale transnazionale e interregionale
L’iniziativa è finanziata con risorse del Fondo sociale Europeo – POR 2007-2013, Asse V Interregionalità e Transnazionalità
In sinergia con quanto si sta realizzando per contrastare gli effetti della crisi economica e occupazionale di questi ultimi anni, la Regione del Veneto ha deciso di favorire l’arricchimento professionale dei cittadini del Veneto, anche occupati, sostenendo percorsi di mobilità professionale da realizzare all’estero (area europea) o in altre regioni italiane (DGR 875 del 4 giugno 2013).
Destinatari
L’iniziativa si rivolge alle persone, a prescindere dal loro status occupazionale. Sono privilegiati i giovani (18-35 anni), le donne e gli over 50. Tra gli occupati sono ammessi a partecipare anche i lavoratori parasubordinati, i lavoratori autonomi, gli imprenditori.
Attività previste
I percorsi di mobilità a carattere transnazionale e interregionale consistono in stage o visite di approfondimento e scambi all’estero o presso altre regioni italiane. I percorsi possono durare 1, 4, 12 o 24 settimane, a seconda della tipologia di destinatario.
Lo stage, pensato per tutte le tipologie di destinatario, sia occupato che disoccupato o inoccupato, è finalizzato all’apprendimento diretto di conoscenze, abilità e competenze, arricchito dal vantaggio derivante dal confronto con realtà produttive di altre regioni e paesi europei. Lo stage può essere svolto presso soggetti pubblici e privati.
Le visite di approfondimento e scambio sono rivolte solo ai lavoratori occupati e sono mirate a rafforzare collaborazioni già esistenti, acquisire metodi e strumenti di lavoro specifici, a favorire lo scambio di informazioni e conoscenze.
Le attività possono riferirsi a tutti i settori e comparti economici, ma sono privilegiati i progetti che propongono esperienze in ambito TIC-Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione, Green Economy, energie rinnovabili e Industria culturale e creativa. Inoltre sono valorizzati i percorsi finalizzati alla creazione di idee imprenditoriali.
Paesi coinvolti
Le persone possono realizzare esperienze conoscitive e di apprendimento presso organizzazioni presenti sul territorio italiano, al di fuori del Veneto, nei Paesi dell’Unione europea, oltre che Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e nei paesi candidati all’adesione, Croazia e Turchia.
Agevolazioni
Per ogni destinatario, qualora ammesso al finanziamento, è prevista una Borsa di mobilità che prevede la copertura dei costi (viaggio e sussistenza), azioni di supporto alla mobilità (informazione, assistenza, orientamento, formazione, tutorato e riconoscimento dei percorsi realizzati) e indennità di frequenza (solo per gli inoccupati e i disoccupati, se non percettori di misure di integrazione al reddito).
Presentazione dei progetti
La presentazione dei progetti può essere effettuata fino al15 dicembre 2013.
Per ogni ulteriore informazione contattare
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
info@eduforma.it
www.eduforma.it
Lavoro e professione
Lavoro e professione
FONDO SOCIALE EUROPEO – POR 2007/2013
OB. COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE
Dgr n. 702 del 14/05/2013
Direttiva per la realizzazione di Politiche Attive
Modalità a sportello
Tipologia progettuale A “Progetti di inserimento o reinserimento lavorativo”
Valorizzazione del Capitale Umano, politiche per l’occupazione e l’occupabilità
La Giunta regionale della Regione Veneto attraverso la Direttiva per la realizzazione di Politiche Attive – Modalità a sportello (con DGR 702 del 14/05/2013) intende favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo attraverso l’adeguamento delle competenze a specifici fabbisogni professionali rilevati nel mercato del lavoro veneto (tipologia progettuale A “Progetti di inserimento o reinserimento lavorativo”).
Se sei in cerca di occupazione, Eduforma propone percorsi di riqualificazione ed inserimento lavorativo senza onere alcuno a carico dei partecipanti.
Destinatari
Lavoratori sospesi con almeno 6 mesi di sospensione in CIGS e CIG in deroga a zero ore, di imprese della Regione Veneto;
Lavoratori, iscritti alle liste di mobilità e mobilità in deroga, domiciliati in Veneto e di imprese della Regione Veneto;
Disoccupati di lunga durata, domiciliati in Veneto, vale a dire coloro che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un’attività di lavoro autonomo, siano alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani (tra i 18 e i 25 anni compiuti o fino ai 29 anni compiuti se in possesso di laurea).
Agevolazioni
Tutte le attività (formative e non) sono gratuite ed è prevista un’indennità di partecipazione per chi non percepisce alcun sostegno al reddito (pari ad 3 euro ora/partecipante; tale indennità sarà pari a 6 euro nel caso di ISEE ≤ 20.000 euro).
Presentazione della domanda
Per presentare il progetto dovrà essere prenotato un incontro preliminare della durata di 2 ore di analisi dei bisogni, in cui dovranno essere consegnati:
1. L’attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), nel caso in cui sia uguale o inferiore a 20.000 €.
2. Fotocopia del documento di identità;
3. Curriculum vitae;
4. Uno dei seguenti documenti:
a) Disoccupati: Dichiarazione di disoccupazione (rilasciata dal Centro Provinciale per l’Impiego) attestante la condizione del soggetto privo di lavoro e immediatamente disponibile alla ricerca di un’attività lavorativa;
b) Lavoratori in mobilità/mobilità in deroga: Patto di Servizio (PdS) e Piano di Azione Individuale (PAI) sottoscritto con il Centro Provinciale per l’Impiego;
c) Lavoratori in CIGS o CIG in deroga: Documenti e comunicazioni attestanti lo stato di Cassa Integrazione.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione contattare:
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
info@eduforma.it
www.eduforma.it
I progetti saranno soggetti a valutazione da parte della Direzione Lavoro della Regione Veneto e pertanto la realizzazione delle attività è subordinata all’approvazione del progetto stesso da parte dell’Amministrazione regionale.
Se sei un’azienda e hai la necessità di inserire risorse umane in tirocinio completamente gratuito contatta Eduforma srl per la realizzazione di un progetto in linea con le tue esigenze e richiedi maggiori informazioni inviando una mail a info@eduforma.it.
DGR 823/2016: F.A.R.E. Favorire l’Autoimprenditorialità Realizzare Eccellenze
DGR 823: F.A.R.E. Favorire l’Autoimprenditorialità Realizzare Eccellenze

REGIONE VENETO
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
POR 2014-2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
DGR 823 del 31/05/2016 – F.A.R.E. Favorire l’Autoimprenditorialità Realizzare Eccellenze
In coerenza con il Piano d’Azione Imprenditorialità 2020 e con i principi dello Small Business Act, il POR FSE si propone di supportare l’obiettivo di competitività dei sistemi produttivi con azioni che prevedono non solo interventi formativi strettamente collegati alle esigenze di inserimento e reinserimento lavorativo delle persone, ma anche iniziative di formazione specialistica ed incentivi per l’autoimpiego, l’autoimprenditorialità e il trasferimento di impresa.
Il Piano d’azione per l’imprenditorialità ha messo l’accento su un dato quasi banale, ma qualche volta sottovalutato: l’imprenditorialità è un possente volano della crescita economica e della creazione di posti di lavoro. Nello specifico, con la presente iniziativa si intende finanziare misure per l’attivazione di percorsi di autoimprenditorialità, favorendo la nascita e la crescita di start up e di PMI in grado di generare nuove nicchie di mercato attraverso nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione, cogliendo tendenze dominanti e generando nuove opportunità occupazionali.
A tal fine potranno essere realizzati progetti che prevedano un insieme variamente combinato di attività di formazione e/o di accompagnamento, che potranno sostenere i destinatari a realizzare la propria idea imprenditoriale, sia attraverso percorsi formativi e attività consulenziali in fase di pre start up, che attività di accompagnamento e sostegno economico-finanziario in fase di post start up.
L’obiettivo è, quindi, quello di sostenere e favorire la nascita di nuove imprese attraverso un programma integrato d’interventi a favore della creazione d’impresa, che agisce su due fronti: non solo il sostegno alla creazione di nuove imprese tout court, ma anche il sostegno ad aziende e territori, che necessitano di processi di ristrutturazione aziendale, rilancio e discontinuità, che portino alla creazione di nuovi servizi ad alto valore tecnologico per le imprese ed alla rivitalizzazione dei territori con creazione di reti e spazi fisici e virtuali di condivisione (Re-Start).
Destinatari
Gli interventi formativi e di accompagnamento sono rivolti alle seguenti tipologie di destinatari:
– disoccupati, anche di breve durata, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo – ad esempio, ASPI, Mini ASPI, NASPI, ASDI […] -, di età superiore ai 30 anni compiuti;
– occupati (esclusivamente in relazione ad azioni di valorizzazione delle competenze e a misure per l’attivazione di autoimprenditorialità).
I soggetti disoccupati devono essere residenti o domiciliati sul territorio regionale.
Si precisa che i lavoratori/trici devono essere occupate/i presso imprese private operanti in unità localizzate sul territorio regionale con le modalità contrattuali previste dalla normativa vigente.
Tipologie progettuali
Azione 1 – NUOVA IMPRESA
Tale azione è finalizzata a sostenere la nascita di nuove imprese con il contributo di imprese esistenti che possono, anche in maniera informale attraverso forme di cofinanziamento, supportarne il passaggio dall’idea all’impresa, l’avvio e il consolidamento sul mercato.
Azione 2 – TERRITORIO E RETI
L’azione è finalizzata a sostenere iniziative imprenditoriali per la creazione di reti e/o di valorizzazione del territorio, che possano contribuire a realizzare un eco-sistema collaborativo e territoriale di business, che favorisca le attività di promozione, comunicazione e diffusione del made in Italy.
Azione 3 – NUOVI PRODOTTI E SERVIZI
La finalità di tale azione è quella di realizzare interventi a sostegno delle imprese per l’esternalizzazione di servizi (ad es. logistica, trasporti, ecc.) o l’attivazione di nuovi servizi in un’ottica di ottimizzazione dei costi, contribuendo in questo modo alla creazione di nuova impresa e nuovo business.
Periodo di validità
E’ possibile presentare i progetti con modalità a sportello dal 15 giugno al 15 luglio 2016 e dal 1 al 30 settembre 2016.