POR Fondo Sociale Europeo 2014-2020
ASSE 1 OCCUPABILITA’ Obiettivo Tematico 8
Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori
PROGETTI PER IL RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE DEGLI ASSISTENTI
FAMILIARI DOMICILIARI
La Direttiva vuole promuove delle iniziative di formazione nel settore dell’assistenza domiciliare a persone anziane con l’obiettivo di aggiornare e potenziare le competenze di coloro che hanno già svolto o che intendono intraprendere la professione di assistente familiare domiciliare.
L’Assistente Familiare Domiciliare (Badante) è cosi descritta: “L’Assistente familiare/domiciliare aiuta ed assiste soggetti fragili (anziani, malati, disabili), che si trovano spesso in condizioni di solitudine o isolamento e sono caratterizzati da parziale autonomia e da necessità di supporto per il mantenimento delle proprie funzioni ed esigenze primarie di vita. Svolge un lavoro di cura a domicilio e di sostegno alla vita quotidiana.
Destinatari
Il presente progetto intende coinvolgere persone inoccupate e disoccupate beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliati sul territorio regionale Veneto. Considerata la tipologia di figura professionale in uscita, le selezioni saranno rivolte anche a soggetti stranieri residenti e/o domiciliati sul territorio regionale, in regola con i relativi permessi di soggiorno ed in possesso di una conoscenza, anche non certificata, della lingua italiana corrispondente ad un livello A” del quadro comunitario. Saranno selezionati i candidati con licenza media e/o che hanno assolto l’obbligo formativo; saranno titoli preferenziali in fase di selezione il possesso del diploma di scuola superiore (per gli stranieri titolo analogo munito di Dichiarazione di Valore) e comprovate esperienze professionali in ambiti lavorativi analoghi. In generale potranno comunque essere coinvolte sia persone senza esperienza e conoscenze, sia persone che in qualche modo posseggano già delle abilità e predisposizioni personali. Costituiscono infatti criteri di preferenza nella selezione le competenze trasversali, maturate anche in contesto informale, quali ad esempio buone capacità organizzative, abilità comunicative e di ascolto.
Agevolazioni
I percorsi sono totalmente gratuiti per i partecipanti.
Per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione, per le ore riferite all’attività di formazione, che sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore delle attività formative.
PROGETTI APPROVATI – SELEZIONI CHIUSE:
Informazioni
Per ulteriori informazioni contattare:
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
selezione@eduforma.it
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!