REGIONE VENETO
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
POR 2014/2020 OCCUPABILITA’
DGR N. 1315 del 10/09/2019 – QUALE IMPRESA
Strumenti per la valorizzazione del capitale intellettuale delle aziende venete – Approvato con Decreto 1458 del 27/11/2019
La presente iniziativa intende sostenere, in primis, la realizzazione di progetti volti ad aiutare i lavoratori senior a rimanere “attivi” il più a lungo possibile con l’avanzare dell’età contribuendo, con modalità nuove e stimolanti, allo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.
Con tale iniziativa, pertanto, si intende sostenere il trasferimento delle competenze tra lavoratori e il passaggio generazionale nelle imprese con strumenti adeguati e finalizzati tanto alla crescita personale e professionale delle persone coinvolte quanto all’aumento della competitività e alla valorizzazione del patrimonio di conoscenze delle imprese venete.
Destinatari
Le attività progettuali dovranno essere rivolte prioritariamente a destinatari occupati e disoccupati over 54. Sono compresi tra i destinatari ammissibili i giovani assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti.
Non sono ammissibili i destinatari:
– soggetti riferibili ai settori della pesca, della sanità e socio-assistenziale;
– organismi di formazione, accreditati o non;
– soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria, ecc…
Tipologie progettuali
I progetti dovranno supportare i lavoratori senior nell’acquisizione e/o nell’aggiornamento di competenze richieste dal mondo del lavoro – in particolare le competenze digitali di base e altre competenze necessarie allo svolgimento dei così detti lavori ibridi – e nel rafforzamento delle competenze trasversali necessarie alla valorizzazione del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, in linea con gli obiettivi delle politiche di age management. I progetti potranno altresì prevedere attività specifiche per i giovani tali da favorire il loro inserimento nel contesto lavorativo in modo adeguato ed efficace a seconda della dimensione aziendale e del settore di produzione o di servizio.
Gli interventi formativi devono essere rivolti ad un minimo di 3 utenti per singola edizione/intervento.
Gli interventi di accompagnamento devono essere rivolti a singoli partecipanti o a gruppi da minimo 2 utenti a massimo 15 in base al tipo di intervento. Un destinatario può partecipare ad una sola edizione di una stessa tipologia di attività di accompagnamento.
FESR
6. Scadenza ed iter di presentazione
Scadenza per la presentazione: entro il 25 ottobre 2019.
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!