Call for Ideas - Cultura
DGR 729/2023 - Giovani Energie
Comunicazione dei risultati relativi alla CALL FOR IDEAS riferita al laboratorio di Co-progettazione “SOCIAL LAB: Integrazione, Inclusione e accessibilità”
la Commissione
In data 17 dicembre 2024 alle ore 10:30 presso la sede operativa di Eduforma in Via della Croce Rossa 32 a Padova si è riunita la Commissione selezionatrice, individuata in accordo con la CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PADOVA.
La Commissione è composta da:
Nome e Cognome | Ruolo |
Francesca Mazzucato | Esperto organizzazione eventi |
Sabrina Di Napoli | Esperto interventi del mondo sociale |
Silvia Casotto | Project Manager |
Criteri di Valutazione
I soggetti proponenti e la commissione hanno preso visione dell’avviso pubblico di selezione che presenta i seguenti criteri, imparziali e trasparenti:
– Fattibilità (max 9 punti)
– Economicità di spesa (max 6 punti)
– Innovatività delle attività previste (max 6 punti)
– Capacità realistica di interessare e raggiungere i giovani ((max 6 punti)
– Utilità/ricaduta nel territorio (max 6 punti)
– Possibilità di replicabilità e continuità del progetto nel tempo (max 6 punti)
Proposta Vincitrice
Presentiamo un estratto della proposta selezionata.
Bosco inclusivo
E. Friscione, G. Sarasi, M. Ferrari, C. Rubiero
La nostra proposta consiste nel rendere più accessibile e inclusivo uno spazio verde situato nel territorio di Abano Terme, attraverso interventi strutturali e l’attivazione di servizi per la comunità.
Questo spazio è cOrtocircuito, un luogo di aggregazione nato dalla riqualificazione di un ex vivaio in disuso. Si estende per circa due ettari di terreno, in parte prato e in parte bosco, ed è circondato da campi coltivati. Il prato ospita una zona adibita a orti sociali e una zona attrezzata per eventi, laboratori e occasioni d’incontro. Ai piedi del bosco si trovano i recinti degli asini e dei conigli, accolti per implementare Interventi Assistiti con gli Animali (ex pet therapy), e un’area cani.
Dal 2024 a cOrtocircuito risiede la neonata associazione UnAnime, costituita per gestirne le attività e ampliare l’uso dello spazio alle comunità locali. Tra i principi fondanti di UnAnime spicca la cura per le relazioni: tra esseri umani, declinata in inclusione e integrazione, e tra essere umano e natura, da cui l’attenzione per l’ecosostenibilità e la promozione di uno stile di vita lento e consapevole.
Call for ideas – SOCIAL LAB è per noi un’opportunità per realizzare un ambiente che celebri la diversità e la realizzazione individuale attraverso esperienze di integrazione sociale: il fare insieme e lo stare insieme nella natura per arricchire i singoli, rafforzare il legame sociale, la cura e il rispetto per l’ambiente.
Orti inclusivi
Gli orti sociali consistono in una decina di appezzamenti attualmente coltivati da singoli, famiglie o piccoli gruppi. Hanno a disposizione un ricovero per i propri attrezzi e un sistema di irrigazione. L’orticoltura sociale promuove la convivialità, crea comunità e facilita la condivisione di buone pratiche.
Obiettivo: ampliare la fruibilità degli orti sociali alle persone con difficoltà motorie e cognitive, aumentare le proposte di avvicinamento all’orticoltura come pratica di empowerment e sostenibilità.
– Creare vialetti percorribili da carrozzine e passeggini, supporti e cassoni rialzati, ausili per facilitare i vari passaggi della coltivazione.
– Modificare il ricovero attrezzi perché sia utilizzabile anche dai fruitori in carrozzina.
– Organizzare incontri di approccio all’orticoltura che rispondano alle esigenze di giovani lavoratori, studenti, giovani genitori appartenenti alla comunità locale.
Bosco inclusivo
Il bosco è un luogo naturale composto da una molteplicità di elementi, ognuno dei quali contribuisce alla sua bellezza e alla vita stessa: questo è il concetto che attraverso il bosco inclusivo vogliamo estendere alla collettività.
Attualmente nel bosco si snodano sentieri stretti e vie più ampie che si aprono su piccole radure alberate, dove hanno già avuto luogo proiezioni, spettacoli teatrali, laboratori di percussioni, yoga e viet tai chi.
Obiettivo: aprire e attivare il bosco in senso inclusivo e accessibile.
Creare:
– sentieri percorribili anche da persone con difficoltà motorie e cognitive
– punti di interesse interattivi (es. percorsi sensoriali, music wall, cartelli informativi); aree di sosta
pensate a misura di tutti gli ospiti (es. luoghi di riposo, di lettura o studio); luoghi d’incontro, aggregazione, socializzazione che permettano la libera espressione (es. spazi per espressioni musicali/artistiche in natura)
Organizzare:
– attività ricreative, educative e culturali
– incontri d’informazione e formazione (sostenibilità, ambiente, biodiversità, riutilizzo)
Prossimi Step
Il gruppo vincitore potrà sviluppare il progetto nell’ambito del laboratorio di Co-progettazione “SOCIAL LAB: Integrazione, Inclusione e accessibilità”.
Verrà elaborato un project work con il supporto di esperti e consulenti.
I destinatari acquisiranno strumenti, tecniche e competenze per circoscrivere gli obiettivi da raggiungere, individuare attività, timing e risorse necessarie, valutare i progressi.
Con la creazione dell’output potranno mettere in gioco le capacità di analisi, organizzative e relazionali.
La Direttiva coprirà le spese delle dotazioni strumentali necessarie alla realizzazione dell’idea, fino a un massimo di € 5.000.
Congratulazioni al gruppo vincitore!
Questo il bando di selezione di riferimento:
Questa Call è conclusa, ma resta attiva la Call in ambito Digitale:
Vuoi partecipare ad altri percorsi under 30?
Partenariato
Il partenariato è costituito da soggetti che cooperano per l’organizzazione di iniziative nella Regione Veneto.
Grazie a tutti i partner coinvolti nel progetto:
Aps Nutrimenti, Adatta, ANCE Padova, Associazione LAN, CCIAA Padova, Centro Provinciale Istruzione Adulti Di Padova, Centro Servizi Padova Solidale ODV, Codess, Collettivo Pictor Aps, Comune Di Boara Pisani, Comune Di Este, Comune Di Galzignano Terme, Comune Di Granze, Comune Di Monselice, Comune Di Noventa Padovana, Comune Di Padova, Comune Di Pontelongo, Comune Di Stanghella, Train De Vie Factory, Coop. Il Germoglio, H-farm Education Srl, Im Technologies Srl, IIS Cattaneo-Mattei, IPSAR P. d’Abano, IIS Euganeo, Jobros, Kairosforma Srl, Next Modular Vehicles Srl, Paradigma Srl, Scuola Edile Padova, Societa’ Cooperativa Culture – Coopculture, Spin Life Srl, Tempi Moderni, Vvr (Vitruvian Virtual Reality).
FSE+ PR VENETO 2021-2027 Priorità 4
Priorità 1 Occupazione
DGR n. 729 del 22/06/2023
GIOVANI ENERGIE – Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo professionale
F.O.R.T.I. Giovani: Formare, Orientare e Realizzare Talenti e Innovazione a favore dei Giovani
Cod. 2749-0001-729-2023 – Approvato con DDR 1469 del 16/11/2023