1. Chi sei?
Mi chiamo Francesco Di Bon sono laureato in Economia e scienze economiche ma non ho mai abbandonato la mia grande passione per le scienze umane laureandomi anche in Filosofia.
Da anni collaboro con enti di formazione ed aziende del territorio come consulente e formatore trattando tematiche come l’amministrazione, la contabilità e l’ottimizzazione dei processi commerciali B2B e B2C.
2. Com’è nata la tua passione per la docenza?
Sono da sempre appassionato allo studio dei processi formativi. Durante le scuole superiori percepivo in me una capacità che andava oltre il mio rendimento e dopo anni ho capito che il ruolo di un educatore/formatore è quello di riuscire a far emergere qualsiasi potenzialità da un soggetto qualunque essa sia. La formazione Tecnica trova successo solo se si riesce ad adattare una comunicazione che avvicina il discente al concetto in modo efficace. Per questo ho deciso di fare il formatore…TUTTO QUESTO è DECISAMENTE AFFASCINANTE!!!
3. Qual è la caratteristica che un buon docente dovrebbe avere?
Un docente deve innanzitutto essere paziente e deve essere costantemente aggiornato sulle novità e aggiornamenti riguardanti la propria materia. Deve utilizzare delle tecniche d’aula che gli permettano di gestire eventuali conflitti, le tempistiche e le esercitazioni pratiche così da rendere i discenti autonomi nel momento dell’inserimento lavorativo.
4. Qual è il valore aggiunto di frequentare un percorso di formazione per il proprio sviluppo professionale?
Ritengo la formazione uno dei principali strumenti per la riqualificazione personale. In un mondo dove la tecnologia sta trasformando la nostra quotidianità, l’aggiornamento delle competenze non è più solo importante ma è divenuto fondamentale. Lo vediamo negli annunci per la ricerca del lavoro, lo vediamo nelle aziende, lo vediamo in ciò che facciamo durante il giorno.
Viviamo in un mondo dove le macchine riescono a svolgere compiti in maniera sempre più autonoma ma l’azione umana è ancora fondamentale purché stia al passo con i tempi e riesca a soddisfare le esigenze e le richieste del mercato del lavoro.