C’è chi sogna di diventare un imprenditore e c’è chi, già dai primi anni di università, sogna di lavorare in una determinata azienda.
Abbiamo cercato di capire, per voi, quale potrebbe essere il miglior azienda per cui lavorare.
L’anno scorso, per il quarto anno consecutivo, il miglior posto dove lavorare è stato vinto da….Google!
Ebbene sì, in cima alla classifica, Google, con la sua sede principale a Mountain View, supera Sas Institute e W. L. Gore & Associates.
Un’azienda che ha capito quanto è importante investire nel capitale umano, il vero valore delle organizzazioni.
L’agenzia che ha stilato l’elenco dei migliori posti per lavorare è Great Place to Work, che ricerca e identifica i migliori ambienti di lavoro in oltre 50 Paesi, con dati raccolti da oltre 10 milioni di dipendenti del mondo.
Cosa fa di Google il miglior posto in assoluto?
Il colloquio per una posizione in Google
Mayra Felix, program manager di Google, in un’intervista accordata a Business Insider, rivela i suoi principali consigli per superare un colloquio a mountain View.
Lei spiega di aver superato 5 prove prima di essere stata assunta.
Definisce il processo di valutazione come un olistico, che si concentra sulla persona e l’affinità con il ruolo, cercando di scoprire i punti forte del candidato.
Mayra consiglia di andare molto preparati al colloquio, in quanto al candidato verranno fatte delle domande, capire bene il ruolo per il quale ci si candida e capire la cultura aziendale.
Inoltre, questa tipologia di approccio consente di non avere paura di fare delle domande in quanto sono segno di interesse verso l’azienda.
Competenze apprezzate in Google sono: spirito di squadra, determinazione, pensare “out of the box” e capacità di adattarsi a vari progetti e scadenze.
Posizioni aperte
Sulla pagina “Carriera” di Google vengono spiegate le modalità di applicazione per una posizione disponibili e rispondono a delle domande frequenti.
Google consiglia di preparare bene il curriculum prima di inviarlo, allineando le proprie competenze a quelle della posizione per cui ci si candida, essere specifico sui progetti gestiti od in quale si è stati coinvolti, mantenere il documento breve.
La candidatura viene letta dai recruiter esperti nell’analisi dei curriculum e che sono famigliari con i vari ruoli esistenti in Google.
Se ritengono il curriculum in linea con la figura ricercata, si procede con il prossimo step, che è una telefonata od una conferenza con Hangout, di solito della durata compresa tra i 30 e 60 minuti.
Per preparasi per l’intervista, Google consiglia di prepararsi 3 risposte diverse per ogni domanda ( che in 90% dei casi il candidato la può anche anticipare).
Dopo i vari colloqui, il comitato di riunisce per analizzare le risposte e le prove del candidato.
Una volta accettati, si riceve un’offerta.
Se Google è il tuo sogno e pensi di essere pronto per metterti alla prova, segui il link per le posizioni aperte.
Buona fortuna!
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!