Categoria: Eventi

Donne Leader: Storie e Voci a confronto

Donne Leader

Storie e Voci a confronto

Si è svolta l’8 maggio 2023, in aula Magna del Bo a Padova, la conferenza Donne Leader: Storie e voci a confronto, dedicata alla Parità di Genere.

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è alla sua settima edizione e viene promosso da ASviS e dalla Rete delle Università nata per sostenere i temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

L’evento è iniziato con un richiamo all’8 marzo da parte della rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli

La rettrice, dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, incide affinché la presenza delle donne sia sempre più forte e auspica che la presenza maschile agli incontri sul tema lo sia sempre più, perché indicatore di un’attenzione culturale, necessaria a produrre in tempi brevi il cambiamento.

La delegata per le Politiche per le Pari Opportunità Gaya Spolverato apre agli interventi di Paola Degani, ricercatrice e docente di “Politiche pubbliche e diritti umani” e “Women’s human rights” del Dipartimento di Scienze Politiche, sulla dinamica strutturale della disuguaglianza femminile in Italia, che anche in Norvegia è al centro dell’intervento accademico. 
“Come si modifica un elemento strutturalmente radicato nella società come l’elemento della disparità di genere?

Questa è la nostra sfida”.

Tra le testimonianze di coloro tra le donne che leader lo sono, citiamo Giada Caudillo, vicepresidente Gruppo Solgar Italia Multinutrient, che ha raccontato una storia di perseveranza femminile del tutto coinvolgente e Zimi Sawacha, professoressa del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova che ha appena vinto il Prix Monte-Carlo “Femme de l’Année” 2023.

Gli interventi della seconda parte sono stati moderati da Monica Fedeli, prorettrice alla terza missione dell’università di Padova.   

 

Rispetto ai 17 punti dell’Agenda 2030, l’obiettivo delle Pari Opportunità si configura al punto 5. 

Le disparità di genere costituiscono uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà.

Sono stati compiuti significativi progressi nella scolarizzazione delle ragazze e nell’inserimento delle donne nel mercato del lavoro, ma altre tematiche restano irrisolte. 

 

L’Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze, mira ad eliminare il divario sociale ed economico tra i generi.

5.1: Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze

5.2: Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo

5.3: Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili

5.4: Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito, fornendo un servizio pubblico, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione di responsabilità condivise all’interno delle famiglie, conformemente agli standard nazionali

5.5: Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica

5.6: Garantire accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in ambito riproduttivo, come concordato nel Programma d’Azione della Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo e dalla Piattaforma d’Azione di Pechino e dai documenti prodotti nelle successive conferenze

5.a: Avviare riforme per dare alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche così come alla titolarità e al controllo della terra e altre forme di proprietà, ai servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in conformità con le leggi nazionali

5.b: Rafforzare l’utilizzo di tecnologie abilitanti, in particolare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per promuovere l’emancipazione della donna

5.c: Adottare e intensificare una politica sana ed una legislazione applicabile per la promozione della parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e bambine, a tutti i livelli

Anche per le imprese italiane sono previsti programmi a supporto dell’empowerment femminile.

Il piano PNRR pilastro 5, alla voce Inclusione e Coesione, prevede un passaggio rilevante nel perseguimento degli obiettivi di contrasto alle discriminazioni di genere, con programmi volti all’incremento delle competenze e delle prospettive occupazionali.

Sabrina Di Napoli

Immagine: Autoritratto come santa Caterina d’Alessandria

Artemisia Gentileschi, 1617

National Gallery, Londra

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Evento Connection Lab: includere, valorizzare, innovare

CONNECTION LAB: includere, valorizzare, innovare

una giornata di formazione e networking

Eduforma ha il piacere di invitarvi all’evento CONNECTION LAB: includere, valorizzare, innovare organizzato nell’ambito di tre progetti finanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020 in continuità con programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

L’ Evento si terrà Venerdì 3 Marzo 2023 dalle ore 14:00 alle 20.00 presso il centro congressi Crowne Plaza Padova in Via Po, 197, 35135 Limena (PD).

Durante la giornata si alterneranno attività pratiche attraverso metodologie innovative nell’ottica dell’imparare facendo, condividendo momenti di confronto a conclusione dei progetti di formazione continua che hanno dato a tutti noi l’opportunità di creare connessioni, conoscere partner qualificati e realtà aziendali virtuose. 
Vogliamo condividere con voi queste esperienze per riflettere insieme sulle opportunità del cambiamento, migliorando le proprie competenze per valorizzare se stessi e la propria realtà aziendale.
Sarà un momento di ringraziamento per aver contribuito al successo di questi anni, non sempre facili a causa delle particolari congiunture economico-sociali, ma che hanno rafforzato il principio secondo cui la formazione è il punto di partenza della competitività del nostro territorio. 
 
PROGRAMMA
 
HUMAN LAB: VALORIZZARE LE DIVERSITA’ E TRATTENERE I TALENTI14:00 – 18:00
14:00-14:15 Saluti – Silvia Casotto
14:15-15:15 Valorizzare le diversità: attitudini, valori e skills nel team (testimonianza aziendale) – Lucia Scarcella
15:15-15:45 Trattenere i talenti: la motivazione nei gruppi di lavoro pt.I – Silvia Galante
15:45 – 16:15 Pausa & Networking
16:15-16:45 Trattenere i talenti: la motivazione nei gruppi di lavoro pt.II – Silvia Galante
16:45-17:00 Momento di confronto – Lucia Scarcella e Domenico Laterza
17:00 – 18:00 Esperienze internazionali con i fondi europei diretti – Dario Dessanai e Davide Destro
ISCRIZIONE QUI
 
ESCAPE YOUR LIMIT ** 14:00 – 18:00
14:00 – 14:15 Saluti – Domenico Laterza
14:15 – 14:30 Human-Machine Interface: soluzioni tecnologiche per la transizione digitale (testimonianza aziendale) – Umberto Cocchi
14:30 – 16:30 Escape your limit – vecchi problemi, nuove soluzioni digital – Guido D’Acuti
16:30 – 17:00 Pausa & Networking
17:00 – 18:00 Chiusura dei lavori – Guido D’Acuti e Stefano Cedrone
ISCRIZIONE QUI
 
 

MIND YOUR MIND *** 18:00 – 20:00
18:00 – 18:15 Saluti – Lucia Scarcella
18:15 – 19:50 MINDFULNESS: lavora con la mente inconscia per coltivare la tua indipendenza emotiva da comportamenti e situazioni disfunzionali. Alessandro Savio
“La mente è la radice dalla quale nascono tutte le cose. Se riesci a comprendere la mente, ogni altra cosa è inclusa.” (Bodhidharma)
19:50 – 20:00 Saluti finali
EVENTO SOLD OUT!

 
CHI PUO’ PARTECIPARE
I destinatari sono aziende, liberi professionisti, occupati. La partecipazione all’evento è gratuita.
 
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni scrivere a selezione@eduforma.it, o chiamare il numero 049 8935833.
 

*Inclusive Companies: quando l’azienda cresce con i propri lavoratori (Cod. 2749-0003-1243-2021)
**Technologies: interazione uomo-macchina a supporto del business (Cod. 2749-0003-497-2021)
***UpGrade: verso una nuova carriera professionale (Cod. 2749-0002-1243-2021) 

 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 497 Alleniamoci al Futuro – Esmach Srl: tradizione e tecnologia al servizio del cliente

DGR 497/2021 ALLENIAMOCI PER IL FUTURO

ESMACH SRL : TRADIZIONE E TECNCOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

Eduforma, presso Esmach Srl, ha organizzato, grazie alla DGR 497/2021 Alleniamoci al Futuro – Nuove competenze per il lavoro che cambia, i due corsi di formazione previsti da progetto: “Virtual and Smart Collaboration Tools” e “Dialoghi Virtuali: l’IOT come strumento di integrazione tra i sistemi aziendali”.
Esmach nasce nel 1968 come Esperia Macchine e si è specializzata nel tempo come produttrice di macchinari per il settore panificazione e pasticceria.
 
L’attività affrontata con Umberto Cocchi, docente e data scientist ha guidato il team nell’ideazione di un sistema per identificare lo stato di lavorazione lungo la catena di montaggio con l’utilizzo di un software per il controllo remoto a cui sono stati applicati principi di Intelligenza Artificiale e Internet of Things.
 
I preziosi interventi dei tecnici e degli ingegneri di Esmach, hanno evidenziato come l’azienda sia legata alla tradizione ma allo stesso tempo voglia stare al passo con le innovazioni tecnologiche, investendo sull’industria 4.0 e definendo un nuovo standard di qualità che anche i clienti finali possono apprezzare.
 
Il progetto è realizzato con risorse a valere sul POR cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione del Veneto. Codice 2749-0003-497-2021.
 
Ecco a voi un estratto della formazione!
 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 497 Alleniamoci al Futuro – Unicol Srl: l’innovazione a portata di tutti

DGR 497 ALLENIAMOCI PER IL FUTURO

UNICOL SRL : L'INNOVAZIONE A PORTATA DI TUTTI

 
Eduforma ha organizzato, grazie alla DGR 497/2021 Alleniamoci al Futuro – Nuove competenze per il lavoro che cambia, il corso di formazione previsto da progetto, presso Unicol Srl, “Rilevazione del Fabbisogno di Innovazione e Definizione degli Obiettivi di Business”. Unicol Srl, azienda del trevigiano specializzata nella produzione di collanti, dal 1977 produce prodotti per diversi settori industriali quali lavorazione del legno, pannelli, tessile, tissue. 
 
L’ attività affrontata con Andrea Payaro, docente e consulente direzionale d’impresa, ha voluto fornire alla classe degli spunti per un’attività di analisi identificativa per quelli che possono essere dei miglioramenti dei processi. 
Dopo la fase iniziale di assessment, primo step per individuare i fabbisogni determinati dalla trasformazione digitale, l’analisi ha messo alla luce tutta una serie di procedure che possono essere migliorate, partendo dal flusso delle merci e arrivando a toccare anche aspetti di metodologia lavorativa del singolo.
 
Ruggero Ricci Mingani, amministratore delegato di Unicol Srl, ha inoltre sottolineato che la formazione continua possiede il grande pregio di poter dare valore di inclusività alle risorse, da quindi la possibilità a tutto l’organico di crescere e aumentare le competenze riuscendo a stare al passo con la ricerca di efficienza e innovazione: è questo il valore aggiunto per avere una produzione di alta qualità e competere nel mercato.
 
Il progetto è realizzato con risorse a valere sul POR cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione del Veneto. Codice 2749-0003-497-2021.
 
Ecco a voi un estratto della formazione!
 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 497 Alleniamoci al Futuro – L’esperienza consulenziale in Perlage Winery, tra innovazione e tradizione

DGR 497 ALLENIAMOCI PER IL FUTURO

LA CONSULENZA IN PERLAGE WINERY, TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE

 
Eduforma ha organizzato, grazie alla DGR 497, la consulenza individuale prevista da progetto, presso l’azienda Perlage Winery, realtà di Valdobbiadene, specializzata in produzione di vino biologico e una tra le poche aziende che producono Prosecco biologico DOCG presenti all’interno del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene.
La formazione affrontata con Sean Wilkinson, consulente finanziario, si è focalizzata sul rafforzamento individuale delle competenze di management sul piano finanziario per migliorare l’accesso a nuove forme di finanziamento e/o di finanza agevolata, valutando l’opportunità di incentivi e agevolazioni, se non la possibilità di sfruttare nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale.
L’azienda si è approcciata in tal senso anche un percorso più sfaccettato di formazione, affrontando temi come l’ e-commerce e la digital customer care.
 
Ecco a voi un estratto della formazione!
 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 497 Alleniamoci al Futuro | Il percorso di formazione Videomaking: Ciak si gira! e l’importanza di saper raccontare la propria azienda

DGR 497 ALLENIAMOCI PER IL FUTURO

iL pERCORSO DI FORMAZIONE DI VIDEOMAKING E L'IMPORTANZA DI SAPER RACCONTARE LA PROPRIA AZIENDA

Sentiamo spesso parlare di storytelling aziendale, ma cos’è esattamente?

Lo storytelling è la capacità nel creare una storia per raccontare un contenuto. Lo storytelling applicato ad un’azienda è quindi capacità di raccontare la storia di un brand che vuole avvicinare la propria proposta a clienti potenziali.
Apprendere le tecniche narrative per applicarle agli obiettivi di comunicazione delle imprese e delle organizzazioni, è uno strumento di sviluppo per il marketing aziendale essenziale per adeguarsi al linguaggio comunicativo attuale. 

Pertanto Eduforma, grazie alla DGR 497 Alleniamoci al Futuro, ha ritenuto fondamentale progettare ed erogare il percorso di formazione “Videomaking: Ciak si gira!”.
Il progetto formativo, dedicato a dipendenti, titolari e liberi professionisti si è svolto sia on line che in presenza e fuori dall’orario di lavoro.
Il docente e fotoreporter di professione Andrea Signori e i partecipanti hanno affrontato diverse tematiche, dallo studio della composizione video-fotografica e dell’inquadratura, passando per i principi della profondità di campo, fino all’ideazione di un video aziendale e la prova pratica finale. 
 
Ecco a voi un estratto della formazione!

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 1243 Di Mano in Mano | Il percorso di formazione Mindfulness, un metodo innovativo per ritrovare l’equilibrio tra vita e lavoro

DGR 1243 Di Mano in Mano
UPGRADE: VERSO UNA NUOVA CARRIERA PROFESSIONALE

iL pERCORSO DI FORMAZIONE MINDFULNESS, UN METODO INNOVATIVO PER RITROVARE L'EQUILIBRIO TRA VITA E LAVORO

Eduforma ha organizzato, grazie alla DGR 1243 Di Mano in Mano e del progetto L3 – UpGrade: verso una nuova carriera professionale, il percorso di formazione “Mindfulness: ritrovare l’equilibrio tra vita e lavoro”, dedicato a dipendenti, titolari e liberi professionisti, svolto in presenza e fuori dall’orario di lavoro, tra Maggio e Giugno 2022.
 
Ma cos’è esattamente la Mindfulness?
 
La Mindfulness è una pratica di meditazione sviluppata a partire dai precetti del buddismo (ma distaccata dalla componente religiosa) ed è una modalità di prestare attenzione, momento per momento, in modo intenzionale e non giudicante, al fine di risolvere (o prevenire) la sofferenza interiore e raggiungere un’accettazione di sé attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza.
 
Il progetto ha quindi consentito ad Eduforma di spaziare in un mondo diverso dal quale è abituato ma nonostante un’apparente estraneità a livello didattico, il corso ha perfettamente risposto alle esigenze dei partecipanti confermando, ancora una volta, quanto la formazione aziendale possa migliorare le competenze trasversali che a loro volta influiscono positivamente sulle attività lavorative.
 
Alessandro Savio, docente e mindfulness coach, ha accompagnato i partecipanti ad acquisire maggiore consapevolezza di sé, dei propri pensieri e delle proprie emozioni. Come ha sottolineato Alessandro, “i partecipanti hanno dimostrato una grandissimo interesse nella propensione ad assorbire e ad assaporare le pratiche della Mindfulness per diminuire lo stress, soprattutto quello che afferisce al mondo digitale”.
 

Ecco a voi un estratto della formazione!

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Il Veneto delle Donne | Michaela Magon: la perseveranza porta fortuna

Il Veneto DELLE DONNE

MIChAELA MAGON: la perseveranza porta fortuna

Lo scorso 25 Marzo si è svolto il seminario di Il Veneto delle Donne dedicato a donne alla ricerca di nuove strade professionali.
Durante la giornata si sono susseguiti relatori, coach e professionisti del mercato del lavoro che hanno accompagnato le partecipanti in un percorso di autoconsapevolezza professionale e personale.

Durante il pomeriggio Michaela Magon, una partecipante al seminario, ha timidamente chiesto una piccola consulenza, improvvisata sul momento con due relatori che stavano prendendo fiato dopo i loro rispettivi interventi. Michaela aveva infatti ricevuto una telefonata, una di quelle telefonate che aspetti molto intensamente quando stai cercando lavoro. E quale miglior consulente poteva esserci se non i nostri relatori del seminario? Dopo un breve confronto Michaela ha avuto le idee più chiare su cosa rispondere all’azienda. 

Dopo qualche tempo abbiamo ricevuto una sua mail che ci ha riempito di orgoglio e di soddisfazione: Michaela aveva ottenuto il lavoro e ci ringraziava per il supporto ricevuto sia in quel momento che durante tutto il seminario.

Gentile Miriam,
mi permetto di scriverti per raccontarti come sta andando la scelta fatta del mio lavoro, dopo aver ricevuto la chiamata durante il vostro corso a Galzignano. Sono tre settimane che sono in questa ditta e nonostante piccoli problemi sono contenta di avere un lavoro. Sto cercando di mettere in pratica le nozioni apprese e staremo a vedere.
Nel frattempo mi tengo aggiornata su altri corsi da seguire compatibilmente con i miei orari ed impegni.
Grazie mille ancora per aiutare gli altri (soprattutto noi donne ) e chissà che in un futuro non ci si possa rivedere.”

Dopo circa un mese ci ha nuovamente scritto, esprimendo la felicità provata nell’aver ricevuto il suo primo stipendio pieno. 
Pertanto abbiamo voluto condividere con voi questa piccola grande storia, di come il nostro lavoro può evolversi: è un sassolino nel mare, ma alle volte ci dimentichiamo cosa può significare avere finalmente un riscontro positivo e ricevere un compenso dopo magari tanto tempo, dopo essersi messi così tanto in gioco senza mai mollare un momento.
Michaela ora è impiegata come tecnico controllo qualità in una ditta d’abbigliamento dell’alto vicentino.
 
In bocca al lupo Michaela!
 

Vuoi rivedere tutti i video del seminario Il Veneto delle Donne? Clicca QUI

Formazione industria 4.0 Scopri come finanziare l’innovazione che fa crescere la tua azienda

Formazione industria 4.0

Scopri come finanziare l’innovazione che fa crescere la tua azienda

Cos’è e come si riconosce un’ innovazione 4.0?

Per il legame con una delle tecnologie abilitanti, individuate dal Piano Industria 4.0, che permettono l’interconnessione globale: dal cloud all’IoT, passando per la stampa 3D all’Intelligenza Artificiale.

Esiste l’innovazione quando si riorganizza l’azienda usando tutti dispositivi tecnologici (mobile, cloud, social e analytics), oppure quando c’è un cambiamento tecnologico associato a nuovi software sviluppati ad hoc per specifici impianti o processi.

Quando l’innovazione dà vita ad un nuovo modo di lavorare per cambiamenti strategici nel modello di business, nella tecnologia o nell’organizzazione aziendale, la formazione diventa un tassello essenziale del nuovo messo in campo.

Eduforma assiste l’azienda nell’identificazione dello strumento per finanziare la formazione legata alle innovazioni individuate dall’Industria 4.0. Le aziende potranno segnalare se sono già seguite da un consulente/docente e richiederne la continuità nel progetto (purché in linea con gli standard richiesti).

Uno degli strumenti per supportare la transizione tecnologica e digitale è Fondimpresa, a valere sul Conto di Sistema, Avviso 1 del 2022 legato all’INNOVAZIONE.
Visiona i dettagli QUI

E per le aziende non aderenti?

È possibile consultare anche il catalogo coi percorsi industria 4.0 perché anche le aziende non aderenti hanno la possibilità di accedere ad altri contributi regionali (FSE) o nazionali (Formazione 4.0).

Eduforma in training ad Alzira, Spagna: la formazione formatori VET sull’intelligenza emotiva

Eduforma in training ad Alzira, Spagna:

la formazione formatori VET sull'intelligenza emotiva

Dall’ 11 al 15 marzo 2022 i formatori VET e Vocational advisors dei paesi partners del progetto Erasmus + “Emotional Intelligence on Labour Market” si sono riuniti ad Alzira-Valencia  per partecipare al corso di formazione sull’Intelligenza Emotiva nel mercato del lavoro. Eduforma è Coordinatore di progetto cofinanziato dalla Commissione Europea, attraverso il programma Erasmus Plus e dall’agenzia Italiana INAPP.

Oltre a Eduforma come capofila,  partecipano al progetto: il Comune di Alzira in Spagna, Amadeus Association in Austria, l’Università WSEI Lublin in Polonia, Fundatia Danis in Romania e Personnal Training in Bulgaria.

L’incontro è stata l’occasione per testare tutto il materiale formativo prodotto durante i 2 anni e mezzo di implementazione progettuale e, attraverso il training di 5 giornate, sono stati formati 15 consulenti professionali (Vocational Advisors) su come utilizzare le risorse educative del progetto EILM con i loro discenti.

Sei curioso e vuoi provare il test sull’intelligenza emotiva? Visita il sito del progetto QUI!

sCRIVICI

tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842