Stringa Loghi DGR 1321 Work Experience

Call for Ideas - Cultura
DGR 729/2023 - Giovani Energie

Comunicazione dei risultati relativi alla CALL FOR IDEAS riferita al laboratorio di Co-progettazione “ECO LAB: Territorio, Sostenibilità & Collettività

la Commissione

In data 17 dicembre 2024 alle ore 10:30 presso la sede operativa di Eduforma in Via della Croce Rossa 32 a Padova si è riunita la Commissione selezionatrice, individuata in accordo con la CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PADOVA.

La Commissione è composta da:

Nome e Cognome

Ruolo

Francesca Mazzucato

Esperto organizzazione eventi

Sabrina Di Napoli

Esperto interventi del territorio

Silvia Casotto

Project Manager

Criteri di Valutazione

I soggetti proponenti e la commissione hanno preso visione dell’avviso pubblico di selezione che presenta i seguenti criteri, imparziali e trasparenti:

 

– Fattibilità (max 9 punti)

– Economicità di spesa (max 6 punti)

– Innovatività delle attività previste (max 6 punti)

– Capacità realistica di interessare e raggiungere i giovani ((max 6 punti)

– Utilità/ricaduta nel territorio (max 6 punti)

– Possibilità di replicabilità e continuità del progetto nel tempo (max 6 punti)

Proposta Vincitrice

Presentiamo un estratto della proposta selezionata.

 “Radici tra il cemento”, Totem Park: il parco che vorrei

D. Fina, J. Pozzoni, F. Merlo

L’obiettivo del progetto è quello di restituire alla comunità dell’Arcella uno spazio verde sociale, allestirlo e arricchirlo di attività e renderlo un punto di aggregazione e crescita per il quartiere. Lo sviluppo del progetto prevede la costruzione di strutture permanenti per l’utilizzo del parco quali zona ristoro, bagno, percorso di accessibilità, zona di aggregazione coperta, area infanzia e la ristrutturazione di zone preesistenti. Le strutture dovrebbero essere il più accessibili e inclusive possibile riducendone le barriere architettoniche per garantire l’accesso autonomo a persone con mobilità ridotta. Cercando di mettere a valore le strutture già esistenti e creare quelle mancanti con tecniche di riciclo e artigianato ecosostenibile.

È prevista un’area dedicata all’infanzia e all’educazione alla sostenibilità con attrezzatture a basso rischio, un chiosco aperto come zona di aggregazione, un percorso accessibile che renda raggiungibili le varie strutture e aree del parco a prescindere dalla mobilità delle persone, l’orto condiviso vuole essere un mezzo per condividere e promuovere e sensibilizzare l’agroecologia come buona pratica di gestione degli ecosistemi e della biodiversità, una parte dell’orto è dedicata all’esplorazione da parte di bambine e bambini della natura in autonomia. L’allestimento della struttura coperta servirà per la messa a disposizione di associazioni e cittadinanza.

Sarà presente anche un totem di tipo informativo e inclusivo che prevede la raccolta di proposte da parte di chi abita il quartiere.

Nei pressi del parco sono presenti diverse scuole che potrebbero essere coinvolte attivamente all’interno del progetto. Inoltre saranno apposti cartelli informativi e educativi sulle attività e sull’eco-sostenibilità dei progetti all’interno del parco rivolti anche a bambini e bambine.

Attraverso questo progetto vogliamo restituire uno spazio verde e accessibile a disposizione della comunità. Diventando un ritrovo e punto di riferimento sociale e eco-solidale per il quartiere Arcella.

Grazie al coinvolgimento delle associazioni e di chi attraversa il parco si punta ad avere attività sempre nuove nel tempo con l’intento di allargare la rete sociale che propone queste attività.

Prossimi Step

Il gruppo vincitore potrà sviluppare il progetto nell’ambito del laboratorio di Co-progettazione “ECO LAB: Territorio, Sostenibilità & Collettività”.

Verrà elaborato un project work con il supporto di esperti e consulenti.

I destinatari acquisiranno strumenti, tecniche e competenze per circoscrivere gli obiettivi da raggiungere, individuare attività, timing e risorse necessarie, valutare i progressi.

Con la creazione dell’output potranno mettere in gioco le capacità di analisi, organizzative e relazionali.

La Direttiva coprirà le spese delle dotazioni strumentali necessarie alla realizzazione dell’idea, fino a un massimo di € 5.000.

Congratulazioni al gruppo vincitore!

Questo il bando di selezione di riferimento:

Questa Call è conclusa, ma resta attiva la Call in ambito Digitale:

Vuoi partecipare ad altri percorsi under 30?

FSE+ PR VENETO 2021-2027 Priorità 4
Priorità 1 Occupazione

DGR n. 729 del 22/06/2023
GIOVANI ENERGIE – Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del proprio percorso formativo professionale 

F.O.R.T.I. Giovani: Formare, Orientare e Realizzare Talenti e Innovazione a favore dei Giovani
Cod. 2749-0001-729-2023 – Approvato con DDR 1469 del 16/11/2023

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842