Il supporto per la formazione e il lavoro

Un importo di 350 euro per chi si iscrive a percorsi di formazione

Emile Nolde, Peter and Hans, (1949)

la riforma del reddito di cittadinanza

La novità di questo settembre in materia di lavoro è  sicuramente la sostituzione del reddito di cittadinanza con due diverse misure di sostegno:

  1. l’assegno di inclusione;
  2. il supporto per la formazione e il lavoro.

Il primo sostituirà il vecchio sussidio, mentre il secondo è riservato a tutti coloro che qualora si dovessero trovare in una condizione di povertà e decidessero di frequentare dei percorsi formativi, hanno la possibilità di ricevere 350 euro al mese per tutta la durata dei corsi.

Pablo Picasso, “La famiglia Soler”, (1903)

Chi lo può richiedere?

Per richiedere il supporto è necessario:

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 59 anni;
  • non avere i requisiti economici per accedere all’assegno di inclusione, la misura che di fatto sostituirà il reddito di cittadinanza, o far parte di un nucleo che ne beneficia senza essere considerato nella scala di equivalenza;
  • far parte di un nucleo familiare con un ISEE non superiore a 6.000 euro.
  • essere cittadino dell’Unione o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero titolare dello status di protezione internazionale;
  • avere una residenza in Italia di almeno 5 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

Per scoprire tutti i requisiti puoi cliccare QUI.

N.B. Non sarà possibile usufruire allo stesso tempo anche del reddito o della pensione di cittadinanza o di ogni altro strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione.

František Kupka, “Ritratto di famiglia”, (1910)

Come si può richiedere?

L’importo mensile di 350 euro si ottiene presentando domanda all’INPS in via telematica QUI.

Successivamente bisognerà:

  • iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma informatica realizzata per:
    • agevolare la ricerca del lavoro;
    • individuare le attività formative più utili alla qualificazione/riqualificazione dei beneficiari;
  • sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD) all’esito positivo dell’istruttoria della domanda;
  • sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato;
  • iscriversi e frequentare un percorso di formazione. 
 
Per ulteriori informazioni in merito alla modalità di partecipazione ai percorsi di formazione proposti da Eduforma basta contattarci QUI o ai nostri altri recapiti.

Articolo a cura di Francesca Mazzucato

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842