Descrizione intervento
Che il legno sia il materiale naturale tra i più preziosi a disposizione dell’uomo è ormai appurato, tanto per i molteplici usi a cui possa essere destinato, quanto per il tempo necessario per la sua produzione. Il riciclo del legno poi, oltre ad essere una pratica green particolarmente apprezzato dal target giovanile, genera vantaggi economici, occupazionali e ambientali. Partendo da un’analisi e mappatura dei bisogni effettivi degli ambienti da rigenerare, si svilupperà un vero e proprio progetto di falegnameria, in cui i partecipanti saranno formati grazie alle competenze e all’esperienza di artigiani del territorio. I giovani coinvolti potranno cimentarsi in attività legate al saper fare, acquisendo via via tecniche di restauro, rifinitura e allestimento degli attrezzi presenti negli spazi di lavoro. L’attività di rinnovo di un oggetto vecchio e rotto è di per sé un’esperienza di cura, perché la rinascita di un attrezzo può essere simbolo di rinascita personale, in particolare in questi ragazzi disorientati rispetto al futuro. Grazie a questo intervento, gli allievi impareranno a prendersi cura di sé stessi e anche della propria comunità, rispondendo in maniera concreta a un bisogno oggettivo, quale la rigenerazione di spazi urbani.
Destinatari
I destinatari dell’intervento di coprogettazione saranno minori in dispersione scolastica.
L’obiettivo dell’intervento è intercettare ragazzi tra i 16 e i 18 anni, che hanno abbandonato la scuola e, quindi, non frequentano un percorso di istruzione, formazione o apprendistato come previsto dalla legge per l’assolvimento del diritto- dovere all’istruzione e formazione fino ai 18 anni. Sarà fondamentale il supporto dei Centri per l’Impiego, degli istituti scolastici e dei servizi territoriali nella rilevazione dei ragazzi sul territorio di riferimento.
Conoscenze
ARTIGIANALITA’
Realizzare la riparazione/restauro su oggetti di legno
– Principali operazioni e tecniche di ripristino e riparazioni su legno
– Caratteristiche e tipologie di materiali
– Principali strumenti di falegnameria/carpenteria
-Realizzare e riparare con interventi sostitutivi e/o integrativi sul legno
-Distinguere tipologie di materiali diversi
-Utilizzare i principali strumenti per la lavorazione del legno
Tecnologie e attrezzature
L’intervento sarà svolto in aree esterne, in particolare nei parchi del territorio coinvolto per la rigenerazione degli attrezzi. Saranno messe a disposizione tutte le attrezzatture tecniche per la realizzazione delle attività di falegnameria, come: colori, smalti, materiale da falegnameria e da restauro (pennelli, stucchi, attrezzi vari). Saranno rispettate le normative in materia di sicurezza e ad ogni partecipante sarà fornita l’attrezzatura necessaria per la protezione personale.
Modalità di valutazione previste
La VALUTAZIONE IN ITINERE si svolge mediante:
-osservazioni e colloqui individuali tra tutor didattico e partecipanti;
-osservazioni dei docenti;
-peer assesment;
e verifica il livello di comprensione degli argomenti proposti, il grado di autonomia dei destinatari durante le esercitazioni e il livello di partecipazione attiva nel lavoro di gruppo.
Tali strumenti permettono di valutare le reali acquisizioni dei contenuti, il “saper fare” e le abilità trasversali adeguandone di conseguenza il percorso e attuandone eventuali azioni correttive.
La VALUTAZIONE FINALE verificherà il divario tra obiettivi e risultati allo scopo di valutare l’efficacia complessiva dell’intervento e la qualità del processo di apprendimento. Sarà verificata la comprensione degli argomenti, la capacità di utilizzare le conoscenze in semplici contesti applicativi in modo autonomo.
Attestato rilasciato
Attestato dei Risultati di Apprendimento
Come candidarsi
Partecipa inviando un’email a selezione@eduforma.it con oggetto Giovani Energie | Bro Lab e allegando:
- Fotocopia del documento di identità (Fronte e retro)
- Fotocopia del codice fiscale
- Curriculum vitae in formato Europass
- Domanda di partecipazione scaricabile QUI
Bando di Riferimento
FONDO SOCIALE EUROPEO
FSE+ PR VENETO 2021-2027
DGR n. 729 del 22/06/2023 – Giovani Energie – Azioni sperimentali per l’attivazione dei giovani nella definizione del propio percorso formativo e professionale
F.O.R.T.I. Giovani: Formare, Orientare e Realizzare Talenti e Innovazione a favore dei Giovani
Cod. 2749-0001-729-2023 – Approvato con DDR 1469 del 16/11/2023