Focus Group | Modeling for care

 

Nell’ambito della DGR n. 110 del 12/02/2024 “GENERAZIONI A CONFRONTO” Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi, è stato approvato il progetto Think Care, ente capofila Kairos Forma Srl, cod. cod. 1348-0001-110-2024, con Decreto 741 del 06/06/2024.
Il progetto vuole sostenere azioni volte a sensibilizzare le persone e le organizzazioni del Veneto rispetto al tema dell’Age Diversity Management attraverso la diffusione di modelli e pratiche condivise per affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro in termini di invecchiamento della forza lavoro e del passaggio generazionale, valorizzare le competenze professionali dei lavoratori senior, favorire l’invecchiamento sano ed attivo nei contesti di lavoro per la creazione di un benessere psicofisico generalizzato e creare ambienti di lavoro inclusivo garantendo eque condizioni di carriera.

Informazioni aggiuntive

Stato Occupazionale

Dipendente, Libero Professionista, titolare d'impresa

Tipologia corso

DGR 110/2024

Stato Corso

Iscrizioni chiuse

Data Inizio Corso

30 maggio 2025

Modalità

In Presenza

Durata Corso

4 ore

Bando di Riferimento

Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria Direzione Formazione e Istruzione
PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 – Occupazione

GENERAZIONI A CONFRONTO Promuovere Age Diversity Management nei contesti organizzativi
Think Care
Cod. 1348-0001-110-2024 – Approvato con Decreto 741 del 06/06/2024

Modeling for care

Relatori

Ermanno Ferretti, Mattia Gosetti, Matteo Tosi.

Programma

Introduzione

Breve presentazione del tema e della sua importanza
L’ idea della trasmissione del sapere nella storia del pensiero filosofico
Obiettivi del seminario

1. Il concetto di maestria e il ruolo del maestro
Chi è il maestro? Definizione e caratteristiche
L’insegnamento come dialogo: Socrate e la maieutica
La figura del maestro nella storia della filosofia (Platone, Aristotele, Confucio, ecc.)

2. Il passaggio di testimone: apprendere e trasformare
Il rapporto tra maestro e allievo: imitazione vs. innovazione
Filosofia e pedagogia: cosa significa “insegnare” davvero
Il superamento del maestro: da Nietzsche a Heidegger

3. Dall’allievo al nuovo maestro
Quando l’allievo diventa maestro? Le condizioni del cambiamento
Tradizione e rivoluzione: il pensiero filosofico come evoluzione
L’ eredità della conoscenza e la responsabilità del sapere

4. Riflessioni finali e dibattito
Conclusioni e domande aperte
Come possiamo applicare questi principi nel mondo di oggi?
Spunti per future ricerche e discussioni

Sede e orari

Venerdì 30 Maggio 2025 dalle 18:00 alle 22:00 presso Sala Cics, Via Volta nr. 2 Taglio di Po (RO)

Destinatari

  • Lavoratori e lavoratrici autonomi/e, liberi/e professionisti/e, imprenditori/imprenditrici, titolari d’impresa;
  • Dipendenti di enti pubblici;
  • Lavoratori che ricoprono ruoli apicali delle organizzazioni che operano in ambito socio assistenziale/ ETS;
  • Coordinatori di Gruppi di lavoro quali Caporeparto, Responsabili Sanitari e Socio Sanitari.

Iscrizioni

Per maggiori informazioni scrivi a info@eduforma.it o contattaci allo 049 8935833.

corsi attivi

contattaci

Inviaci le tue domande!

Ti risponderemo il prima possibile.

logo eduforma

Contattaci per info

Non lasciarti sfuggire questa occasione!

Informazioni
Richiesta
Preferenza di contatto