A disegnare il profilo dei nuovi imprenditori del nostro paese è stata una ricerca condotta da Italia Startup e Grs. Lo startupper medio non è giovanissimo, ha mediamente 40 anni, ha esperienza nel settore ed è altamente qualificato. Scopriamo insieme tutti i dati emersi attraverso queste analisi.
Dalla 13a edizione del Report sulle Startup e PMI innovative del MiSE evincono dati interessanti che ci forniscono una panoramica sull’andamento delle nuove aziende.
Il report, realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico e da InfoCamere, in collaborazione con UnionCamere rivela che:
Dati positivi per quello che riguarda le startup innovative con una prevalenza femminile, che nel terzo trimestre hanno conosciuto un aumento, arrivando ad una cifra di 991, rappresentando il 13,4% del totale. Ai dati contribuisce maggiormente il Sud, dove l’impresa al femminile rappresenta il 36% del milione e 316mila imprese femminili registrate in Italia.
Le nuove imprese in cui almeno una donna è presente nella compagine sociale sono 3.175, che rappresenta il 42,9% del totale.
Le startup innovative con una compagine sociale a prevalenza straniera sono 230, il 2,9% del totale, una quota inferiore a quella osservata nel complesso delle società di capitali (4,6%).
Le startup innovative a prevalenza giovanile (under 35) sono 1.696, il 21,6% del totale, una quota più di tre volte superiore rispetto a quella rilevata tra le altre società di capitali (6,9%). Le startup innovative in cui almeno un giovane è presente nella compagine sociale sono 2.784 (35,4% del totale, contro un’incidenza del 13% se si considera la totalità delle società di capitali italiane).
Riassumendo, possiamo affermare che l’ecosistema delle start up italiane sta iniziando a dare segnali positivi, anche se ancora indietro rispetto alla media europea. Gli esperti trovano che l’Italia “non è stata capace di generare un ecosistema del venture capital che ne rispecchi il potenziale”. (Report Fondo di venture capital Atomico 2017).
Anche la Regione Veneto vuole sostenere l’autoimprenditorialità attraverso dei progetti formativi costruiti ad hoc per favorire la nascita di start-up e accompagnando alla creazione di nuova impresa in ambito ICT disoccupati over 30.
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!