La Regione del Veneto ha attivato, nell’ambito delle misure POR-FSE, una specifica misura denominata POR FSE 2014-2020 Asse I – Occupabilità – Bonus occupazionali: incentivi per l’occupazione dei giovani e la stabilizzazione dei dipendenti nelle imprese colpite dalla pandemia di COVID-19 nella Regione del Veneto.
Queste misure vogliono sostenere l’imprenditoria italiana e nello stesso momento agevolare il reinserimento lavorativo della categoria più a rischio in questo particolare momento storico: i giovani.
In merito a questo, sono stati stati stanziati € 10.000.000 per agevolare l’inserimento degli Under 35 nonché il mantenimento degli stessi nel contesto lavorativo attraverso un contributo per le imprese che, nel periodo tra il 1 febbraio ed il 31 ottobre 2020, hanno instaurato rapporti di lavoro a tempo indeterminato o determinato full time di durata almeno pari a 12 mesi, oppure che hanno proceduto alla trasformazione dei rapporti di lavoro a termine.
Le domande possono essere presentate entro e non oltre le ore 13:00 di ciascun giorno di scadenza dello sportello.
Le prossime domande possono essere quindi presentate dal 1° al 31 ottobre 2020, per assunzioni stipulate dal 1° febbraio fino al 31 ottobre 2020.
Soggetti proponenti
Possono presentare domanda:
Soggetti destinatari
Sono soggetti destinatari i giovani, residenti o domiciliati in Veneto, che al momento della stipula del contratto abbiano età compresa tra i 18 e i 35 anni compiuti che si trovano in una delle seguenti condizioni:
Tipo di agevolazione: contributo a fondo perduto
L’ammontare del contributo per l’assunzione a tempo indeterminato o determinato o per la trasformazione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato full time è definito sulla base della tipologia di contratto stipulato e in considerazione della tipologia di destinatari.
Contributo
L’agevolazione per le giovani lavoratrici corrisponde a:
Per i giovani lavoratori è previsto un contributo di:
Procedure e invio domanda
Le domande e tutta la documentazione devono essere presentate online accedendo alla piattaforma Cloud sviluppata dalla Regione Veneto. Le domande possono essere presentate solo dal legale rappresentante dell’azienda, che dovrà accedere grazie allo SPID. La Regione Veneto ha pubblicato nel suo sito delle Linee Guida dove viene spiegata la procedura passo dopo passo.
Se sei un’azienda puoi beneficiare del bonus anche attraverso l’adesione ai progetti che Eduforma promuove. Ospitando un tirocinante la aziende avranno la possibilità di testare le competenze dei ragazzi sul campo, valutare in un secondo momento un’eventuale assunzione e a seconda della tipologia di contratto beneficiare di diverse agevolazioni.
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!