FONDO SOCIALE EUROPEO
POR 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
DGR 1311/2018 – Protagonisti del cambiamento
LINEA 4 – F5: “Refresh your skills!”
Aggiornare le competenze digitali a supporto dell’occupabilità Femminile
Evento STEMming the gap
Venerdì 25 Ottobre 2019
Palazzo della Salute (complesso del MUSME – Museo della Storia della Medicina)
Via San Francesco 90, Padova
Il progetto a cui fa capo l’evento e finaziato dalla Regione Veneto, è volto a diminuire il gap di genere che contraddistingue le professioni digital attraverso percorsi formativi. Lo scopo dell’intervento è di far acquisire le partecipanti ad acquisire competenze tecniche e trasversali in ambito digitale per ricoprire ruoli di responsabilità ed evolvere la propria professionalità in termini di sviluppo di carriera o reinserimento lavorativo.
Il progetto ha permesso a numerosi enti di formazione dislocati sull’intero territorio veneto di sviluppare progetti, interventi e percorsi che hanno coinvolto un pubblico di utenti e numerose realtà aziendali. L’obiettivo dell’evento STEMming the gap è proprio quello di favorire l’occupabilità delle donne nei settori tecnico-scientifici, grazie a diversi workshop specialistici, tavole rotonde con le aziende che assumono personale nel settore STEM e un Recruiting time con speed interview tra le partecipanti e le aziende alla ricerca di personale.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
9.00 Registrazione e welcome coffee
9.30 Saluti istituzionali
10.00 Donne e scienza: politiche e best practice dall’Università di Padova
Annalisa Oboe, Prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere dell’Università di Padova
10.20 Creatività e tecnologia: le basi dell’attività inventiva
Zimi Sawacha, ricercatrice in bioingegneria elettronica e informatica, Università di Padova
10.40 Sport, vita e lavoro: volere è potere
Alessandra Patelli, nazionale italiana di canottaggio, premio CONI “Atleta eccellente, eccellente studente”
11.00 Dal classico agli algoritmi: la contaminazione formativa incontra l’Industria 4.0
Giulia Baccarin, Co Founder e CEO di MIPU Predictive Analytics Hub
11.20 Tavola rotonda “Profili preziosi e competenze introvabili: la voce delle aziende”
Intervengono:
12.20 Monologo teatrale “Dal gender gap alla donna 4.0: storie di donne che hanno cambiato il mondo”
Gabriella Greison, fisica nucleare, divulgatrice scientifica, scrittrice ed attrice
13.00 Light Lunch con corner “CV Check”
WORKSHOP POMERIDIANI (a posti limitati, prenotazione online obbligatoria)
14.00 Sense of initiative and entrepreneurship: gli ingredienti per un’impresa di successo
A cura di Eduforma e Job Centre, Sala Elettra sez. A (piano terra)
14.00 Stampa 3D, una tecnologia che rompe gli schemi
A cura di Collegio Don Mazza, Sala Argo (primo piano)
14.00 Formazione STEM per Industria 4.0: il ponte tra lavoro e aziende
A cura di t2i, Sala LIM (primo piano)
14.00 Innovation boost con il LEGO® SERIOUS PLAY®
A cura di Job Centre ed Eduforma, Sala Lab (primo piano)
15.00 Recruiting time. Speed interview tra le partecipanti e le aziende alla ricerca di personale: Generali Italia, Zucchetti, CAREL, Uqido, TEXA , Omicron , MIPU , Hilti Italia , STEAM , ID&M, reMedia, Parker, Rend Studio e molte altre ancora.
Sala Elettra sez. B (piano terra)
18.00 Conclusione evento
CONDUCE E MODERA: Pietro Osti, giornalista
EVENT INFO: Riccardo Maistrello, maistrello@jobcentre.it, tel. 049 89.35.206
> Progetto finanziato nell’ambito della Direttiva della Regione Veneto nr. 1311/2018 che prevede – tra i numerosi interventi – una linea d’azione integralmente dedicata alla creazione di nuove opportunità di occupazione, di riduzione del gap di genere nelle professioni e di sviluppo di progressioni di carriera per donne disoccupate residenti o domiciliate in Veneto.
Sede dell’evento
L’evento si svolge presso il Palazzo della Salute (complesso del MUSME – Museo della Storia della Medicina), situato in via San Francesco nr. 90, a Padova.
Info e iscrizioni
La partecipazione è libera e gratuita, con obbligo di registrazione online. In fase di iscrizione è anche necessario specificare a quale dei 4 workshop pomeridiani si desidera assistere.
Per iscriversi clicca QUI
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!