DGR n. 588 del 29/05/2025
Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi abbordabili di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti (FSE+)
Finalità
Nel contesto descritto, l’iniziativa punta ad incrementare l’occupazione femminile in Veneto, migliorando sia l’accesso al lavoro che la qualità delle opportunità professionali, con un approccio mirato al contrasto della segregazione di genere sia verticale, legata alla distribuzione dei ruoli di responsabilità, che orizzontale, relativa alla presenza nei diversi settori e occupazioni.
L’obiettivo è creare nel territorio regionale un contesto lavorativo più equo, che consenta il pieno sviluppo di tutte le persone, superando i condizionamenti di genere e gli stereotipi.
L’iniziativa si propone di proseguire e rafforzare il percorso avviato con il bando P.A.R.I., riprendendo le tematiche fondamentali, ma indirizzando con maggiore precisione le azioni per un cambiamento più concreto, duraturo e sostenibile.
Per massimizzare l’efficacia, questa iniziativa si articola in due linee di intervento distinte ma complementari: una focalizzata sul cambiamento all’interno delle imprese (Linea 1 – Impresa), l’altra orientata alla promozione di un cambiamento culturale più ampio (Linea 2 – Scuola, lavoro, società). Questa articolazione consente di modulare i progetti e le azioni in base alle caratteristiche e ai bisogni specifici dei destinatari e del territorio, garantendo interventi mirati e pertinenti.
Destinatari
- donne disoccupate/inattive
- donne occupate, anche libere professioniste e lavoratrici autonome
- lavoratori, compresi i lavoratori autonomi
- donne e uomini impegnati in attività di cura e nuove forme di lavoro family friendly
Altri destinatari
- disoccupati
- studentesse, studenti e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale.
Scadenza
La presentazione della domanda/progetto attraverso l’apposita funzionalità del sistema (SIU) dovrà avvenire entro e non oltre le ore 13.00 del quarantacinquesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso nel Bollettino ufficiale della Regione (14 Luglio 2025), a pena di inammissibilità.