Stringa Loghi DGR 1321 Work Experience

ATENA: azioni trasparenti di equità nell'azienda

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027
Obiettivo Specifico c) ESO4.3 Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro

PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 – Occupazione

DGR n. 588 del 29/05/2025 Donne e uomini verso un futuro alla pari
Interventi per promuovere le pari opportunità e la parità di genere in Veneto

Linea 1 ATENA: azioni trasparenti di equità nell’azienda

Obiettivo
Il progetto ha l’obiettivo di accompagnare le imprese in un percorso di evoluzione organizzativa orientato alla promozione della parità di genere e alla valorizzazione del capitale umano. Attraverso l’adozione di modelli gestionali equi e inclusivi, il rafforzamento delle competenze manageriali e la diffusione di pratiche aziendali attente al benessere delle persone, si intende sostenere la creazione di contesti di lavoro più giusti, collaborativi e orientati all’inclusività, favorendo l’accesso paritario ai ruoli di responsabilità, la riduzione del gender gap e l’introduzione di strumenti di welfare e flessibilità.
In linea con gli obiettivi della DGR 588, l’iniziativa intende contribuire a un cambiamento strutturale nelle organizzazioni, che riconosca la diversità come leva strategica di crescita e innovazione.
 

Destinatari

  • lavoratori occupati presso imprese , di tutti i settori (esclusi quelli sotto riportati), operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
  • titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • liberi professionisti e lavoratori autonomi.
 
Proposta di progetto
Eduforma propone alle aziende venete, la seguente proposta progettuale:
ATENA: azioni trasparenti di equità nell’azienda
 
La formazione sarà divisa in tre macro aree:
 
  • Formazione

    Attività in aula, outdoor e/o laboratoriali volte ad aggiornare e sviluppare specifiche competenze, conoscenze e abilità utili all’introduzione efficace di strategie e pratiche organizzative inclusive.

  • Consulenza

    Attività di accompagnamento e supporto, per affiancare lavoratori che ricoprono posizioni apicali nel decision-making organizzativo o per facilitare il rientro al lavoro delle risorse dopo un periodo di interruzione, ad esempio legato a compiti di cura.

  • Territorio
    Attività aperte al pubblico, di più ampio respiro, per diffondere buone pratiche e conoscenze, rafforzare le reti territoriali e costuire sinergie tra stakeholder coinvolti nei temi delle pari opportunità e della non-discriminazione.
    Ad esempio: seminari, webinar, workshop, focus group, ecc…


Scadenza

L’adesione in partenariato andrà formalizzata con la compilazione di una scheda di pre-adesione/raccolta dati e la firma in digitale dei documenti previsti dal bando. Le pre-adesioni di enti e imprese interessate a far partecipare alle progettualità verranno raccolte entro il giorno 7 Luglio 2025.

Adesioni
Per pre-aderire al progetto basta scegliere le attività formative che trovi QUI allegando in mail separata a comunicazione@eduforma.it:

  • Modulo Partenariato 
  • Carta d’identità e CF legale rappresentante
  • Visura camerale aggiornata

Verrete ricontattati per fornirvi ulteriori informazioni e definire l’adesione.

Per maggiori info
049 8935833 Sabrina Di Napoli

 

 

Contattaci per info

Non lasciarti sfuggire questa occasione!

Informazioni
Richiesta
Preferenza di contatto