DGR 1879/2020: IL VENETO GIOVANE: START UP!

Percorsi per giovani finalizzati all’inserimento lavorativo e all’autoimprenditorialità

FONDO SOCIALE EUROPEO
POR 2014 – 2020 –
DGR 1879 del 29 Dicembre 2020 – Approvato con Decreto n. 215 del 25/03/2021   

Il Veneto Giovane: Start Up! Percorsi per giovani finalizzati all’inserimento lavorativo e all’autoimprenditorialità

La presente iniziativa, basandosi sui risultati degli interventi già realizzati nel corso della prima fase e in linea con gli obiettivi del Programma Garanzia Giovani, intende offrire ai giovani NEET in Veneto una proposta di politica attiva qualitativamente valida, nel più breve tempo possibile dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale, strutturata in percorsi che includano un’esperienza formativa direttamente in azienda finalizzati all’inserimento lavorativo o all’avvio di impresa.

L’obiettivo che si intende perseguire è supportare i giovani più intraprendenti e culturalmente vivaci a compiere un’esperienza in contesti di cultura internazionale, acquisendo specifiche competenze relative a differenti settori (es. industrie culturali e creative, laboratori digitali, ambiti “stem”, ecc.) da poter esercitare quale investimento rispetto al proprio progetto professionale e quale investimento per la rinascita del territorio regionale.

DESTINATARI

I destinatari della presente iniziativa sono giovani NEET, disoccupati/inoccupati dai 18 fino a 29 anni di età, iscritti al Programma Garanzia Giovani, residenti o domiciliati sul territorio nazionale. Inoltre i partecipanti non devono:

  • frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.

Verranno premiati i progetti che prevedono il coinvolgimento di giovani laureati.

ATTIVITA’

Il progetto si articolerà attraverso le seguenti azioni formative:

  •  IC – Orientamento specialistico di II Livello
  • 2A – Formazione mirata all’inserimento lavorativo
  • 3 – Accompagnamento al lavoro
  • 5 – Tirocinio extra curriculare
  • 7 – Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità

STRUMENTI PER L’ AVVIO DI IMPRESA

Possono  essere riconosciute spese finalizzate al supporto alle start-up, fino ad un massimo di euro 3.000,00 a valere su fondi regionali, purché non ricomprese tra i servizi di affiancamento erogati da parte di Invitalia per l’acquisizione di beni e servizi effettuata, ovvero le spese effettivamente sostenute. Le iniziative in forma societaria devono essere presentate da compagini composte totalmente o prevalentemente da NEET.  Si precisa che saranno ammesse alle agevolazioni le imprese costituite aventi sede operativa nel territorio della Regione del Veneto.

CHI PUO’ ACCEDERE A QUESTO CONTRIBUTO?

Si valuterà la possibilità di accedere a questo contributo solo chi: 

  • Ha già costituito la start-up;
  • E’ iscritta alla CCIAA;
  • E’ in possesso dell’atto costitutivo;
  • E’ in possesso del business plan

Il contributo per fase di post start-up di impresa sarà erogato, quindi, se le spese sono state effettivamente sostenute.

QUALI SPESE SONO RIMBORSABILI AL 100% (dell’imponibile del bene acquistato)?

  • Spese di costituzione e registrazione, prestazioni notarili/di commercialisti finalizzate alla costituzione dell’impresa escluso l’avviamento;
  • Spese promozionali: relative ad acquisizione ed attuazione di campagne promozionali, di spot video e radio, brochure, locandine, volantini, etc…

QUALI SPESE SONO PARZIALMENTE RIMBORSABILI (il 70% dell’imponibile del bene acquistato)?

  • Acquisizione immobili;
  • Opere edili relative ad interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, anche di edifici in disuso;
  • Locazione immobili ad uso esclusivo dell’attività produttiva (limitatamente al periodo del progetto);
  • Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature;
  • Acquisto di hardware e di software (ad esclusione dei software di office automation);
  • Acquisto di mezzi mobili ad uso esclusivo aziendale (escluse autovetture);
  • Canoni di leasing/affitto/noleggio/licenza d’uso dei beni di cui alle precedenti tipologie (limitatamente al periodo del progetto);
  • Progettazione tecnica, direzione lavori, collaudo, certificazione degli impianti e perizie tecniche;
  • Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di Know-how o di conoscenze tecniche non brevettate;
  • Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche.

TERMINI PER LE DOMANDE DI ISCRIZIONE

I progetti sono ancora in fase di presentazione, ma sarà possibile accedere ai progetti approvati dopo il 15 Marzo 2021 e comunque fino a Gennaio 2022.

Percorsi formativi con possibilità di iscrizione

Contattaci per info

Non lasciarti sfuggire questa occasione!

Informazioni
Richiesta
Preferenza di contatto