FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2014/2020
in continuità con PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020
Asse 1 Occupabilità
Obiettivo tematico 8 – Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori.
DGR n. 1243 del 14/09/2021 – DI MANO IN MANO
Interventi di Age Diversity Management per le persone e le organizzazioni
L’iniziativa intende sostenere tutte quelle attività di formazione ed accompagnamento in grado di perseguire i seguenti obiettivi specifici:
- Accompagnare i lavoratori in percorsi di invecchiamento attivo;
- Fornire strumenti a lavoratori senior per valorizzare la propria esperienza e accompagnarli nelle fasi di transizione, con particolare riguardo per le situazioni dovute a crisi di crescita e sviluppo dell’impresa o dovute a istanze legate al passaggio generazionale;
- Favorire lo scambio e la trasmissione di saperi;
- Realizzare interventi di Age and Diversity Management.
TIPOLOGIA DI PROGETTI E TEMATICHE
- Linea 1. ANCHE – “Age and Diversity management”
- Analisi dei fabbisogni
- Competenze trasversali e digitali
- Scambio intergenerazionale
- Piani di carriera e di welfare (Piani per la crescita o Academy aziendale)
- Linea 2. AVANTI – Passaggio generazionale e “Family business”
- Trasformazione organizzativa/societaria (Piani per la crescita o Academy aziendale)
- Passaggio generazionale (a tutti i livelli) per rendere l’impresa più proattiva ai cambiamenti e pronta alla ripartenza del post-covid.
- Linea 3. ANCORA – Linea per persone occupate
- Interventi di breve durata rivolti over aged su competenze per il mantenimento del posto di lavoro
- Ibridazione delle competenze
DESTINATARI
Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:
- Linea 1-2: Lavoratori occupati, titolari d’impresa, coadiuvanti, liberi professionisti e lavoratori autonomi (in tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza), con adesione in partenariato aziendale.
- Linea 3: Lavoratori occupati fuori dall’orario di lavoro, titolari d’impresa, coadiuvanti, liberi professionisti e lavoratori autonomi (in tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza), senza adesione in partenariato aziendale.
Non sono ammissibili:
- Soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
- Soggetti riferibili a organismi di formazione, accreditati o non;
- Soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.
LA PROPOSTA DI EDUFORMA
Clicca QUI
SCADENZA
Sportello unico: 28/10/2021
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni scrivere a comunicazione@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale.