FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione
“P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE”
DGR n. 1522 del 29 novembre 2022
FINALITÀ:
Agendo sul piano culturale per la lotta contro gli stereotipi e la discriminazione basati sul genere e facilitando l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, i progetti perseguono l’obiettivo di incrementare l’occupazione femminile, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, e di contrastare la segregazione verticale e orizzontale di genere.
Risultati attesi:
- Incentivare la creazione e/o il potenziamento di reti territoriali che promuovono l’azione di comunità e imprese educanti, finalizzate alla trasmissione di punti di vista diversi sui generi e all’adozione di nuovi modelli organizzativi, in grado di favorire una partecipazione più equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro
- Sensibilizzare il territorio sulle tematiche individuate e diffondere ampiamente e a vari livelli la cultura della non discriminazione, agendo su inclinazioni (pregiudizi inconsci, conosciuti anche come bias di genere), approcci culturali, comportamenti e linguaggi
- Coinvolgere un’ampia platea di destinatari e destinatarie, includendo anche la componente maschile e la componente educativo-scolastica della popolazione
PROGETTI AMMISSIBILI:
Tutte le proposte progettuali dovranno affrontare la tematica individuata secondo le seguenti dimensioni di intervento trasversali:
- Lotta agli stereotipi e alla discriminazione basata sul genere
- Partecipazione equilibrata al mercato del lavoro
- Equilibrio tra vita professionale e vita privata
Le proposte progettuali si sviluppano secondo tre “fasi” tra loro integrate (non in successione temporale):
– Fase 1: Attivazione e intervento
– Fase 2: Monitoraggio e autovalutazione
– Fase 3: Testimonianze e diffusione.
TEMATICHE DELGLI INTERVENTI:
Ogni progetto seleziona una tematica di riferimento:
- Competenze, in particolare STEM/STEAM e competenze necessarie ad affrontare la transizione digitale
- Leadership femminile e ruoli apicali nella società
- Imprenditorialità femminile
- Diversity & Inclusion e modelli organizzativi del lavoro
- Divario retributivo di genere (gender pay gap)
- Occupazione delle giovani donne
DESTINATARI:
Ogni progetto dovrà coinvolgere almeno 100 destinatari (anche a consuntivo), tra cui:
- Donne e Uomini disoccupate/i inoccupate/i inattive/i e ma anche occupate/i e libere/i professioniste/i e lavoratori e lavoratrici autonomi
- Studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale
È compatibile la partecipazione alle attività anche da parte dei destinatari coinvolti in altre iniziative finanziate nel PR Veneto FSE+ 2021-2027 o nel Programma GOL (PNRR), in un’ottica di complementarietà. Tuttavia, non è ammessa la fruizione contemporanea delle medesime misure (es. reinserimento lavorativo) finanziate su iniziative realizzate nel quadro del PR Veneto FSE+ 2021-2027 (es. Work Experience) o del Programma GOL (PNRR).
PROPONENTI E PARTENARIATO:
Soggetti proponenti
Lo stesso soggetto proponente può presentare un solo progetto per la stessa provincia/città Metropolitana. Possono presentare le proposte progettuali esclusivamente:
- Soggetti accreditati ai Servizi al Lavoro
- Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Superiore e/o Continua
I progetti dovranno coinvolgere un partenariato territoriale variegato, che comprenda soggetti pubblici e privati rappresentativi del territorio e della tematica su cui verte il progetto e sia in grado di innescare azioni di sistema sperimentali e innovative, tra cui:
Partner operativi e di rete:
In base alle finalità progettuali, potranno essere coinvolti nel partenariato altri soggetti pubblici o privati, quali, ad esempio:
- Comuni, Unioni di Comuni e altri enti locali;
- Azienda o Ente del Servizio Sanitario Regionale Veneto;
- Ufficio Scolastico Regionale (USR);
- Agenzie per il lavoro;
- Associazioni di categoria:
- Organizzazioni sindacali;
- Camere di commercio e enti bilaterali;
- Università degli Studi e Istituti di ricerca;
- Istituti scolastici pubblici e privati;
- CPIA – Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti;
- Incubatori di impresa;
- Organizzazioni di Volontariato (ODV), Associazioni di Promozione Sociale (APS), Fondazioni e altri soggetti del terzo settore, iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore;
- Fondazioni;
- Associazioni sportive (ASD) e Società sportive (SSD);
- Soggetti di natura privata o pubblica che operano nel settore della cultura e dello spettacolo;
- altri soggetti pubblici o privati (accreditati e non) funzionali al raggiungimento degli obiettivi progettuali.
Sarà considerato premiante il partenariato con Istituti scolastici pubblici e privati e con enti dotati di esperienza e specifiche competenze nelle tematiche inerenti alla parità di genere.
Partner ospitanti (aziende ospitanti i tirocini)
Il partenariato con imprese è previsto esclusivamente per i progetti che prevedono di attivare l’intervento di tirocinio per l’inserimento lavorativo. Questi progetti potranno coinvolgere uno o più datori di lavoro privati (imprese e/o studi professionali) con il ruolo di partner ospitanti per le attività di tirocinio.
TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:
Le proposte progettuali dovranno essere composte da una combinazione di interventi, in funzione degli obiettivi (esclusi interventi specifici per singole imprese o gruppi di imprese):
- Formazione di gruppo in aula e outdoor;
- Laboratorio formativo/project work;
- Consulenza/Counselling/Coaching/Mentoring individuale e di gruppo
- Incontri di rete e di coordinamento
- Sostegno all’innovazione strategica individuale e di gruppo
- Action research
- Inserimento lavorativo
- Orientamento individuale/di gruppo
- Tirocini di inserimento lavorativo (in cui è prevista l’erogazione di un’indennità pari a € 450,00/mese, riconosciuta solo a fronte di una frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile)
- Seminari/workshop, Webinar, Focus group, Eventi
- Visite di studio presso realtà d’eccellenza sia in Veneto che in altre regioni italiane o Paesi UE.
- Borsa di ricerca (erogate da Università o Centri di ricerca)/Borsa di animazione territoriale
- Voucher di servizio: di transizione (acquisto di biglietti/abbonamenti per il trasporto urbano, buoni pasto, iscrizioni di vario tipo, ecc.) e di conciliazione (servizio di assistenza per coloro che dimostrino di avere responsabilità di cura nei confronti di minori di età inferiore ai 14 anni e/o disabili/anziani bisognosi parenti o affini entro il terzo grado, conviventi e/o non conviventi)
- Dotazioni per le attività di promozione
RISORSE DISPONIBILI:
Le risorse stanziate ammontano a Euro € 9.960.000,00 a valere sulla Priorità 1. Occupazione, Obiettivo specifico c), del PR FSE + 2021-2027. Lo stanziamento è ripartito su base provinciale così da garantire la copertura su tutto il territorio regionale.