Mese: Dicembre 2022

Formazione aziendale finanziata: Avviso 6/2022 in conto di sistema Fondimpresa

avviso 6/2022 in conto di sistema Fondimpresa

Formazione aziendale finanziata per le imprese aderenti

I dipendenti del terzo millennio hanno competenze che vanno sempre tenute aggiornate. In presenza di investimenti aziendali importanti in area digitali e tecnologici, 4.0, c’è più che mai bisogno nelle aziende di formazione per trasferire le informazioni e la formazione a garanzia del Cliente e della qualità del prodotto finale.

Per venire incontro all’esigenza che ha l’imprenditore di contenere i costi e, contestualmente, garantire la formazione necessaria all’aggiornamento dei dipendenti, Fondimpresa ha pensato all’avviso 6/2022 in conto di sistema.

Aderendo all’avviso: “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo nelle imprese aderenti”, qualsiasi unità iscritta a Fondimpresa, che può provare di avere in corso un investimento 4.0, può ottenere la formazione che gli serve, finanziata al  100%  senza esborsi.

Ricordiamo, brevemente, le condizioni necessarie per avere diritto di accesso al bando finanziato dal conto di sistema:

  • aver sostenuto o stare per sostenere un investimento 4.0;
  • avere almeno cinque dipendenti da mettere in formazione con un programma riferito a un investimento eseguito o in corso;
  • non aver già partecipato all’avviso 1/2022 innovazione uscito a gennaio scorso.

Eduforma vi mette a disposizione la professionalità per identificare se l’investimento è ammissibile, eseguire l’analisi del fabbisogno, costruire il progetto, presentarlo e rendicontarlo.

 Contattateci inserendo QUI vostri dati.

State pronti, noi partiamo. Anzi siamo partiti già.

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Parità di genere: gli indicatori di performance applicabili alle PMI

Parità di genere

scopri tutti gli Indicatori di performance applicabili ad una Piccola e media impresa

 

L’ultimo nato tra i sistemi di certificazione volontaria è la norma che certifica Il sistema di gestione sulla parità di genere adottato dall’UNI nel 2022 noto come UNI/PDR 125:2022.

Affinché un’azienda possa dichiararsi conforme è necessario, tra l’altro, raggiungere una soglia minima di punteggio (almeno il 60% del totale dei punti da assegnare) rispetto a specifici indicatori di performance selezionati in funzione della grandezza aziendale.

Nel testo della norma, le aziende sono suddivise in micro, piccole, medie e grandi aziende in funzione del solo parametro del numero dei dipendenti.

Scopriamo di seguito i KPI applicabili alle micro (fino a 9 dipendenti) e piccole imprese (fino a 50 dipendenti).

Attenzione! La tabella non esaurisce i requisiti necessari a ottenere la certificazione ma identifica gli indicatori qualitativi o quantitativi da considerare ai fini dell’ottenimento della stessa.

Ogni indicatore, infine, viene ponderato in funzione del dato medio nazionale, medio aziendale o del tipo di attività economica.

Per ulteriori dettagli sulla certificazione di genere, i benefici previsti per le aziende che la ottengono o possibili finanziamenti per ottenerla non esitate a contattarci.

Fonte: Elaborazione dei dati da Norma Tecnica UNI /PdR 125:2022
Gli indicatori possono avere natura qualitativa o quantitativa. Quelli qualitativi si misurano in termini di presenza o non presenza; quelli quantitativi in termini di delta % tra un valore interno aziendale o  al valore medio di riferimento nazionale o del tipo di attività economica a partire dal codice Ateco di riferimento.

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 1522/2022 – P.A.R.I.

DGR 1522/2022 – P.A.R.I.

Stringa Loghi DGR 1321 Work Experience

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione

“P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITÀ E L’EQUILIBRIO DI GENERE

DGR n. 1522 del 29 novembre 2022 

FINALITÀ:
Agendo sul piano culturale per la lotta contro gli stereotipi e la discriminazione basati sul genere e facilitando l’equilibrio tra vita professionale e vita privata, i progetti perseguono l’obiettivo di incrementare l’occupazione femminile, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, e di contrastare la segregazione verticale e orizzontale di genere.

 Risultati attesi:

  • Incentivare la creazione e/o il potenziamento di reti territoriali che promuovono l’azione di comunità e imprese educanti, finalizzate alla trasmissione di punti di vista diversi sui generi e all’adozione di nuovi modelli organizzativi, in grado di favorire una partecipazione più equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro
  • Sensibilizzare il territorio sulle tematiche individuate e diffondere ampiamente e a vari livelli la cultura della non discriminazione, agendo su inclinazioni (pregiudizi inconsci, conosciuti anche come bias di genere), approcci culturali, comportamenti e linguaggi
  • Coinvolgere un’ampia platea di destinatari e destinatarie, includendo anche la componente maschile e la componente educativo-scolastica della popolazione

 PROGETTI AMMISSIBILI:
Tutte le proposte progettuali dovranno affrontare la tematica individuata secondo le seguenti dimensioni di intervento trasversali:

  1. Lotta agli stereotipi e alla discriminazione basata sul genere
  2. Partecipazione equilibrata al mercato del lavoro
  3. Equilibrio tra vita professionale e vita privata

Le proposte progettuali si sviluppano secondo tre “fasi” tra loro integrate (non in successione temporale):

– Fase 1: Attivazione e intervento
– Fase 2: Monitoraggio e autovalutazione
– Fase 3: Testimonianze e diffusione.

TEMATICHE DELGLI INTERVENTI:
Ogni progetto seleziona una tematica di riferimento:

  • Competenze, in particolare STEM/STEAM e competenze necessarie ad affrontare la transizione digitale
  • Leadership femminile e ruoli apicali nella società
  • Imprenditorialità femminile
  • Diversity & Inclusion e modelli organizzativi del lavoro
  • Divario retributivo di genere (gender pay gap)
  • Occupazione delle giovani donne

DESTINATARI:
Ogni progetto dovrà coinvolgere almeno 100 destinatari (anche a consuntivo), tra cui:

  • Donne e Uomini disoccupate/i inoccupate/i inattive/i e ma anche occupate/i e libere/i professioniste/i e lavoratori e lavoratrici autonomi
  • Studenti, studentesse e docenti delle Scuole e/o dei Percorsi di Istruzione Superiore e Formazione Professionale

È compatibile la partecipazione alle attività anche da parte dei destinatari coinvolti in altre iniziative finanziate nel PR Veneto FSE+ 2021-2027 o nel Programma GOL (PNRR), in un’ottica di complementarietà. Tuttavia, non è ammessa la fruizione contemporanea delle medesime misure (es. reinserimento lavorativo) finanziate su iniziative realizzate nel quadro del PR Veneto FSE+ 2021-2027 (es. Work Experience) o del Programma GOL (PNRR).

PROPONENTI E PARTENARIATO:

Soggetti proponenti
Lo stesso soggetto proponente può presentare un solo progetto per la stessa provincia/città Metropolitana. Possono presentare le proposte progettuali esclusivamente:

  • Soggetti accreditati ai Servizi al Lavoro
  • Soggetti accreditati per l’ambito della Formazione Superiore e/o Continua

I progetti dovranno coinvolgere un partenariato territoriale variegato, che comprenda soggetti pubblici e privati rappresentativi del territorio e della tematica su cui verte il progetto e sia in grado di innescare azioni di sistema sperimentali e innovative, tra cui:

Partner operativi e di rete:
In base alle finalità progettuali, potranno essere coinvolti nel partenariato altri soggetti pubblici o privati, quali, ad esempio:

  • Comuni, Unioni di Comuni e altri enti locali;
  • Azienda o Ente del Servizio Sanitario Regionale Veneto;
  • Ufficio Scolastico Regionale (USR);
  • Agenzie per il lavoro;
  • Associazioni di categoria:
  • Organizzazioni sindacali;
  • Camere di commercio e enti bilaterali;
  • Università degli Studi e Istituti di ricerca;
  • Istituti scolastici pubblici e privati;
  • CPIA – Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti;
  • Incubatori di impresa;
  • Organizzazioni di Volontariato (ODV), Associazioni di Promozione Sociale (APS), Fondazioni e altri soggetti del terzo settore, iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore;
  • Fondazioni;
  • Associazioni sportive (ASD) e Società sportive (SSD);
  • Soggetti di natura privata o pubblica che operano nel settore della cultura e dello spettacolo;
  • altri soggetti pubblici o privati (accreditati e non) funzionali al raggiungimento degli obiettivi progettuali.

Sarà considerato premiante il partenariato con Istituti scolastici pubblici e privati e con enti dotati di esperienza e specifiche competenze nelle tematiche inerenti alla parità di genere.

Partner ospitanti (aziende ospitanti i tirocini)
Il partenariato con imprese è previsto esclusivamente per i progetti che prevedono di attivare l’intervento di tirocinio per l’inserimento lavorativo. Questi progetti potranno coinvolgere uno o più datori di lavoro privati (imprese e/o studi professionali) con il ruolo di partner ospitanti per le attività di tirocinio.

TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ FINANZIABILI:
Le proposte progettuali dovranno essere composte da una combinazione di interventi, in funzione degli obiettivi (esclusi interventi specifici per singole imprese o gruppi di imprese):

  • Formazione di gruppo in aula e outdoor;
  • Laboratorio formativo/project work;
  • Consulenza/Counselling/Coaching/Mentoring individuale e di gruppo
  • Incontri di rete e di coordinamento
  • Sostegno all’innovazione strategica individuale e di gruppo
  • Action research
  • Inserimento lavorativo
  • Orientamento individuale/di gruppo
  • Tirocini di inserimento lavorativo (in cui è prevista l’erogazione di un’indennità pari a € 450,00/mese, riconosciuta solo a fronte di una frequenza di almeno il 70% del monte ore mensile)
  • Seminari/workshop, Webinar, Focus group, Eventi
  • Visite di studio presso realtà d’eccellenza sia in Veneto che in altre regioni italiane o Paesi UE.
  • Borsa di ricerca (erogate da Università o Centri di ricerca)/Borsa di animazione territoriale
  • Voucher di servizio: di transizione (acquisto di biglietti/abbonamenti per il trasporto urbano, buoni pasto, iscrizioni di vario tipo, ecc.) e di conciliazione (servizio di assistenza per coloro che dimostrino di avere responsabilità di cura nei confronti di minori di età inferiore ai 14 anni e/o disabili/anziani bisognosi parenti o affini entro il terzo grado, conviventi e/o non conviventi)
  • Dotazioni per le attività di promozione

RISORSE DISPONIBILI:
Le risorse stanziate ammontano a Euro € 9.960.000,00 a valere sulla Priorità 1. Occupazione, Obiettivo specifico c), del PR FSE + 2021-2027. Lo stanziamento è ripartito su base provinciale così da garantire la copertura su tutto il territorio regionale.

In base a tale articolazione, il valore di ciascun progetto è di Euro 415.000,00.

Si precisa che il medesimo soggetto proponente non potrà presentare più progetti per la stessa provincia/città metropolitana.

Nell’ambito della presente Direttiva la gestione finanziaria dei progetti prevede l’erogazione di una anticipazione di un importo fino al 70% della dotazione finanziaria di ciascun progetto finanziato.

PRIORITÀ:
Partenariato premiante di istituti scolastici pubblici o privati con enti dotati di specifiche esperienze e competenze nelle tematiche inerenti la parità di genere

SCADENZA:
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 31 gennaio 2023.

INFORMAZIONI:
Per maggiori informazioni scrivere a info@eduforma.it oppure chiamare allo 049 8935833 Area Commerciale. 

DGR 497 Alleniamoci al Futuro – Esmach Srl: tradizione e tecnologia al servizio del cliente

DGR 497/2021 ALLENIAMOCI PER IL FUTURO

ESMACH SRL : TRADIZIONE E TECNCOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

Eduforma, presso Esmach Srl, ha organizzato, grazie alla DGR 497/2021 Alleniamoci al Futuro – Nuove competenze per il lavoro che cambia, i due corsi di formazione previsti da progetto: “Virtual and Smart Collaboration Tools” e “Dialoghi Virtuali: l’IOT come strumento di integrazione tra i sistemi aziendali”.
Esmach nasce nel 1968 come Esperia Macchine e si è specializzata nel tempo come produttrice di macchinari per il settore panificazione e pasticceria.
 
L’attività affrontata con Umberto Cocchi, docente e data scientist ha guidato il team nell’ideazione di un sistema per identificare lo stato di lavorazione lungo la catena di montaggio con l’utilizzo di un software per il controllo remoto a cui sono stati applicati principi di Intelligenza Artificiale e Internet of Things.
 
I preziosi interventi dei tecnici e degli ingegneri di Esmach, hanno evidenziato come l’azienda sia legata alla tradizione ma allo stesso tempo voglia stare al passo con le innovazioni tecnologiche, investendo sull’industria 4.0 e definendo un nuovo standard di qualità che anche i clienti finali possono apprezzare.
 
Il progetto è realizzato con risorse a valere sul POR cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione del Veneto. Codice 2749-0003-497-2021.
 
Ecco a voi un estratto della formazione!
 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Fondimpresa: Avviso 6/2022 – Innovazione Digitale e Tecnologica

FONDIMPRESA
Avviso 6/2022
INNOVAZIONE DIGITALE E TECNOLOGICA

L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione, sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma propone a queste aziende una serie di percorsi su tematiche strategiche allo sviluppo dell’innovazione. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda, sgravandola da tutte le incombenze burocratiche necessarie.

SEI UN'AZIENDA CHE HA IN PROGRAMMA INVESTIMENTI NELL’INNOVAZIONE? DEVI ADEGUARE LE TUE RISORSE UMANE AI CAMBIAMENTI DOVUTI ALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE? FORMA LE TUE RISORSE ALL'INNOVAZIONE CON L'AVVISO 6/2022 DI FONDIMPRESA!

L’avviso finanzia la formazione per i dipendenti delle aziende aderenti che stanno sviluppando o intendono sviluppare progetti di innovazione digitale o tecnologica che riguardano l’introduzione di nuovi processi e/o prodotti, con l’obiettivo di allineare le competenze delle risorse a questi sviluppi.

– Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);

– Sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

– Essere un’impresa aderente a Fondimpresa, la cui iscrizione è già attiva e non sia intervenuta nessuna revoca o cessazione;

– Appartenere alla categoria comunitaria di PMI;

– Non aver partecipato all’Avviso 1/2021 sull’Innovazione.

Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni.  
Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione del piano con le parti sociali.  

Nell’ambito dell’Avviso, in relazione alla medesima matricola INPS, l’impresa aderente può essere beneficiaria della formazione unicamente in un Piano formativo.

Il piano, aziendale o interaziendale, nella sua totalità deve prevedere minimo 15 partecipanti; il numero minimo di partecipanti per azienda è di 5 persone.

Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.

Il Piano formativo, aziendale o interaziendale, deve prevedere un finanziamento minimo di 50.000,00 euro (circa 250 ore di formazione) fino ad un massimo di 150.000,00 euro (circa 750 ore di formazione).

Il finanziamento massimo per impresa (codice fiscale) non deve superare i 50.000,00 euro.

Per aderire è necessario compilare la modulistica di Preadesione con cui Eduforma verifica i requisiti necessari a partecipare e costruisce un piano di formazione sulle esigenze espresse e i vincoli posti dall’Avviso.

I piani prevedono obbligatoriamente la presentazione di un accordo con le parti sociali: nel caso in cui non ci siano in azienda delle rappresentanze sindacali interne Eduforma può essere delegata per effettuare tale richiesta alle organizzazioni territoriali regionali (c.d. OBR).

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 14 febbraio 2023 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2023.

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

BIG DATA

BIG DATA & ANALISI PREDITTIVE

Fonti di dati aziendali e campi di applicazione

BIG DATA VISUALIZATION

Dati trasformati a supporto delle decisioni di business

WEB ANALYTICS OPERATION

Dati a servizio della definizione di nuovi prodotti o servizi

BIG DATA & CUSTOMER CARE

Analisi dei dati a supporto della gestione del cliente

ADDITIVE MANUFACTORING

DESIGN DI PRODOTTO

Strumenti open source per creare modelli tridimensionali

PROGETTAZIONE MECCANICA

Sistemi CAE attraverso strumenti open source

ARDUINO & MECCATRONICA

Prototipazione di circuiti elettronici

3D PRINTING

Tecniche di stampa tridimensionale

INTEGRAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

TECNOLOGIE SMAC 4.0

Strumenti Social, Mobile, Analitycs e Cloud

DIGITAL MARKETING

Applicazione di tecnologie 4.0 al processo commerciale

COLLABORATIVE WORKING

Accessibilità dei dati in cloud

LOGISTICA 4.0

IoT e Big Data per la fabbrica ottimizzata

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

sCRIVICI

tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842