Informazioni aggiuntive
Anagrafica utente | Donna, Uomo |
---|---|
Età Utente | Più di 18 anni |
Stato Occupazionale | Dipendente, Disoccupato |
Tipologia corso | DGR 425/24 |
Stato Corso | Iscrizioni Chiuse |
Nell’ambito della DGR 425/2024 – PASSI Percorsi di Attivazione per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento Lavorativo – la Regione Veneto ha finanziato con risorse FSE+ il progetto “ALIANTE – Prendi il vento del cambiamento” – cod. 2749-0002-425-2024 (DDR n. 408 del 31/07/2024).
Il progetto Aliante si propone di creare una rete collaborativa tra operatori sociali e del mercato del lavoro, favorendo un approccio integrato tra imprese, associazioni, istituti di ricerca e stakeholder locali.
Il seminario vuole offrire un’analisi approfondita sulla situazione attuale della vulnerabilità sociale a livello provinciale e regionale.
Anagrafica utente | Donna, Uomo |
---|---|
Età Utente | Più di 18 anni |
Stato Occupazionale | Dipendente, Disoccupato |
Tipologia corso | DGR 425/24 |
Stato Corso | Iscrizioni Chiuse |
FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 | Priorità 1 Occupazione
PASSI Percorsi di Attivazione per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento Lavorativo
DGR n. 425 del 16 Aprile 2024
ALIANTE – Prendi il vento del cambiamento” – cod. 2749-0002-425-2024 (DDR n. 408 del 31/07/2024)
Seminario | L’Economia Sociale Territoriale: costruiamo insieme l’inclusione
In un contesto sociale sempre più frammentato, l’economia sociale è la chiave per costruire un futuro più equo e inclusivo. Partecipa al seminario finale del progetto e contribuisci a definire strategie innovative per superare le barriere all’emarginazione, promuovendo servizi essenziali nelle aree più vulnerabili.
È il momento di creare insieme un cambiamento reale.
Giada Storti
Esperta in Relazioni Internazionali, Diritti Umani e Pianificazione Urbana di Genere, con un master in Governance dello Sviluppo Locale Sostenibile. Ha ricoperto ruoli accademici e di ricerca e, dal 2021, è CEO di Deempact e Direttore Generale di Etisos Foundation ETS, focalizzandosi su finanza etica e sostenibilità.
Giovanni Panza
vicepresidente della Cooperativa Contatto Cemea Veneto, dal 2023 collabora con la cooperativa Tesori.
Tra le attività in cui è coinvolto c’è il progetto Inclusionet.
Stefano Cedrone
Urbanista e pianificatore territoriale, specializzato in design dei servizi e innovazione organizzativa. Ha contribuito a progetti di rigenerazione urbana e innovazione sociale. Attualmente è responsabile dell’Area Innovazione Sociale al Centro Train de Vie di Padova e consulente per Human Foundation.
Il Seminario è aperto tutti coloro che sono interessati alle tematiche di progetto, in particolare:
– dipendenti, titolari d’impresa e liberi professionisti;
– rappresentanti e Operatori di associazioni e organismi del terzo settore;
– stakeholder quali promotori del cambiamento;
– delegati delle organizzazioni pubbliche o private che contribuiscono all’attivazione di azioni di supporto al benessere dell’individuo.
Il Seminario si terrà venerdì 11 Aprile 2025 dalle 14:30 alle 18:30 in Casa di Quartiere Arcella, Viale dell’Arcella, 23 Padova
Per iscriversi basta compilare il seguente LINK o chiedici maggiori informazioni a selezione@eduforma.it o al numero 049 8935833.
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info | Whistleblowing |
Inviaci le tue domande!
Ti risponderemo il prima possibile.
Non lasciarti sfuggire questa occasione!