Valorizzazione del Capitale Umano, politiche per l’occupazione e l’occupabilità
La Giunta regionale della Regione Veneto attraverso la Direttiva per la realizzazione di Politiche Attive – Modalità a sportello (con DGR 702 del 14/05/2013) intende favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo attraverso l’adeguamento delle competenze a specifici fabbisogni professionali rilevati nel mercato del lavoro veneto (tipologia progettuale A “Progetti di inserimento o reinserimento lavorativo”).
Se sei in cerca di occupazione, Eduforma propone percorsi di riqualificazione ed inserimento lavorativo senza onere alcuno a carico dei partecipanti.
Destinatari
Lavoratori sospesi con almeno 6 mesi di sospensione in CIGS e CIG in deroga a zero ore, di imprese della Regione Veneto;
Lavoratori, iscritti alle liste di mobilità e mobilità in deroga, domiciliati in Veneto e di imprese della Regione Veneto;
Disoccupati di lunga durata, domiciliati in Veneto, vale a dire coloro che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un’attività di lavoro autonomo, siano alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani (tra i 18 e i 25 anni compiuti o fino ai 29 anni compiuti se in possesso di laurea).
Agevolazioni
Tutte le attività (formative e non) sono gratuite ed è prevista un’indennità di partecipazione per chi non percepisce alcun sostegno al reddito (pari ad 3 euro ora/partecipante; tale indennità sarà pari a 6 euro nel caso di ISEE ≤ 20.000 euro).
Presentazione della domanda
Per presentare il progetto dovrà essere prenotato un incontro preliminare della durata di 2 ore di analisi dei bisogni, in cui dovranno essere consegnati:
1. L’attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), nel caso in cui sia uguale o inferiore a 20.000 €.
2. Fotocopia del documento di identità;
3. Curriculum vitae;
4. Uno dei seguenti documenti:
a) Disoccupati: Dichiarazione di disoccupazione (rilasciata dal Centro Provinciale per l’Impiego) attestante la condizione del soggetto privo di lavoro e immediatamente disponibile alla ricerca di un’attività lavorativa;
b) Lavoratori in mobilità/mobilità in deroga: Patto di Servizio (PdS) e Piano di Azione Individuale (PAI) sottoscritto con il Centro Provinciale per l’Impiego;
c) Lavoratori in CIGS o CIG in deroga: Documenti e comunicazioni attestanti lo stato di Cassa Integrazione.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione contattare:
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
info@eduforma.it
www.eduforma.it
I progetti saranno soggetti a valutazione da parte della Direzione Lavoro della Regione Veneto e pertanto la realizzazione delle attività è subordinata all’approvazione del progetto stesso da parte dell’Amministrazione regionale.
Se sei un’azienda e hai la necessità di inserire risorse umane in tirocinio completamente gratuito contatta Eduforma srl per la realizzazione di un progetto in linea con le tue esigenze e richiedi maggiori informazioni inviando una mail a info@eduforma.it.
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!