REGIONE VENETO
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
POR 2014/2020
INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE
PIU’ COMPETENTI PIU’ COMPETITIVE
Modalità a sportello
ANNO 2016
DGR 38 del 19/01/2016
Finalità
La Regione intende sostenere l’occupazione e la competitività dell’economia regionale, rivolgendosi all’impresa quale attore centrale del mutamento e dell’innovazione.
La presente iniziativa si pone come strumento per lo sviluppo della competitività d’impresa al fine di assicurare il mantenimento dei posti di lavoro esistenti e generare nuove opportunità di crescita e occupazione.
La leva centrale su cui agire è il capitale umano, il cui valore si misura attraverso la formazione, la professionalità e l’adeguamento continuo ai mutamenti.
Stanziamento
Lo stanziamento complessivo è di € 5.000.000,00 (Fondo Sociale Europeo, Fondo di Rotazione e Risorse Regionali).
Soggetti beneficiari
Proponenti
Le proposte progettuali, presentate esclusivamente da organismi accreditati nell’ambito della Formazione Continua o in via di accreditamento, devono prevedere obbligatoriamente il partenariato aziendale sin dalla presentazione.
Destinatari
Gli interventi formativi e di accompagnamento possono essere rivolti alle seguenti tipologie di destinatari:
Non sono ammissibili i destinatari:
Tipologie progettuali
Possono essere realizzati solo progetti pluriaziendali, relativi al fabbisogno di più imprese che condividono un percorso comune ai fini del raggiungimento degli obiettivi progettuali.
Le proposte progettuali devono prevedere interventi formativi e/o di accompagnamento, immediatamente cantierabili, coerenti con i bisogni individuati dalle aziende all’interno di un unico ambito tematico scelto tra i seguenti:
TEMATICA FINALITA’
Innovazione di prodotto |
|
Innovazione di processo |
|
Lean |
|
Green e blue economy |
|
Strategie di marketing |
|
Nuovi strumenti e media per la promozione e la vendita |
|
Nuovi mercati e internazionalizzazione |
|
ATTIVITÀ FORMATIVE
Le metodologie per le attività possono essere diverse, quali ad esempio:
Possono essere previste, altresì, attività formative da svolgersi in modalità learning week, di tipo residenziale, svolto con la metodologia outdoor.
Gli interventi formativi devono essere rivolti ad un minimo di 3 utenti per singola edizione/intervento fino ad un massimo di 20 partecipanti.
ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO (SUPPORTO E AFFIANCAMENTO)
Le tipologie di attività previste sono:
Gli interventi di accompagnamento devono essere rivolti a singoli partecipanti o a gruppi da minimo 2 utenti a massimo 10/15 in base al tipo di intervento.
Un destinatario può partecipare ad una sola edizione di una stessa tipologia di attività di accompagnamento.
TIPOLOGIE DI SPESE AMMISSIBILI AL FESR
Tipologia di spesa |
Non superiore al 30% del contributo pubblico totale del progetto |
Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature, strumentali alla realizzazione del progetto | |
Canoni di leasing dei beni di cui alla precedente tipologia | |
Mezzi mobili strettamente necessari alla realizzazione del progetto e dimensionati alla effettiva produzione, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’unità produttiva oggetto delle agevolazioni | |
Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti | |
Acquisto di hardware e di software specialistici strumentali alla realizzazione del progetto | |
Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di Know-how o di conoscenze tecniche non brevettate, strumentali alla realizzazione del progetto | |
Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche strumentali alla realizzazione del progetto | |
Spese per perizie tecniche strumentali alla realizzazione del progetto |
Tipologia e intensità del Contributo
Ogni progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un contributo pubblico non inferiore a € 30.000,00.
Il soggetto accreditato e ciascun partner, anche se non accreditato, possono presentare progetti, in qualità di soggetto proponente o in qualità di partner operativo:
– per ogni apertura di sportello complessivamente fino all’importo massimo di contributo pari a € 70.000,00;
– per tutti gli sportelli previsti complessivamente fino all’importo massimo di contributo pari a € 300.000,00.
Modalità di calcolo del contributo
Ciascun progetto deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per allievo pari a € 6.000,00.
Dal costo massimo per allievo sono escluse le spese ammissibili ai sensi dell’art. 13 del Reg. (UE) n. 1304/2013 e/o al FESR.
Unità di Costo Standard per le attività formative: € 110,00 ora + € 9,00 allievo; per gruppi superiori alle 6 unità = € 164,00 per ora di attività.
Scadenza ed iter di presentazione
Scadenza per la presentazione: entro le ore 13.00 di ciascun giorno di scadenza dell’apertura a sportello.
La presentazione dei progetti deve avvenire rispettando la seguente procedura:
PASSAGGIO 1 – Acquisizione del Formulario di progetto attraverso l’Applicativo di presentazione progetti PASSAGGIO 2 – Presentazione della domanda di ammissione e della relativa modulistica a mezzo PEC
Termine per l’avvio e la conclusione dei progetti:
Sportello | Periodo di apertura | Esiti dell’istruttoria | Avvio delle attività | Conclusione delle attività |
1 | 1 febbraio – 31 marzo 2016 | 30 aprile 2016 | 31 maggio 2016 | 31 maggio 2017 |
2 | 1 aprile – 31 maggio 2016 | 30 giugno 2016 | 31 luglio 2016 | 31 luglio 2017 |
3 | 1 giugno – 31 luglio 2016 | 30 settembre 2016 | 31 ottobre 2016 | 31 ottobre 2017 |
Priorità
Il punteggio minimo di finanziabilità è pari a 32/52.
Saranno privilegiati i progetti che prevedono:
L’attribuzione dei punteggi premianti sarà oggetto di valutazione in fase di istruttoria, pertanto tali condizioni devono essere opportunamente descritte nella proposta progettuale e devono essere mantenute per tutta la durata dell’attuazione del progetto a pena di revoca del contributo.
Progetti Approvati
DGR 38/3 Strategie e strumenti per competere nel mercato internazionale
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!