Categoria: Corsisti

STREAMpreneur: la e-Platform per Innovatori dello Youth Working ed Imprenditori Sociali

STREAMpreneur:

la e-Platform per Innovatori dello Youth Working ed Imprenditori Sociali

Il progetto “STREAMpreneur” mira a migliorare le capacità imprenditoriali giovanili, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni sostenibili a problemi reali esistenti in Europa. Inoltre, introducendo il concetto di “STREAM Entrepreneurship” tra gli operatori giovanili e fornendo loro conoscenze e strumenti per implementarlo nel loro lavoro quotidiano.
L’obiettivo è quello di renderli più competitivi e pronti a guidare i giovani nel mercato del lavoro.

La nostra Partnership proveniente da tutta Europa ha sviluppato una e-Platform per Innovatori dello Youth Working ed Imprenditori Sociali, un corso online gratuito per sbloccare il proprio potenziale nell’Innovazione e nell’Imprenditoria Sociale basato sulle discipline STREAM.

Quello che la piattaforma vuole fornire sono competenze essenziali e le intuizioni necessarie per avere successo nel mondo dell’innovazione e dell’imprenditoria sociale.
 
STREAMpreneur nasce per fornire conoscenze e gli strumenti necessari per diventare un innovatore di successo e un imprenditore sociale grazie alle Discipline STREAM, ovvero:
  • 𝐒cienza
  • 𝐓ecnologia
  • 𝐑icerca
  • 𝐄ngineering
  • 𝐀rte
  • 𝐌atematica
Perché registrarsi su STREAMpreneur? 
  1. Curriculum innovativo: il corso copre una vasta gamma di argomenti, inclusa l’analisi dei bisogni e l’ideazione delle attività, la valutazione dell’impatto sociale e molto altro.
  2. Guida da Esperti: possibilità di apprendere da youth worker ed esperti che hanno ottenuto successo; consigli pratici, mentorship, ispirazione e intuizioni del mondo reale per accelerare il proprio percorso.
  3. Esperienza di Apprendimento Interattiva: la piattaforma elettronica offre un ambiente di apprendimento coinvolgente e immersivo.
  4. Connessione con persone che hanno gli stessi interessi, cooperazione ed espansione della rete all’interno della community.
  5. Risorse e Supporto: possibilità di accedere ad un’ampia gamma di risorse, strumenti e modelli che puoi consultare tutte le volte che vuoi e puoi scaricare gratuitamente. 
Da dove Iniziare? 
  • Visita il nostro sito web www.streampreneur.eu , registrati gratuitamente ed iscriviti al corso.
  • Inizia la tua esperienza di apprendimento e raccogli il maggior numero possibile di Atomi!
  • Mettiti alla prova con i quiz.
  • Condividi i tuoi risultati ed espandi la tua rete con gli altri partecipanti della comunità negli spazi di interazione. 

Registrati QUI
Scopri di più QUI

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

L’ABC dei Progetti: come nasce un percorso formativo

l'ABC dei progetti:

Come nasce un percorso formativo?

La creazione di un progetto che compie un ente di formazione può essere vista come la costruzione di una casa:
diverse maestranze, seguendo un processo ben definito e un metodo efficace, creano qualcosa di solido, affidabile e duraturo.

Si sceglie il terreno migliore per costruire le fondamenta, alziamo i muri, lo arrediamo e alla fine lo abitiamo.
Il primo passo è sicuramente da parte della Regione che pubblica un Bando: i progettisti valutano budget e risorse con un’analisi di fattibilità. 

Si comincia a descrivere gli obiettivi secondo le linee guida e i bisogni dei destinatari, che possono essere o un pubblico occupato o un’utenza in cerca di lavoro.

La fase di costruzione vera e propria: stringiamo accordi con aziende e modelliamo il progetto secondo le esigenze di ogni realtà. Sia che il progetto sia destinato ad una platea di imprese che necessitano di formazione continua, sia che si stia lavorando per destinatari alla ricerca di acquisire nuove competenze per inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro. 

Come l’architetto disegna la sua idea di casa, il progettista crea con le parole il suo modo di vedere il progetto:
con ingegno ma anche seguendo tutte le regole dettate, perché la creatività deve andare a braccetto con la precisione e il rispetto per i dogmi, altrimenti, lo sappiamo, la casa crolla.


Ora che il progetto è finito, non ci resta che attendere il via libera per poterci abitare: l’approvazione da parte degli organismi regionali rende a tutti gli effetti il progetto “abitabile”! 

Nei progetti per disoccupati si aprono le selezioni in base ad età, interessi e attitudine. I nostri colleghi delle risorse umane si occupano di colloquiare con gli aspiranti allievi.

Il progetto formativo finalmente parte: attraverso i nostri docenti e operatori del mondo del lavoro i destinatari possono acquisire tutte quelle conoscenze e competenze necessarie a sviluppare la propria carriera.
Infine, con il tirocinio, l’apprendimento si concretizza anche in un ambiente lavorativo, L’obiettivo finale dell’esperienza in azienda è l’ultimo mattone per creare una personalità autonoma e pronta a sfidare le intemperie che si presenteranno d’ora in poi. 

Una casa però, anche se terminata, ha sempre bisogno di manutenzione e miglioramenti, di aggiunte funzionali ed estetiche e anche se il progetto è concluso, ogni sua parte si può sempre aggiornare o sostituire, con un upgrade di competenze e nozioni.


La costruzione di un’identità professionale e personale, come ben sappiamo, non ha mai fine: pezzo dopo pezzo la formazione ci rende più forti e pronti a qualsiasi sfida del futuro.

Foto: Frank Gehry
Gehry Residence 1977-1978 Santa Monica, CA

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Primo Maggio: Festa dei Lavoratori

Primo Maggio

Festa del Lavoro e dei Lavoratori

Quale lavoro ti interessa? Che lavoro fai?
Attualmente non sto lavorando ho smesso dopo la nascita del mio secondo figlio. Ma vorrei ricominciare.
Questa settimana lavoro in Smart Working.
Non posso lamentarmi del mio lavoro, perché guadagno bene.
Mi hanno dato alcuni benefit per premiare il mio lavoro.

In ogni caso il lavoro umano è relativo la dignità di una persona, ma rappresenta anche un fattore produttivo senza il quale l’economia non cresce. Quindi in una parola è un fattore “strategico”.

In origine, il lavoro “sotto un padrone” era il peggior tipo di lavoro che poteva esistere. Assimilabile, per condizione, alla più antica forma di sfruttamento: la schiavitù. Chi lavorava aveva pochi diritti, e rischiava la vita per pochi spiccioli di paga.

L’idea della Festa dei Lavoratori nacque nel 1889 a Parigi, il 20 luglio. La data del Primo Maggio venne scelta nel ricordo una protesta avvenuta a Chicago e finita nel sangue dove morirono oltre 10 persone che rivendicavano più diritti per chi lavorava.

Non solo tutti i paesi dell’Unione Europea festeggiano la Festa del Lavoro, ma negli anni le regole per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori dell’Unione Europea sono divenute omogenee, anche per non configurare, nel libero mercato, un sistema di distorsione della libera concorrenza.

Eduforma ha sede in Veneto, una regione che da anni sostiene, con Fondi Europei, una politica del lavoro finalizzata a rinnovare e aggiornare continuamente le competenze di professionisti e dipendenti, necessarie per mantenere la competitività del lavoratore e dell’impresa.

L’attenzione alla dignità del lavoratore si manifesta politicamente con la legislazione a tutela dei lavoratori,  ma anche attraverso il sostegno alla ricerca di prima occupazione o di  nuova occupazione.

L’accesso alle politiche del lavoro è condizionato all’età.
Ci sono programmi destinati a Over 30 e altri destinati ad Under 30 ma anche allo status: sono ammessi ai programmi formativi solo chi è in possesso del certificato di disoccupazione.

Il Certificato di Disoccupazione lo ottengono tutte le persone che si recano al Centro per l’impiego per denunciare la loro condizione di non occupato. Le misure aperte in questo momento in Veneto, che accompagnano il lavoratore disoccupato, sono il Gol (programma finanziato con il PNRR) e le Work Experience finanziate dal Fondo Sociale Europeo.

Per saperne di più, scrivici o visita il nostro sito.

Mezzogiorno, il riposo dal lavoro
Vincent Van Gogh, 1890, Musée d’Orsay Parigi

 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Work Experience: la nuova opportunità per il tuo reinserimento lavorativo

WORK EXPERIENCE -  NEXT GENERATION

LA NUOVA OPPORTUNITA' PER IL TUO REINSERIMENTO LAVORATIVO

Al via i nuovi progetti finanziati con la DGR 1321 Work Experience –  NEXT GENERATION WE.
I progetti hanno l’obiettivo di migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale.


I percorsi finanziati sono destinati a giovani Under 30 residenti o domiciliati in Veneto in cerca di lavoro, e prevedono tre diverse aree aziendali:

  1. Graphic Designer
  2. Informatica
  3. Customer Care applicato al settore turismo 

La prima fase si è conclusa con l’adesione preventiva delle aziende disposte ad accogliere tirocinanti per completare il percorso formativo dei discenti collegati alla formazione d’aula effettuata, che si dividerà tra orientamenti di gruppo, orientamento specialistico e attività formative inerenti alla determinata figura professionale.

Alla conclusione delle attività i ragazzi saranno pronti per essere accolti in tirocinio dalle aziende partner situate nel territorio per completare il percorso formativo con la messa in pratica di quanto imparato. 
 
I percorsi formativi ai quali potersi iscrivere sono i seguenti:
Per maggiori informazioni in merito ai progetti e alla modalità di adesione scopri di più QUI!
 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 497 Alleniamoci al Futuro | Il percorso di formazione Videomaking: Ciak si gira! e l’importanza di saper raccontare la propria azienda

DGR 497 ALLENIAMOCI PER IL FUTURO

iL pERCORSO DI FORMAZIONE DI VIDEOMAKING E L'IMPORTANZA DI SAPER RACCONTARE LA PROPRIA AZIENDA

Sentiamo spesso parlare di storytelling aziendale, ma cos’è esattamente?

Lo storytelling è la capacità nel creare una storia per raccontare un contenuto. Lo storytelling applicato ad un’azienda è quindi capacità di raccontare la storia di un brand che vuole avvicinare la propria proposta a clienti potenziali.
Apprendere le tecniche narrative per applicarle agli obiettivi di comunicazione delle imprese e delle organizzazioni, è uno strumento di sviluppo per il marketing aziendale essenziale per adeguarsi al linguaggio comunicativo attuale. 

Pertanto Eduforma, grazie alla DGR 497 Alleniamoci al Futuro, ha ritenuto fondamentale progettare ed erogare il percorso di formazione “Videomaking: Ciak si gira!”.
Il progetto formativo, dedicato a dipendenti, titolari e liberi professionisti si è svolto sia on line che in presenza e fuori dall’orario di lavoro.
Il docente e fotoreporter di professione Andrea Signori e i partecipanti hanno affrontato diverse tematiche, dallo studio della composizione video-fotografica e dell’inquadratura, passando per i principi della profondità di campo, fino all’ideazione di un video aziendale e la prova pratica finale. 
 
Ecco a voi un estratto della formazione!

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Il nuovo servizio di Eduforma: una consulenza gratuita e personalizzata per il tuo reinserimento lavorativo

IL NUOVO SERVIZIO DI EDUFORMA

UNA CONSULENZA GRATUITA E PERSONALIZZATA PER IL TUO REINSERIMENTO LAVORATIVO

Eduforma ti vuole offrire un nuovo servizio, personalizzato e completamente gratuito.
Prenotando un appuntamento sin da ora:

  • Potrai avere un confronto diretto con operatori esperti del mondo del lavoro e della formazione;
  • Potrai ricevere una consulenza ad hoc per analizzare le tue competenze e le tue esperienze, esplorando le aree in cui sono più spendibili e i tuoi interessi verso nuove opportunità professionali;
  • Potrai beneficiare di orientamento e di accompagnamento al lavoro lavorando sul tuo curriculum e poter raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

________

Preferisci ricevere la consulenza comodamente da casa?
Non c’è problema, Eduforma ti può incontrare anche in modalità ON LINE.

Vuoi saperne di più?
Non esitare a contattarci: ti daremo tutte le informazioni necessarie: compila il form e prenota subito la tua consulenza gratuita!

DGR 1243 Di Mano in Mano | Il percorso di formazione Mindfulness, un metodo innovativo per ritrovare l’equilibrio tra vita e lavoro

DGR 1243 Di Mano in Mano
UPGRADE: VERSO UNA NUOVA CARRIERA PROFESSIONALE

iL pERCORSO DI FORMAZIONE MINDFULNESS, UN METODO INNOVATIVO PER RITROVARE L'EQUILIBRIO TRA VITA E LAVORO

Eduforma ha organizzato, grazie alla DGR 1243 Di Mano in Mano e del progetto L3 – UpGrade: verso una nuova carriera professionale, il percorso di formazione “Mindfulness: ritrovare l’equilibrio tra vita e lavoro”, dedicato a dipendenti, titolari e liberi professionisti, svolto in presenza e fuori dall’orario di lavoro, tra Maggio e Giugno 2022.
 
Ma cos’è esattamente la Mindfulness?
 
La Mindfulness è una pratica di meditazione sviluppata a partire dai precetti del buddismo (ma distaccata dalla componente religiosa) ed è una modalità di prestare attenzione, momento per momento, in modo intenzionale e non giudicante, al fine di risolvere (o prevenire) la sofferenza interiore e raggiungere un’accettazione di sé attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza.
 
Il progetto ha quindi consentito ad Eduforma di spaziare in un mondo diverso dal quale è abituato ma nonostante un’apparente estraneità a livello didattico, il corso ha perfettamente risposto alle esigenze dei partecipanti confermando, ancora una volta, quanto la formazione aziendale possa migliorare le competenze trasversali che a loro volta influiscono positivamente sulle attività lavorative.
 
Alessandro Savio, docente e mindfulness coach, ha accompagnato i partecipanti ad acquisire maggiore consapevolezza di sé, dei propri pensieri e delle proprie emozioni. Come ha sottolineato Alessandro, “i partecipanti hanno dimostrato una grandissimo interesse nella propensione ad assorbire e ad assaporare le pratiche della Mindfulness per diminuire lo stress, soprattutto quello che afferisce al mondo digitale”.
 

Ecco a voi un estratto della formazione!

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Il Veneto delle Donne | Michaela Magon: la perseveranza porta fortuna

Il Veneto DELLE DONNE

MIChAELA MAGON: la perseveranza porta fortuna

Lo scorso 25 Marzo si è svolto il seminario di Il Veneto delle Donne dedicato a donne alla ricerca di nuove strade professionali.
Durante la giornata si sono susseguiti relatori, coach e professionisti del mercato del lavoro che hanno accompagnato le partecipanti in un percorso di autoconsapevolezza professionale e personale.

Durante il pomeriggio Michaela Magon, una partecipante al seminario, ha timidamente chiesto una piccola consulenza, improvvisata sul momento con due relatori che stavano prendendo fiato dopo i loro rispettivi interventi. Michaela aveva infatti ricevuto una telefonata, una di quelle telefonate che aspetti molto intensamente quando stai cercando lavoro. E quale miglior consulente poteva esserci se non i nostri relatori del seminario? Dopo un breve confronto Michaela ha avuto le idee più chiare su cosa rispondere all’azienda. 

Dopo qualche tempo abbiamo ricevuto una sua mail che ci ha riempito di orgoglio e di soddisfazione: Michaela aveva ottenuto il lavoro e ci ringraziava per il supporto ricevuto sia in quel momento che durante tutto il seminario.

Gentile Miriam,
mi permetto di scriverti per raccontarti come sta andando la scelta fatta del mio lavoro, dopo aver ricevuto la chiamata durante il vostro corso a Galzignano. Sono tre settimane che sono in questa ditta e nonostante piccoli problemi sono contenta di avere un lavoro. Sto cercando di mettere in pratica le nozioni apprese e staremo a vedere.
Nel frattempo mi tengo aggiornata su altri corsi da seguire compatibilmente con i miei orari ed impegni.
Grazie mille ancora per aiutare gli altri (soprattutto noi donne ) e chissà che in un futuro non ci si possa rivedere.”

Dopo circa un mese ci ha nuovamente scritto, esprimendo la felicità provata nell’aver ricevuto il suo primo stipendio pieno. 
Pertanto abbiamo voluto condividere con voi questa piccola grande storia, di come il nostro lavoro può evolversi: è un sassolino nel mare, ma alle volte ci dimentichiamo cosa può significare avere finalmente un riscontro positivo e ricevere un compenso dopo magari tanto tempo, dopo essersi messi così tanto in gioco senza mai mollare un momento.
Michaela ora è impiegata come tecnico controllo qualità in una ditta d’abbigliamento dell’alto vicentino.
 
In bocca al lupo Michaela!
 

Vuoi rivedere tutti i video del seminario Il Veneto delle Donne? Clicca QUI

Da corsista a imprenditrice digitale: i finanziamenti regionali per la crescita professionale dei giovani

Il Veneto Giovane: Start Up! Percorsi per giovani finalizzati all’inserimento lavorativo e all’autoimprenditorialità

GRAZIA DI SISTO SI RACCONTA: DA CORSISTA A IMPRENDITRICE DIGITALE

Il progetto Garanzia Giovane (Il Veneto Giovane: Start Up! Percorsi per giovani finalizzati all’inserimento lavorativo e all’autoimprenditorialità – DGR 1879 del 29 Dicembre 2020 – Approvato con Decreto n. 215 del 25/03/2021), come spiega anche il titolo della sessa Direttiva regionale, nasce per supportare i giovani più intraprendenti ad acquisire specifiche competenze relative a differenti settori, come il mondo digital ad esempio, da poter esercitare quale investimento rispetto al proprio progetto professionale.
Aspetto nuovo e interessante di questo progetto è infatti il riconoscimento di determinate spese per poter intraprendere il percorso da liberi professionisti, attraverso supporto e consulenza specifica.

Così, quando Grazia di Sisto, corsista del nostro corso in Digital Marketing, ci ha comunicato l’apertura della sua p.iva, per tutti noi che abbiamo lavorato così intensamente al progetto, dalla progettazione alla gestione di tutti i corsi, è stato un momento di grande soddisfazione.
Grazia ha scelto di diventare imprenditrice, consulente di comunicazione e marketing.
Lei stessa descrive questo momento e  così importante con queste parole:

Voglio portare la comunicazione e il marketing sullo stesso livello dello sviluppo sociale e culturale.
La comunicazione, il marketing e il branding sono indispensabili oggi per individuare, raggiungere e rendersi riconoscibili al proprio pubblico.
Al contempo è importante ricordare che quando si fa comunicazione non si può non tener conto del contesto di riferimento – cultura, diritti umani -, perché i valori sono uno dei fattori di scelta del consumatore.
La comunicazione è parte integrante del mondo, è indispensabile riuscire a guardare ogni cosa a trecentosessanta gradi, da ogni punto di vista possibile. Credo fermamente che l’incrocio tra queste discipline possa portare enormi benefici e fruttuosi sviluppi, da ogni aspetto e prospettiva possibile: sia nel campo del privato, e dell’azienda, sia nel no profit.

Il motivo per cui ho scelto di essere una libera professionista, di lavorare solo per i progetti e con le persone in cui credo davvero?
Lo faccio per avere il tempo e le energie da dedicare ai progetti in cui credo davvero. A tutto ciò che ci permetterà un giorno di vivere in un mondo migliore. A quello che mi rende fiera e orgogliosa di fare il mio lavoro, nonostante i mille ostacoli contro cui sto sbattendo e quelli che ancora mi aspettano. Ho passato tutta la vita a sentirmi dire “trova un posto fisso”, “stai attenta a come ti vesti”, “fatti valere, non mostrare debolezze”, “sii inattaccabile, ma attenta a cosa fai e cosa dici”.
Ora sono stanca di sentirmi dire cosa devo fare. Voglio un mondo in cui poter essere ciò che sono.
Ed è ora di iniziare a costruirlo questo mondo.
Non permettete più a nessuno di dirvi come dovete essere, chi dovete essere, cosa vi deve piacere, il lavoro che dovete fare. Amate chi, cosa e come volete. Ma soprattutto non dimenticate mai di amare voi stessə.
Non siamo mai solə.”

Non possiamo quindi, che augurare a Grazia un grandissimo in bocca al lupo per l’inizio di questo nuovo percorso! 

Se volete seguire il suo lavoro:
Instagram
Facebook
LinkedIn

Per scoprire tutti i prossimi percorsi di Il Veneto Giovane clicca QUI!

Workshop Personal Branding Canvas

WORKSHOP gratuito

PERSONAL BRANDING CANVAS

FONDO SOCIALE EUROPEO
POR 2014 – 2020 – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione

DGR 526 del 28 aprile 2020 – Cod. progetto n. 2749-0002-526-2020
Approvato con Decreto n. 644 del 05 agosto 2020

Il Veneto delle Donne

Linea 1: IL FILO Progetto “L1 – D.E.A.: Developement, Enpowerment, Ability”

La Regione del Veneto, in merito alla DGR 526/2020 vi invita al workshop gratuito che si terrà venerdì 17 Dicembre 2021 dalle 9:00 alle 18:00, presso la sede di Eduforma Srl, in Via della Croce Rossa 32, Padova.

Il tema cardine dell’intervento sarà il personal branding, ovvero quell’attività con cui prima si consapevolizza e poi si struttura il proprio brand, ovvero la propria marca personale. Il Personal Branding Canvas è un supporto visivo per capire strategicamente il valore che creiamo e come lo portiamo sul mercato. Obiettivo del workshop è creare un momento di riflessione sul proprio sviluppo di carriera (sia in ottica di managerialità che in ottica di autoimprenditorialità) che è possibile attivare disponendo di un chiaro modello visivo, che indichi il percorso generale della persona: dove sta andando, perché lo sta facendo, come raggiungere i propri obiettivi.

RELATORI

  • Massimo Chieregato, esperto in cooperazione internazionale allo sviluppo e progetti di assistenza alle start up e gestione di nuove imprese;
  • Lorenza Rena, imprenditrice e digital marketing specialist;
  • Lucia Scarcella, psicologa e coach.

Sarà previsto per tutte le partecipanti un welcome coffe prima dell’inizio del workshop e il pranzo buffet dalle 13:00 alle 14:00.

CHI PUO’ PARTECIPARE
Il workshop è rivolto a donne disoccupate, di qualsiasi età residenti e/o domiciliate in Veneto.
Numero massimo delle partecipanti: 20.

ISCRIZIONI
Per partecipare è necessario inviare a selezione@eduforma.it i seguenti documenti:

  • Fotocopia del documento di identità;
  • Fotocopia del codice fiscale;
  • Curriculum vitae in formato Europass;
  • Certificato stato disoccupazione rilasciato dal Centro per l’impiego.

INFORMAZIONI
Chiamaci allo 049 8935833 o scrivici a selezione@eduforma.it indicando come Rif. Workshop Personal_Branding.

 

sCRIVICI

tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842