Stringa Loghi DGR 1321 Work Experience

“HOP: Hope Or Participation?

FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027
Obiettivo Specifico c) ESO4.3 Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria – Direzione Lavoro

PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 – Occupazione

DGR n. 588 del 29/05/2025 Donne e uomini verso un futuro alla pari
Interventi per promuovere le pari opportunità e la parità di genere in Veneto

Linea 2 HOP: Hop or Participation?

Obiettivo
Questa linea si propone di agire in modo trasversale su più ambiti della vita collettiva, con l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere che ancora oggi condizionano le scelte formative, professionali e sociali, limitando la piena partecipazione femminile alla vita economica e civile. Gli interventi devono mirare a promuovere un cambiamento culturale ampio e duraturo attraverso azioni educative, formative e di
sensibilizzatone rivolte a:
 
  • AMBITO SCOLASTICO: studenti e studentesse, comunità educante, docenti, famiglie, educatori con iniziative volte alla lotta contro stereotipi e la discriminazione basata sul genere;
  • AMBITO LAVORATIVO: persone occupate e disoccupate con l’obiettivo di favorire un mercato del lavoro più equo, inclusivo e libero da pregiudizi, anche attraverso percorsi di orientamento, empowerment e valorizzazione delle competenze;
  • AMBITO CITTADINANZA: il coinvolgimento della cittadinanza mira a rafforzare la consapevolezza collettiva e la responsabilità sociale verso la cultura della parità.
 
Proposta di progetto
Eduforma propone alle aziende venete, la seguente proposta progettuale:
Hop: hope or participation?
 
La formazione sarà divisa in tre macro aree:
 
  • Formazione

    Attività in aula, outdoor e/o laboratoriali volte ad aggiornare e sviluppare specifiche competenze, conoscenze e abilità utili a migliorare l’occupabilità femminile.

  • Consulenza

    Attività di accompagnamento e supporto, per affiancare persone occupate e disoccupate a valorizzare le loro competenze e contribuire a favorire un mercato del lavoro più equo, inclusivo e libero da pregiudizi.

  • Territorio
    Attività aperte al pubblico, di più ampio respiro, per diffondere buone pratiche e conoscenze, rafforzare le reti territoriali e costruire sinergie tra stakeholder coinvolti nei temi delle pari opportunità e della non-discriminazione.
    Ad esempio: seminari, webinar, workshop, focus group, ecc…


Scadenza

L’adesione in partenariato andrà formalizzata con la compilazione di una scheda di pre-adesione/raccolta dati e la firma in digitale dei documenti previsti dal bando. Le pre-adesioni di enti e imprese interessate a far partecipare alle progettualità verranno raccolte entro il giorno 7 Luglio 2025.

Adesioni
Per pre-aderire al progetto basta scegliere le attività formative che trovi QUI allegando in mail separata a comunicazione@eduforma.it:

  • Modulo Partenariato 
  • Carta d’identità e CF legale rappresentante
  • Visura camerale aggiornata

Verrete ricontattati per fornirvi ulteriori informazioni e definire l’adesione.

Per maggiori info
049 8935833 Sabrina Di Napoli

 

 

Contattaci per info

Non lasciarti sfuggire questa occasione!

Informazioni
Richiesta
Preferenza di contatto