La presente Direttiva, nell’ambito del Piano di Attuazione Regionale della Garanzia Giovani, si pone la finalità generale di promuovere l’imprenditorialità, l’innovazione e la creazione d’impresa da parte dei giovani, promuovendo la realizzazione di progetti finalizzati al sostegno e allo sviluppo di specifiche idee imprenditoriali (già individuate sin dalla fase di presentazione), oppure progetti finalizzati a favorire l’individuazione e lo sviluppo di opportunità occupazionali attraverso l’auto imprenditorialità.
Si intende, quindi, sostenere l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani (NEET), anche attraverso la concessione di finanziamenti agevolati a tasso zero, grazie al Fondo rotativo nazionale che la Regione del Veneto intende alimentare in quota parte con le risorse programmate per la Misura 7 del Piano Garanzia Giovani, affidando la fase istruttoria integralmente all’organismo di diritto pubblico Invitalia, in qualità di soggetto attuatore del fondo stesso.
Le proposte progettuali devono realizzare dei percorsi che, basati sui principi di autoimprenditorialità e autoimpiego, avvicinino i giovani alla cultura d’impresa, favoriscano un modo di pensare creativo e portino all’acquisizione di conoscenze e competenze che possano sfociare nella creazione di nuove opportunità lavorative in forma autonoma e/o nell’avvio d’impresa.
Tipologie progettuali
La prima tipologia intende sostenere i destinatari nella concretizzazione di idee imprenditoriali già abbozzate/individuate, mentre la seconda tipologia intende sostenere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali da parte di soggetti che esprimono una propensione imprenditiva ma che non hanno ancora individuato la propria area di business.
Destinatari
I giovani NEET (persone disoccupate o inattive che non sono in educazione né in formazione) che hanno assolto l’obbligo di istruzione che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani e che al momento della registrazione abbiano un’età compresa tra 18 e 29 anni.
I giovani che vogliono aderire al Programma Garanzia Giovani possono registrarsi direttamente nel portale Veneto della Garanzia Giovani (http://www.cliclavoroveneto.it/registrazione-garanziagiovani); per completare l’adesione i giovani interessati dovranno recarsi ad uno sportello di Youth Corner. Per poter accedere alla fase di selezione e partecipare ai percorsi finanziati nell’ambito della presente Direttiva, tutti i destinatari dei progetti dovranno essere registrati e profilati nel suddetto portale veneto della Garanzia Giovani.
Di norma, ciascun soggetto potrà partecipare ad un solo percorso finanziato.
Informazioni
Per ogni ulteriore informazione contattare:
Eduforma S.r.l.
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
info@eduforma.it
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!