REGIONE VENETO
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
POR 2014/2020
I – Occupabilità – Ob. “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
ArtImpresa
Alla scoperta della tradizione per il lavoro di domani
Giotto a bottega da Cimabue – Linea 2 Antichi Mestieri
ANNO 2017
DGR 648 del 8 Maggio 2017
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di recuperare le produzioni/lavorazioni artistiche e tradizionali di nicchia tipiche del territorio e favorire contestualmente la nascita di nuove realtà imprenditoriali e di figure professionali, che sappiano esercitare il mestiere in piena autonomia, rapportandosi direttamente e in modo costruttivo con la committenza/utenza finale, progettando il lavoro da eseguire secondo le norme della buona tecnica e sfruttando pienamente le innumerevoli potenzialità delle nuove tecnologie.
L’iniziativa intende, quindi, sostenere la realizzazione di percorsi finalizzati a valorizzare in ottica innovativa le lavorazioni artistiche e tradizionali venete, rafforzando, sia in chi vuole inserirsi in tali realtà che nei soggetti che vi operano, le competenze trasversali e imprenditive necessarie non solo a recuperare gli antichi mestieri, ma anche a rafforzarne l’impatto in termini di creazione di valore e ricchezza sui territori, raggiungendo nuove nicchie di mercato e favorendo nel contempo l’avvio di nuove imprese (botteghe) da parte dei destinatari coinvolti.
Lo stanziamento complessivo è di € 1.000.000,00 (Fondo Sociale Europeo, Fondo di Rotazione e Risorse Regionali).
Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:
I destinatari devono essere residenti o domiciliati sul territorio regionale.
Sono compresi tra i destinatari ammissibili i giovani assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti.
Gli interventi progettuali dovranno concentrarsi su uno o più mestieri afferenti alle lavorazioni artistiche e tradizionali e, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, si riporta il seguente elenco:
Esclusivamente nel caso di avvio di nuove imprese, nuovi rami d’azienda, apertura di nuove unità locali, incremento del capitale sociale per effetto dell’ingresso di nuovi soci (in percentuale non inferiore al 20%) = non superiore al 40% del contributo pubblico totale del progetto
Per tutti gli altri progetti: FESR non superiore al 30% del contributo pubblico totale del progetto.
Le domande di finanziamento possono essere presentate in qualsiasi momento secondo una modalità di sportello sempre aperto, si precisa che la valutazione avverrà da parte della Direzione Formazione e Istruzione, con cadenza mensile entro il 15 di ogni mese sino al 31/10/2017, a meno che il numero e la complessità delle richieste pervenute non giustifichino tempi più lunghi.
Eduforma è una società di formazione aziendale e consulenza manageriale, specializzata nell’area dello sviluppo delle Risorse Umane.
Eduforma è un Ente accreditato dalla Regione Veneto per la Formazione Continua, Superiore, per l’Orientamento e i Servizi al Lavoro.
Coerentemente con i propri valori guida, ha adottato il sistema di gestione per la qualità secondo la norma ISO 9001:2015 per la Formazione e la Consulenza.
Copyright 2023 EDUFORMA s.r.l. - P.IVA 03824150282 - Privacy policy - Cookie Policy | company info
Vuoi partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!