Categoria: Bandi Regione Veneto

Primo Maggio: Festa dei Lavoratori

Primo Maggio

Festa del Lavoro e dei Lavoratori

Quale lavoro ti interessa? Che lavoro fai?
Attualmente non sto lavorando ho smesso dopo la nascita del mio secondo figlio. Ma vorrei ricominciare.
Questa settimana lavoro in Smart Working.
Non posso lamentarmi del mio lavoro, perché guadagno bene.
Mi hanno dato alcuni benefit per premiare il mio lavoro.

In ogni caso il lavoro umano è relativo la dignità di una persona, ma rappresenta anche un fattore produttivo senza il quale l’economia non cresce. Quindi in una parola è un fattore “strategico”.

In origine, il lavoro “sotto un padrone” era il peggior tipo di lavoro che poteva esistere. Assimilabile, per condizione, alla più antica forma di sfruttamento: la schiavitù. Chi lavorava aveva pochi diritti, e rischiava la vita per pochi spiccioli di paga.

L’idea della Festa dei Lavoratori nacque nel 1889 a Parigi, il 20 luglio. La data del Primo Maggio venne scelta nel ricordo una protesta avvenuta a Chicago e finita nel sangue dove morirono oltre 10 persone che rivendicavano più diritti per chi lavorava.

Non solo tutti i paesi dell’Unione Europea festeggiano la Festa del Lavoro, ma negli anni le regole per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori dell’Unione Europea sono divenute omogenee, anche per non configurare, nel libero mercato, un sistema di distorsione della libera concorrenza.

Eduforma ha sede in Veneto, una regione che da anni sostiene, con Fondi Europei, una politica del lavoro finalizzata a rinnovare e aggiornare continuamente le competenze di professionisti e dipendenti, necessarie per mantenere la competitività del lavoratore e dell’impresa.

L’attenzione alla dignità del lavoratore si manifesta politicamente con la legislazione a tutela dei lavoratori,  ma anche attraverso il sostegno alla ricerca di prima occupazione o di  nuova occupazione.

L’accesso alle politiche del lavoro è condizionato all’età.
Ci sono programmi destinati a Over 30 e altri destinati ad Under 30 ma anche allo status: sono ammessi ai programmi formativi solo chi è in possesso del certificato di disoccupazione.

Il Certificato di Disoccupazione lo ottengono tutte le persone che si recano al Centro per l’impiego per denunciare la loro condizione di non occupato. Le misure aperte in questo momento in Veneto, che accompagnano il lavoratore disoccupato, sono il Gol (programma finanziato con il PNRR) e le Work Experience finanziate dal Fondo Sociale Europeo.

Per saperne di più, scrivici o visita il nostro sito.

Mezzogiorno, il riposo dal lavoro
Vincent Van Gogh, 1890, Musée d’Orsay Parigi

 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Work Experience: la nuova opportunità per il tuo reinserimento lavorativo

WORK EXPERIENCE -  NEXT GENERATION

LA NUOVA OPPORTUNITA' PER IL TUO REINSERIMENTO LAVORATIVO

Al via i nuovi progetti finanziati con la DGR 1321 Work Experience –  NEXT GENERATION WE.
I progetti hanno l’obiettivo di migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale.


I percorsi finanziati sono destinati a giovani Under 30 residenti o domiciliati in Veneto in cerca di lavoro, e prevedono tre diverse aree aziendali:

  1. Graphic Designer
  2. Informatica
  3. Customer Care applicato al settore turismo 

La prima fase si è conclusa con l’adesione preventiva delle aziende disposte ad accogliere tirocinanti per completare il percorso formativo dei discenti collegati alla formazione d’aula effettuata, che si dividerà tra orientamenti di gruppo, orientamento specialistico e attività formative inerenti alla determinata figura professionale.

Alla conclusione delle attività i ragazzi saranno pronti per essere accolti in tirocinio dalle aziende partner situate nel territorio per completare il percorso formativo con la messa in pratica di quanto imparato. 
 
I percorsi formativi ai quali potersi iscrivere sono i seguenti:
Per maggiori informazioni in merito ai progetti e alla modalità di adesione scopri di più QUI!
 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

DGR 1879/2020: Il Veneto Giovane Start Up!

DGR 1879/2020: IL VENETO GIOVANE: START UP!

Percorsi per giovani finalizzati all’inserimento lavorativo e all’autoimprenditorialità

FONDO SOCIALE EUROPEO
POR 2014 – 2020 –
DGR 1879 del 29 Dicembre 2020 – Approvato con Decreto n. 215 del 25/03/2021   

Il Veneto Giovane: Start Up! Percorsi per giovani finalizzati all’inserimento lavorativo e all’autoimprenditorialità

La presente iniziativa, basandosi sui risultati degli interventi già realizzati nel corso della prima fase e in linea con gli obiettivi del Programma Garanzia Giovani, intende offrire ai giovani NEET in Veneto una proposta di politica attiva qualitativamente valida, nel più breve tempo possibile dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale, strutturata in percorsi che includano un’esperienza formativa direttamente in azienda finalizzati all’inserimento lavorativo o all’avvio di impresa.

L’obiettivo che si intende perseguire è supportare i giovani più intraprendenti e culturalmente vivaci a compiere un’esperienza in contesti di cultura internazionale, acquisendo specifiche competenze relative a differenti settori (es. industrie culturali e creative, laboratori digitali, ambiti “stem”, ecc.) da poter esercitare quale investimento rispetto al proprio progetto professionale e quale investimento per la rinascita del territorio regionale.

DESTINATARI

I destinatari della presente iniziativa sono giovani NEET, disoccupati/inoccupati dai 18 fino a 29 anni di età, iscritti al Programma Garanzia Giovani, residenti o domiciliati sul territorio nazionale. Inoltre i partecipanti non devono:

  • frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
  • essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
  • essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare.

Verranno premiati i progetti che prevedono il coinvolgimento di giovani laureati.

ATTIVITA’

Il progetto si articolerà attraverso le seguenti azioni formative:

  •  IC – Orientamento specialistico di II Livello
  • 2A – Formazione mirata all’inserimento lavorativo
  • 3 – Accompagnamento al lavoro
  • 5 – Tirocinio extra curriculare
  • 7 – Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità

STRUMENTI PER L’ AVVIO DI IMPRESA

Possono  essere riconosciute spese finalizzate al supporto alle start-up, fino ad un massimo di euro 3.000,00 a valere su fondi regionali, purché non ricomprese tra i servizi di affiancamento erogati da parte di Invitalia per l’acquisizione di beni e servizi effettuata, ovvero le spese effettivamente sostenute. Le iniziative in forma societaria devono essere presentate da compagini composte totalmente o prevalentemente da NEET.  Si precisa che saranno ammesse alle agevolazioni le imprese costituite aventi sede operativa nel territorio della Regione del Veneto.

CHI PUO’ ACCEDERE A QUESTO CONTRIBUTO?

Si valuterà la possibilità di accedere a questo contributo solo chi: 

  • Ha già costituito la start-up;
  • E’ iscritta alla CCIAA;
  • E’ in possesso dell’atto costitutivo;
  • E’ in possesso del business plan

Il contributo per fase di post start-up di impresa sarà erogato, quindi, se le spese sono state effettivamente sostenute.

QUALI SPESE SONO RIMBORSABILI AL 100% (dell’imponibile del bene acquistato)?

  • Spese di costituzione e registrazione, prestazioni notarili/di commercialisti finalizzate alla costituzione dell’impresa escluso l’avviamento;
  • Spese promozionali: relative ad acquisizione ed attuazione di campagne promozionali, di spot video e radio, brochure, locandine, volantini, etc…

QUALI SPESE SONO PARZIALMENTE RIMBORSABILI (il 70% dell’imponibile del bene acquistato)?

  • Acquisizione immobili;
  • Opere edili relative ad interventi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, anche di edifici in disuso;
  • Locazione immobili ad uso esclusivo dell’attività produttiva (limitatamente al periodo del progetto);
  • Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature;
  • Acquisto di hardware e di software (ad esclusione dei software di office automation);
  • Acquisto di mezzi mobili ad uso esclusivo aziendale (escluse autovetture);
  • Canoni di leasing/affitto/noleggio/licenza d’uso dei beni di cui alle precedenti tipologie (limitatamente al periodo del progetto);
  • Progettazione tecnica, direzione lavori, collaudo, certificazione degli impianti e perizie tecniche;
  • Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di Know-how o di conoscenze tecniche non brevettate;
  • Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche.

TERMINI PER LE DOMANDE DI ISCRIZIONE

I progetti sono ancora in fase di presentazione, ma sarà possibile accedere ai progetti approvati dopo il 15 Marzo 2021 e comunque fino a Gennaio 2022.

Percorsi formativi con possibilità di iscrizione

DGR 717: Work Experience

DGR 717: Work Experience

REGIONE VENETO – POR Fondo Sociale Europeo 2014-2020 – Sezione Lavoro

WORK EXPERIENCE – DGR 717 del 21/05/2018
Modalità a sportello – ANNO 2018

La Direttiva si propone di realizzare progetti di Work Experience, insistendo sull’utilizzo dei tirocini extracurriculari quale strumento esperienziale in grado di consentire ai destinatari di conoscere e di sperimentare in modo concreto la realtà lavorativa attraverso una formazione professionale e un’esperienza pratica di natura professionale direttamente sul luogo di lavoro.

Destinatari

Le Work Experience sono rivolte a persone inoccupate e disoccupate (comprovata dalla DID rilasciata dal Centro per l’Impiego), beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, di età superiore ai 30 anni, residenti o domiciliati sul territorio regionale.
Ciascun destinatario può svolgere un’unica esperienza di Work Experience presso la stessa impresa.

Tipologie progettuali

1. Work Experience professionalizzante: l’attività si pone l’obiettivo di fornire competenze, conoscenze e abilità (professional tools) rispetto al ruolo e al profilo professionale di riferimento della Work Experience. L’obiettivo è quello di fornire ai destinatari un quadro di riferimento completo e trasversale su temi e contenuti utili all’inserimento nel ruolo professionale da ricoprire.
2. Work Experience di tipo specialistico: l’attività si pone l’obiettivo di sviluppare competenze, conoscenze ed abilità ad elevata specializzazione.

Attività previste (Misure)

A. Orientamento al ruolo, individuale o di gruppo.
B. Formazione professionalizzante o specialistica.
C. Tirocinio extracurriculare di inserimento e/o reinserimento lavorativo.

Agevolazioni

I percorsi sono totalmente gratuiti per i partecipanti e non presentano nessun tipo di costo per l’azienda.
Per i destinatari dell’iniziativa che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista un’ indennità di partecipazione (da intendersi al lordo di eventuali oneri fiscali, previdenziali e assicurativi) per le ore effettivamente frequentate di tirocinio, da corrispondere al tirocinante che supera il 70% di presenza del monte ore degli interventi formativi e di tirocinio.

PROGETTI APPROVATI:

 

Informazioni
Eduforma S.r.l
Tel. 049.8935833
Fax. 049.8954200
selezione@eduforma.it

sCRIVICI

tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842