Categoria: Formazione Aziendale

Primo Maggio: Festa dei Lavoratori

Primo Maggio

Festa del Lavoro e dei Lavoratori

Quale lavoro ti interessa? Che lavoro fai?
Attualmente non sto lavorando ho smesso dopo la nascita del mio secondo figlio. Ma vorrei ricominciare.
Questa settimana lavoro in Smart Working.
Non posso lamentarmi del mio lavoro, perché guadagno bene.
Mi hanno dato alcuni benefit per premiare il mio lavoro.

In ogni caso il lavoro umano è relativo la dignità di una persona, ma rappresenta anche un fattore produttivo senza il quale l’economia non cresce. Quindi in una parola è un fattore “strategico”.

In origine, il lavoro “sotto un padrone” era il peggior tipo di lavoro che poteva esistere. Assimilabile, per condizione, alla più antica forma di sfruttamento: la schiavitù. Chi lavorava aveva pochi diritti, e rischiava la vita per pochi spiccioli di paga.

L’idea della Festa dei Lavoratori nacque nel 1889 a Parigi, il 20 luglio. La data del Primo Maggio venne scelta nel ricordo una protesta avvenuta a Chicago e finita nel sangue dove morirono oltre 10 persone che rivendicavano più diritti per chi lavorava.

Non solo tutti i paesi dell’Unione Europea festeggiano la Festa del Lavoro, ma negli anni le regole per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori dell’Unione Europea sono divenute omogenee, anche per non configurare, nel libero mercato, un sistema di distorsione della libera concorrenza.

Eduforma ha sede in Veneto, una regione che da anni sostiene, con Fondi Europei, una politica del lavoro finalizzata a rinnovare e aggiornare continuamente le competenze di professionisti e dipendenti, necessarie per mantenere la competitività del lavoratore e dell’impresa.

L’attenzione alla dignità del lavoratore si manifesta politicamente con la legislazione a tutela dei lavoratori,  ma anche attraverso il sostegno alla ricerca di prima occupazione o di  nuova occupazione.

L’accesso alle politiche del lavoro è condizionato all’età.
Ci sono programmi destinati a Over 30 e altri destinati ad Under 30 ma anche allo status: sono ammessi ai programmi formativi solo chi è in possesso del certificato di disoccupazione.

Il Certificato di Disoccupazione lo ottengono tutte le persone che si recano al Centro per l’impiego per denunciare la loro condizione di non occupato. Le misure aperte in questo momento in Veneto, che accompagnano il lavoratore disoccupato, sono il Gol (programma finanziato con il PNRR) e le Work Experience finanziate dal Fondo Sociale Europeo.

Per saperne di più, scrivici o visita il nostro sito.

Mezzogiorno, il riposo dal lavoro
Vincent Van Gogh, 1890, Musée d’Orsay Parigi

 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Work Experience: la nuova opportunità per il tuo reinserimento lavorativo

WORK EXPERIENCE -  NEXT GENERATION

LA NUOVA OPPORTUNITA' PER IL TUO REINSERIMENTO LAVORATIVO

Al via i nuovi progetti finanziati con la DGR 1321 Work Experience –  NEXT GENERATION WE.
I progetti hanno l’obiettivo di migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale.


I percorsi finanziati sono destinati a giovani Under 30 residenti o domiciliati in Veneto in cerca di lavoro, e prevedono tre diverse aree aziendali:

  1. Graphic Designer
  2. Informatica
  3. Customer Care applicato al settore turismo 

La prima fase si è conclusa con l’adesione preventiva delle aziende disposte ad accogliere tirocinanti per completare il percorso formativo dei discenti collegati alla formazione d’aula effettuata, che si dividerà tra orientamenti di gruppo, orientamento specialistico e attività formative inerenti alla determinata figura professionale.

Alla conclusione delle attività i ragazzi saranno pronti per essere accolti in tirocinio dalle aziende partner situate nel territorio per completare il percorso formativo con la messa in pratica di quanto imparato. 
 
I percorsi formativi ai quali potersi iscrivere sono i seguenti:
Per maggiori informazioni in merito ai progetti e alla modalità di adesione scopri di più QUI!
 

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Fondimpresa: Avviso 6/2022 – Innovazione Digitale e Tecnologica

FONDIMPRESA
Avviso 6/2022
INNOVAZIONE DIGITALE E TECNOLOGICA

L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione, sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma propone a queste aziende una serie di percorsi su tematiche strategiche allo sviluppo dell’innovazione. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda, sgravandola da tutte le incombenze burocratiche necessarie.

SEI UN'AZIENDA CHE HA IN PROGRAMMA INVESTIMENTI NELL’INNOVAZIONE? DEVI ADEGUARE LE TUE RISORSE UMANE AI CAMBIAMENTI DOVUTI ALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE? FORMA LE TUE RISORSE ALL'INNOVAZIONE CON L'AVVISO 6/2022 DI FONDIMPRESA!

L’avviso finanzia la formazione per i dipendenti delle aziende aderenti che stanno sviluppando o intendono sviluppare progetti di innovazione digitale o tecnologica che riguardano l’introduzione di nuovi processi e/o prodotti, con l’obiettivo di allineare le competenze delle risorse a questi sviluppi.

– Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);

– Sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

– Essere un’impresa aderente a Fondimpresa, la cui iscrizione è già attiva e non sia intervenuta nessuna revoca o cessazione;

– Appartenere alla categoria comunitaria di PMI;

– Non aver partecipato all’Avviso 1/2021 sull’Innovazione.

Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni.  
Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione del piano con le parti sociali.  

Nell’ambito dell’Avviso, in relazione alla medesima matricola INPS, l’impresa aderente può essere beneficiaria della formazione unicamente in un Piano formativo.

Il piano, aziendale o interaziendale, nella sua totalità deve prevedere minimo 15 partecipanti; il numero minimo di partecipanti per azienda è di 5 persone.

Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.

Il Piano formativo, aziendale o interaziendale, deve prevedere un finanziamento minimo di 50.000,00 euro (circa 250 ore di formazione) fino ad un massimo di 150.000,00 euro (circa 750 ore di formazione).

Il finanziamento massimo per impresa (codice fiscale) non deve superare i 50.000,00 euro.

Per aderire è necessario compilare la modulistica di Preadesione con cui Eduforma verifica i requisiti necessari a partecipare e costruisce un piano di formazione sulle esigenze espresse e i vincoli posti dall’Avviso.

I piani prevedono obbligatoriamente la presentazione di un accordo con le parti sociali: nel caso in cui non ci siano in azienda delle rappresentanze sindacali interne Eduforma può essere delegata per effettuare tale richiesta alle organizzazioni territoriali regionali (c.d. OBR).

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 14 febbraio 2023 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2023.

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

BIG DATA

BIG DATA & ANALISI PREDITTIVE

Fonti di dati aziendali e campi di applicazione

BIG DATA VISUALIZATION

Dati trasformati a supporto delle decisioni di business

WEB ANALYTICS OPERATION

Dati a servizio della definizione di nuovi prodotti o servizi

BIG DATA & CUSTOMER CARE

Analisi dei dati a supporto della gestione del cliente

ADDITIVE MANUFACTORING

DESIGN DI PRODOTTO

Strumenti open source per creare modelli tridimensionali

PROGETTAZIONE MECCANICA

Sistemi CAE attraverso strumenti open source

ARDUINO & MECCATRONICA

Prototipazione di circuiti elettronici

3D PRINTING

Tecniche di stampa tridimensionale

INTEGRAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

TECNOLOGIE SMAC 4.0

Strumenti Social, Mobile, Analitycs e Cloud

DIGITAL MARKETING

Applicazione di tecnologie 4.0 al processo commerciale

COLLABORATIVE WORKING

Accessibilità dei dati in cloud

LOGISTICA 4.0

IoT e Big Data per la fabbrica ottimizzata

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

Fondimpresa: Contributo aggiuntivo – Avviso 5/2022

FONDIMPRESA
Avviso 5/2022
Contributo aggiuntivo DONNE E OVER 50

L’avviso si rivolge a tutte le PMI iscritte al Fondo, interessate a percorsi formativi gratuiti sfruttando un contributo aggiuntivo al proprio conto aziendale. Eduforma propone a queste aziende una serie di percorsi su tematiche strategiche allo sviluppo del business. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda, sgravandola da tutte le incombenze burocratiche necessarie.

SCOPRI COME SFRUTTARE IL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

FORMA GRATUITAMENTE I TUOI DIPENDENTI OTTENENDO RISORSE AGGIUNTIVE DA FONDIMPRESA

EDUFORMA RISPONDE

La partecipazione ad un percorso FORMATIVO rappresenta un'ottima opportunità di CRESCITA PER I DIPENDENTI E L'AZIENDA! RISPONDIAMO ALLE DOMANDE PIù FREQUENTI

Un contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione aziendale per la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di dimensioni minori. Ciascuna azienda può ricevere il contributo aggiuntivo per un solo piano formativo, aziendale o interaziendale.

I piani possono riguardare tutte le tematiche formative, ma solo in minima parte le attività di formazione organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria (es. sicurezza del lavoro, HACCP, apprendistato,…).

  • Essere un’impresa aderente a Fondimpresa, la cui iscrizione è già attiva e non sia intervenuta nessuna revoca o cessazione;
  • Avere un saldo attivo (maggiore di zero) sul proprio “Conto Formazione” senza considerare i versamenti maturandi;
  • Aver maturato, nel periodo di adesione, un accantonamento medio annuo non superiore a euro 10.000,00 (voce “totale maturando” – sezione “Conto Aziendale”);
  • Essere in possesso delle credenziali di accesso all’Area riservata di Fondimpresa;
  • Appartenere alla categoria comunitaria di PMI (sono escluse le Grandi Imprese);
  • Non aver presentato alcun Piano a valere sull’Avviso 2/2020 e 3/2021 con contributo aggiuntivo al Conto Formazione (esclusi i piani annullati o respinti). Non rientrano tra le cause di esclusione i piani presentati su Avvisi del Conto di Sistema.

La partecipazione è riservata esclusivamente:

  • alle donne di tutte le età;
  • ai lavoratori Over 50 (50 anni compiuti alla data di presentazione del Piano).

Rispetto alle categorie succitate, sono ammessi unicamente i lavoratori dipendenti (operai, impiegati, quadri), anche stagionali, delle imprese aderenti, per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo, anche se il lavoratore è sospeso o in CIG. Gli apprendisti sono inclusi anche in caso di attività formative obbligatorie da contratto nel rispetto del limite del 20% delle ore di formazione.

Ogni azienda può partecipare ad un solo progetto. All’interno del progetto il numero dei corsi e relative ore dipendono dalle risorse del conto aziendale che determinano il contributo aggiuntivo massimo richiedibile.  Ogni progetto deve prevedere almeno 5 allievi per un minimo di 12 ore procapite.

Per aderire è necessario compilare la modulistica di Preadesione con cui Eduforma verifica i requisiti necessari a partecipare e costruisce un piano di formazione sulle esigenze espresse e i vincoli posti dall’Avviso.

I piani prevedono obbligatoriamente la presentazione di un accordo con le parti sociali: nel caso in cui non ci siano in azienda delle rappresentanze sindacali interne Eduforma può essere delegata per effettuare tale richiesta alle organizzazioni territoriali regionali (c.d. OBR).

I piani possono essere presentati a partire dal 30/09/2022 fino al 30/12/2022 e comunque fino a esaurimento risorse (per l’avviso sono stati stanziati complessivamente 10.000.000,00 euro a livello nazionale).

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

COMPETENZE ORGANIZZATIVE E TRASVERSALI

CREATIVITÀ E PROBLEM SOLVING

Migliorare le prestazioni nella risoluzione di problemi con soluzioni innovative

TEAM BUILDING E TEAM WORKING

Definire tempi e modalità di lavoro del gruppo, favorendo l’assunzione di responsabilità

INTELLIGENZA EMOTIVA E LEADERSHIP

Migliorare la gestione delle emozioni per guidare gli altri verso obiettivi performanti

PROJECT MANAGEMENT

Pianificare e gestire in modo efficace progetti complessi e risorse umane/materiali

STRUMENTI DIGITAL: PER UN BUSINESS PIU' RAPIDO ED EFFICACE

SALES PERFORMANCE & DECISION MAKING

Applicare strategie predittive e tecniche di interpretazione dei dati di vendita

WEB POSITIONING

Ottimizzare il posizionamento online delle pagine web aziendali

CLOUD COMPUTING

Conoscere gli strumenti per immagazzinare e trasferire dati, utilizzando la “nuvola”

LEAD GENERATION

Utilizzare strumenti e canali per creare nuovi contatti online

TECNICHE DI COMUNICAZIONE, MARKETING ON LINE & VENDITE

INFLUENCER MARKETING

Influenzare il processo di decisione dei consumatori attraverso personaggi credibili sul web

STORYTELLING

Costruire la narrazione ideale a partire dai valori e dall’identità dell’organizzazione

CUSTOMER SERVICE E MARKET SENSING

Rilevare online le necessità del cliente in ottica di fidelizzazione

STRATEGIE DI BRANDING

Gestire l’identità aziendale nella comunicazione d’impresa

COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ

Comunicare i valori ambientali, economici e sociali che rappresentano l’azienda

VIDEO COMMUNICATION

Utilizzare contenuti multimediali video per comunicare il proprio brand

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

Fondo FOR.TE. Avviso di Sistema 2/2022 – Commercio, Turismo, Servizi

FOR.TE.
Avviso 2/2022
avviso di sistema
Commercio, Turismo, Servizi
L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda sgravando da tutte le incombenze che questa forma di collaborazione richiede.
Sei un'azienda che ha in programma progetti di Transizione Ecologica, Digital e Inclusione? Devi adeguare le tue risorse umane a questi cambiamenti? Forma le tue risorse con l'Avviso 2/2022 del Fondo For.te.!

I Piani formativi riferito all’Avviso 2/2022 sono volti al consolidamento, all’aggiornamento ed allo sviluppo delle competenze dei lavoratori occupati nelle imprese aderenti a For.Te., con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di occupabilità ed adattabilità e alla crescita della capacità competitiva delle imprese.

Attraverso il presente Avviso sono finanziabili i Piani riferiti esclusivamente al Comparto Commercio, Turismo e Servizi. Le Aziende Beneficiarie devono risultare aderenti a For.Te. per tutta la durata del Piano, fino alla conclusione della rendicontazione dei Piani finanziati.

  • Aziendali, per Regioni/Macro Aree, finalizzati a soddisfare esigenze espresse da singole aziende, Gruppi di impresa e Consorzi di imprese;
  • Territoriali, all’interno di Regioni/Macro Aree, finalizzati a soddisfare esigenze formative pluriaziendali, anche di reti e di filiere. Possono essere rivolti ad aziende operanti in un unico settore economico oppure ad aziende operanti in settori economici diversi ma con fabbisogni formativi comuni;
  • Settoriali Nazionali, che coinvolgano almeno 6 Regioni, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere.

Ciascuna azienda può beneficiare di un solo finanziamento nell’ambito del presente Avviso.

Per partecipare all’Avviso le Aziende Beneficiarie devono aver già aderito a For.Te., operare esclusivamente nei settori Commercio, Turismo e Servizi e non risultare titolari di Conti Individuali Aziendali e Conti di Gruppo, o componenti di questi ultimi.

Sono ammesse le aziende aventi un organico da 51 a 249 dipendenti purché non titolari di CIA o componenti di un CdG.

I destinatari dell’attività formativa sono i lavoratori/lavoratrici dipendenti per i quali i datori di lavoro sono tenuti a versare il contributo di cui all’Art. 12 della Legge n. 160/1975 e successive modificazioni.

Sono compresi gli apprendisti, i soci lavoratori delle cooperative ed i lavoratori a tempo determinato del settore pubblico (circ. INPS n. 140/2012).

Per partecipare compilare i moduli allegati che puoi scaricare qui di seguito oppure chiamaci per ricevere assistenza.

Contattaci per assistenza nella gestione degli accessi al portale.

La durata massima di un Piano di tipologia Territoriale o Settoriale Nazionale è di 24 mesi. I Soggetti Presentatori possono far pervenire i Piani entro la scadenza del 12 ottobre 2022, ore 18:00.

 

Il progetto di partecipazione e la successiva erogazione della formazione è del tutto gratuita. Eduforma è un ente qualificato i cui costi sono inseriti nel piano di progettazione. 

Per saperne di più scrivici o telefona agli indirizzi in calce.

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

MARKETING & BRANDING DIGITALE

STRATEGIE SEO

TECNICHE E ANALISI DELLE PAROLE CHIAVE - 24 ORE

DIGITAL STORYTELLING

LE NARRAZIONI CHE FUNZIONANO NEI CANALI SOCIAL - 16 ORE

TECNICHE DI COPYWRITING

CREARE E DESCRIVERE UN BISOGNO - 24 ORE

WEB DESIGN

SITI WEB AZIENDALI IN WORDPRESS - 24 ORE

SOCIAL MEDIA STRATEGY

GENERARE LEAD E SELEZIONARE GLI INFLUENCER - 24 ORE

VIDEO COMMUNICATION

COMUNICARE CON I VIDEO - 24 ORE

INNOVAZIONE & DIGITALIZZAZIONE

DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI

IL WORKFLOW DOCUMENTALE - 16 ORE

INDUSTRIA 4.0

IOT E INTERAZIONE UOMO-MACCHINA - 24 ORE

BIG DATA

METODI SCIENTIFICI PER INTERPRETARE CORRETTAMENTE UN'AMPIA BASE DI DATI - 24 ORE

INNOVAZIONE DI PRODOTTO O DI PROCESSO

COMPETENZE DEI COLLABORATORI E TECNOLOGIE ABILITANTI - 24 ORE

DATA SCIENCES

APPLICARE AL BUSINESS LA TECNICA DI ANALISI DEI DATI - 16 ORE

ADDITIVE MANUFACTURING

STAMPA 3D PER LA PROTOTIPAZIONE RAPIDA DI PRODOTTO - 24 ORE

SOSTENIBILITÀ

RISPARMIO ENERGETICO

STRATEGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN AZIENDA - 16 ORE

ACQUISTI VERDI

PROSPETTIVE PER CRESCERE COME IMPRESA GREEN - 16 ORE

TURISMO SOSTENIBILE

STORIA, IDEE ED IMPLEMENTAZIONI PER UN PROGETTO DI BUSINESS - 24 ORE

AZIENDA SOSTENIBILE

COMUNICARE PRINCIPI E VALORI DI SOSTENIBILITÀ - 16 ORE

PRODURRE CON GLI SCARTI

OPPORTUNITÀ ECONOMICA E VALORE SOCIALE - 24 ORE

RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA

PRINCIPI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA - 16 ORE

ESG - INVESTIMENTI SOSTENIBILI

DEFINIZIONE, SIGNIFICATO E INVESTIMENTI SOSTENIBILI - 16 ORE

LE COMUNITA' ENERGETICHE

NORMATIVE PER LE COMUNITÀ ENERGETICHE - 16 ORE

INCLUSIONE

INTELLIGENZA EMOTIVA

GESTIRE LE EMOZIONI SUL LAVORO - 16 ORE

TEAM WORKING E CLIMA ORGANIZZATIVO

LAVORARE E CONDIVIDERE IN GRUPPO - 8 ORE

LEADERSHIP

LEADERSHIP E GESTIONE DEL GRUPPO DI LAVORO - 8 ORE

PROBLEM SOLVING

CREATIVITÀ E TECNICHE DI PROBLEM SOLVING - 8 ORE

PUBLIC SPEAKING

PREPARARE PRESENTAZIONI EFFICACI E COINVOLGERE IL PUBBLICO - 12 ORE

TECNICHE DI NEGOZIAZIONE

GESTIONE DEL CONFLITTO E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE - 8 ORE

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

Fondimpresa Conto di Sistema: Avviso 4/2022 – Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

FONDIMPRESA
Avviso 4/2022
conto di sistema
green transition & circular economy
L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda sgravando da tutte le incombenze che questa forma di collaborazione richiede.
Sei un'azienda che ha in programma progetti di trasformazione green ed economia circolare? Devi adeguare le tue risorse umane a questi cambiamenti? Forma le tue risorse con l'Avviso 4/2022 di Fondimpresa!

L’avviso finanzia la formazione per i dipendenti delle aziende aderenti a FONDIMPRESA che stanno sviluppando o intendono sviluppare progetti di transizione ecologica con l’introduzione di nuovi processi, prodotti e/o tecnologie “verdi” (ambito 1 dell’Avviso 2/2021) o progetti di economia circolare (ambito 2 dell’Avviso 2/2021).

Possono essere finanziate le attività di formazione collegate ad interventi effettuati o da effettuare tesi a migliorare l’impatto ambientale e ad attuare politiche di economia circolare riconosciute.

Tra queste, solo a titolo esemplificativo:

  • Sistemi di controllo delle emissioni o immissioni inquinanti;
  • Tecnologie IOT per la digitalizzazione dei processi;
  • Adozione di tecnologie verdi;
  • Efficientamento energetico;
  • Strumenti di dematerializzazione dei processi in office;
  • Acquisto/sostituzione materie prime con materie prime da fonte rinnovabile;
  • Ecodesign;
  • Revisione de processi in ottica di dematerializzazione;
  • Smart packaging;
  • Riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero degli scarti;
  • Organizzazioni di assistenza di supporto alle riparazioni dei prodotti;
  • Massimizzazione della produzione su richiesta/commessa/on demand;
  • Approfondimenti e costruzione di mercati di sottoprodotti che allunghino la vita dei prodotti destinati altrimenti a diventare rifiuto.

Contattaci se necessiti di un supporto nell’identificazione dei tuoi bisogni formativi.

Essere iscritti a Fondimpresa con conto aziendale attivo, con unità operativa in Veneto.

Il bando predilige la partecipazione delle PMI. È comunque possibile verificare per singolo caso la partecipazione di Grandi Imprese.
L’Avviso si rivolge ad aziende che abbiano effettuato recentemente o abbiano in programma di attuare investimenti specifici per l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi, collegati ai temi della formazione oggetto del progetto da finanziare.
Ai fini dell’ammissibilità della domanda è necessario allegare al piano formativo una traccia documentale che dovrà costituire inoppugnabile, trasparente e oggettiva comprova di tali investimenti.

Eduforma vi supporterà nell’individuazione dei dimostrativi più idonei a comprovare l’investimento.

Tutti i dipendenti (impiegati, operai e quadri) delle aziende iscritte a Fondimpresa per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni, sono quindi esclusi i dirigenti. Possono partecipare anche gli apprendisti, purché le ore svolte siano aggiuntive alla formazione obbligatoria.

Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione del piano con le parti sociali.

Per partecipare compilare i moduli allegati che puoi scaricare qui di seguito oppure chiamaci per ricevere assistenza.

Per aderire è necessario verificare le credenziali di accesso all’area riservata di Fondimpresa. Contattaci per assistenza nella gestione degli accessi al portale.

Le domande di finanziamento possono essere presentate a Fondimpresa a partire dal 17 Ottobre 2022, previo invio della scheda di prenotazione ad Eduforma che presenta il progetto.

Eduforma ti può assistere nell’ottenere le nuove credenziali di accesso.

Fondimpresa è uno dei più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua. Un sistema efficiente e innovativo, che finanzia la formazione secondo le esigenze di ogni singola azienda.

Per quanto i versamenti in busta paga destinati alla formazione siano obbligatori, l’iscrizione a Fondimpresa non è automatica. Puoi verificare la tua iscrizione ricercando nella busta paga la dicitura FIMA, oppure chiedendo al tuo commercialista o consulente del lavoro.

Nel caso in cui tu non fossi iscritto a nessun Fondo, per aderire a Fondimpresa basta scegliere nella «Denuncia Aziendale» del flusso UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento «Fondo Interprof», l’opzione “Adesione” selezionando il codice FIMA ed inserendo il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai interessati all’obbligo contributivo). In questo modo, si indica la propria volontà di affidare a Fondimpresa il proprio contributo INPS dello 0,30%. Chi non sceglie il fondo interprofessionale perde il diritto a godere del contributo INPS destinato alla formazione.

Il progetto di partecipazione e la successiva erogazione della formazione è del tutto gratuita. Eduforma è un ente qualificato i cui costi sono inseriti nel piano di progettazione. 

Per saperne di più scrivici o telefona agli indirizzi in calce.

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

DECARBONIZZAZIONE, RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO

PIANIFICARE IL RISPARMIO ENERGETICO

ABBATTERE I COSTI AZIENDALI: ESAME DEI DATI E MAPPATURA DEI PROCESSI

ATTUARE IL PIANO DI RISPARMIO ENERGETICO

BUONE PRATICHE, FUNZIONI, RUOLI E RESPONSABILITÀ A TUTTI I LIVELLI AZIENDALI

NUOVI MERCATI DELLE MATERIE PRIME

RISPARMIO ENERGETICO E I NUOVI MERCATI DELLE MATERIE PRIME

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

IL MIGLIORAMENTO DEGLI IMPATTI E DEI PROCESSI LEGATI AI PROTOCOLLI AMBIENTALI

SOSTENIBILITÀ

LA SOSTENIBILITA' NEI PIANI DI WELFARE AZIENDALI

STAMPA 3D

TECNICHE DI STAMPA 3D IN FASE DI PROTOTIPAZIONE A VANTAGGIO DEL RISPARMIO ENERGETICO

GREEN PUBLIC PROCUREMENT

I CRITERI AMBIENTALI MINIMI NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

LO STORYTELLING DELLA SOSTENIBILITÀ

METODOLOGIA PER ALLINEARE LA PROPRIA COMUNICAZIONE GREEN AI CRITERI DELLA SOSTENIBILITÀ IN CONFORMITÀ ALLA NORMA ISO 14021:2016

ESG - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE, SOCIALE E ORGANIZZATIVA

DEFINIZIONE, SIGNIFICATO E INVESTIMENTI SOSTENIBILI

Consulta tutte le normative  ambientali su cui puoi ottenere formazione aziendale gratuita:
– UNI EN ISO 14001:2015 – EMAS Reg.CE 1221/2009 – UNI CEI EN ISO 50001:2018 – ReMade in Italy – Plastica seconda vita –  Bilancio Ambientale – EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) – Carbon Footprint – LWG (Certificazione ambientale per il cuoio) – GRS (Sostenibilità Tessile).

DEMATERIALIZZAZIONE

PIANIFICARE E IMPLEMENTARE LA DEMATERIALIZZAZIONE

DALLA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI E DEI RUOLI COINVOLTI ALL’ARCHIVIO DIGITALE

ACCESSIBILITÀ E DELEGA

L’ARCHITETTURA DEGLI ACCESSI AI DATI AZIENDALI E LA PROTEZIONE DELLE INFORMAZIONI

LA CONFORMITÀ

IL VALORE GIURIDICO DEI DOCUMENTI DEMATERIALIZZATI

DEMATERIALIZZAZIONE IN AMMINISTRAZIONE

ORGANIZZARE L’ARCHIVIO, LA STAMPA SU FILE, LA FIRMA DIGITALE E I PROCESSI DI DELEGA

MAGAZZINI INTERCONNESSI

GESTIRE E TRACCIARE IL CONTROLLO DEMATERIALIZZATO DI PRODOTTO E DI PROCESSO

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DIGITALI

GLI STRUMENTI INFORMATICI DI GESTIONE DEL WORKFLOW CHE DIALOGANO TRA LORO

ASSISTENZA AI CLIENTI

PROTOCOLLI PER LA CUSTOMER CARE DA REMOTO

CYBER SECURITY & TUTELA DEI DATI

DIFFONDERE E PROTEGGERE LE INFORMAZIONI DEI TERZI E DELL' IMPRESA

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

Fondimpresa: Avviso 2/2022 – Catalogo Formativo

FONDIMPRESA
Avviso 2/2022
catalogo formativo

L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione, sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma propone una serie di percorsi per sviluppare competenze trasversali, digitali e manageriali. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda, sgravandola da tutte le incombenze burocratiche necessarie.

SEI UN'AZIENDA CHE HA IN PROGRAMMA DI INVESTIRE SUI TALENTI? DEVI ADEGUARE LE TUE RISORSE UMANE AI CAMBIAMENTI IN ATTO? FORMA LE TUE RISORSE E FAI EMERGERE I TUOI TALENTI CON L'AVVISO 2/2022 DI FONDIMPRESA!

Fondimpresa intende mettere a disposizione delle aziende aderenti un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori (comprese le capacità digitali e manageriali), mediante la qualificazione di Cataloghi formativi predisposti dai Soggetti Proponenti, come Eduforma.

– Essere un’impresa aderente a Fondimpresa, la cui iscrizione è già attiva e non sia intervenuta nessuna revoca o cessazione;
– Avere un saldo attivo sul proprio Conto Formazione (da verificare nell’area riservata – Saldo Contabile >0).

La partecipazione è riservata ai lavoratori dipendenti (operai, impiegati, quadri), compresi stagionali e/o apprendisti, per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo. Sono compresi i lavoratori sospesi, in CIG o con contratti di solidarietà, purché esista una finalità di reinserimento.

L’Avviso 2/2022 finanzia corsi tra le 20 e le 60 ore. Il vincolo è riferito al singolo lavoratore che può frequentare UN UNICO corso all’interno del medesimo piano.
Ciascun corso deve prevedere minimo 4 partecipanti:
– Un’azienda che vuole richiedere il corso aziendale solo per i propri lavoratori deve garantire il requisito minimo dei 4 dipendenti in formazione.
– Se il piano formativo è interaziendale (ovvero coinvolge lavoratori appartenenti a imprese diverse), ogni azienda con i propri lavoratori concorre al precedente requisito minimo.

L’Avviso 2/2022 finanzia piani formativi per lo sviluppo di competenze di base e trasversali (comprese le competenze digitali e manageriali) dei lavoratori operanti in aziende aderenti al Fondo. L’offerta formativa è qualificata da Fondimpresa e si struttura in Cataloghi Formativi che raccolgono le diverse proposte tra cui scegliere i percorsi più adatti per la propria impresa.

Per aderire è necessario compilare la modulistica di Preadesione con cui Eduforma verifica i requisiti necessari a partecipare e costruisce un piano di formazione sulle esigenze espresse e i vincoli posti dall’Avviso.

I piani prevedono obbligatoriamente la presentazione di un accordo con le parti sociali: nel caso in cui non ci siano in azienda delle rappresentanze sindacali interne Eduforma può essere delegata per effettuare tale richiesta alle organizzazioni territoriali regionali (c.d. OBR).

Le adesioni ai percorsi sono aperte ed è possibile inviare le proprie preferenze per costruire una proposta formativa personalizzata.
Le richieste verranno gestite in relazione al calendario di Fondimpresa per la presentazione dei piani formativi, fino ad esaurimento risorse:
– Dal 15 giugno 2022 e fino al 28 giugno 2022
– Dal 13 settembre 2022 e fino al 28 settembre 2022
– Dal 16 gennaio 2023 e fino al 31 gennaio 2023
– Dal 15 maggio 2023 e fino al 30 maggio 2023

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI I NOSTRI CORSI STUDIATI PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

COMPETENZE PERSONALI & SOCIALI

DESIGN THINKING E CREATIVITÀ

UN METODO COLLABORATIVO PER SVILUPPARE IDEE CREATIVE

BRAINSTORMING & VISUAL THINKING

ATTIVAZIONE DEL PENSIERO CREATIVO PER PRENDERE DECISIONI

WORKFLOW DOCUMENTALE

RACCOLTA, ORGANIZZAZIONE E ANALISI DELLE INFORMAZIONI

PROJECT MANAGEMENT

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI CONDIVISI NELL'ADOZIONE DI NUOVI MODELLI DI BUSINESS

BUSINESS ENGLISH

CONOSCERE, COMUNICARE E INTERAGIRE IN UN CONTESTO GLOBALE

INTELLIGENZA EMOTIVA

COMPRENSIONE DEGLI ALTRI A LIVELLO EMOTIVO PER FAVORIRE LA COMUNICAZIONE EFFICACE

PUBLIC SPEAKING

L’ARTE DEL PARLARE IN PUBBLICO PER COMUNICARE

TEAM WORKING

COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONE NEL TEAM DI LAVORO

PROBLEM SOLVING

STRATEGIE PER ANALIZZARE E RISOLVERE I PROBLEMI

COMPETENZE MANAGERIALI

BUSINESS MODELLING

STRUMENTO PER SVILUPPARE NUOVE SOLUZIONI ALLE SFIDE DEL MERCATO

STORY-TELLING & BRANDING

IL RACCONTO DELLA PROPRIA MARCA O DEL PROPRIO PRODOTTO PER RAFFORZARE L'IMMAGINE

LEADERSHIP

STRATEGIE PER GUIDARE E MOTIVARE UN GRUPPO DI LAVORO

BUDGETING

ANALISI DELLE PERFORMANCE AZIENDALI PER NUOVE STRATEGIE DI MERCATO

GESTIONE DELL’INNOVAZIONE

SALVAGUARDIA DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE NEI PROCESSI DI INNOVAZIONE DIGITALE E TECNOLOGICA

COMPETENZE DIGITALI

SOCIAL COLLABORATION

COMUNICAZIONE DIGITALE ATTRAVERSO L’USO DI NUOVI STRUMENTI E SPAZI DI LAVORO

VIDEO EDITING

TECNICHE E STRUMENTI DEL MONTAGGIO VIDEO PER DARE VITA A NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE

WEB COPY-WRITING

SVILUPPARE E GESTIRE CONTENUTI PER LA CREAZIONE DI INTERESSE VERSO PAGINE E SITI WEB

MODELLAZIONE E RENDERING

STRUMENTI OPEN SOURCE DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE 3D

PROTOTIPAZIONE RAPIDA E STAMPA 3D

OTTIMIZZAZIONE NELL’UTILIZZO DEI MATERIALI E DEI TEMPI DI TEST DI NUOVI PRODOTTI E COMPONENTI
HAI SCELTO LE ATTIVITA' PIU' ADATTE A TE?

CLICCA SUL LINK SEGUENTE E INVIACI LE TUE PREFERENZE,
IL TEAM DI EDUFORMA SI METTERA' IN CONTATTO CON TE
PER MAGGIORI INFORMAZIONI COMPILA IL FORM

Fondimpresa: Avviso 1/2022 – Innovazione Digitale e Tecnologica

FONDIMPRESA
Avviso 1/2022
INNOVAZIONE DIGITALE E TECNOLOGICA

L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione, sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma propone a queste aziende una serie di percorsi su tematiche strategiche allo sviluppo dell’innovazione. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda, sgravandola da tutte le incombenze burocratiche necessarie.

SEI UN'AZIENDA CHE HA IN PROGRAMMA INVESTIMENTI NELL’INNOVAZIONE? DEVI ADEGUARE LE TUE RISORSE UMANE AI CAMBIAMENTI DOVUTI ALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE? FORMA LE TUE RISORSE ALL'INNOVAZIONE CON L'AVVISO 1/2022 DI FONDIMPRESA!

L’avviso finanzia la formazione per i dipendenti delle aziende aderenti che stanno sviluppando o intendono sviluppare progetti di innovazione digitale o tecnologica che riguardano l’introduzione di nuovi processi e/o prodotti, con l’obiettivo di allineare le competenze delle risorse a questi sviluppi.

– Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);

– Sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

– Essere un’impresa aderente a Fondimpresa, la cui iscrizione è già attiva e non sia intervenuta nessuna revoca o cessazione;

– Appartenere alla categoria comunitaria di PMI;

– Non aver partecipato all’Avviso 1/2021 sull’Innovazione.

La partecipazione è riservata ai lavoratori dipendenti (operai, impiegati, quadri), compresi stagionali e/o apprendisti, per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo. Sono compresi i lavoratori sospesi o in CIG, purchè esista una finalità di reinserimento.

L’impresa aderente in riferimento a ciascuna matricola INPS può essere beneficiaria della formazione unicamente in un Piano formativo che può prevedere uno o più corsi.

Il piano formativo nella sua totalità deve prevedere minimo 15 partecipanti:

– Un’azienda che vuole presentare il piano formativo aziendale solo per i propri lavoratori deve garantire il requisito minimo dei 15 dipendenti in formazione, anche in sottogruppi che frequentano uno o più corsi all’interno dello stesso piano; 

– Se il piano formativo è interaziendale (ovvero coinvolge aziende che necessitano della medesima innovazione), ogni azienda con i propri lavoratori concorre al precedente requisito minimo.

In qualunque caso, il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione. 

Il Piano formativo, aziendale o interaziendale, deve prevedere un finanziamento minimo di 50.000,00 euro (circa 250 ore di formazione) fino ad un massimo di 150.000,00 euro (circa 750 ore di formazione).

Il finanziamento massimo per impresa (codice fiscale) non deve superare i 50.000,00 euro.

Per aderire è necessario compilare la modulistica di Preadesione con cui Eduforma verifica i requisiti necessari a partecipare e costruisce un piano di formazione sulle esigenze espresse e i vincoli posti dall’Avviso.

I piani prevedono obbligatoriamente la presentazione di un accordo con le parti sociali: nel caso in cui non ci siano in azienda delle rappresentanze sindacali interne Eduforma può essere delegata per effettuare tale richiesta alle organizzazioni territoriali regionali (c.d. OBR).

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a partire dalle ore 9.00 del 09 marzo 2022 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2022, fino ad esaurimento risorse.

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

BIG DATA

BIG DATA & ANALISI PREDITTIVE

Fonti di dati aziendali e campi di applicazione

BIG DATA VISUALIZATION

Dati trasformati a supporto delle decisioni di business

WEB ANALYTICS OPERATION

Dati a servizio della definizione di nuovi prodotti o servizi

BIG DATA & CUSTOMER CARE

Analisi dei dati a supporto della gestione del cliente

ADDITIVE MANUFACTORING

DESIGN DI PRODOTTO

Strumenti open source per creare modelli tridimensionali

PROGETTAZIONE MECCANICA

Sistemi CAE attraverso strumenti open source

ARDUINO & MECCATRONICA

Prototipazione di circuiti elettronici

3D PRINTING

Tecniche di stampa tridimensionale

INTEGRAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

TECNOLOGIE SMAC 4.0

Strumenti Social, Mobile, Analitycs e Cloud

DIGITAL MARKETING

Applicazione di tecnologie 4.0 al processo commerciale

COLLABORATIVE WORKING

Accessibilità dei dati in cloud

LOGISTICA 4.0

IoT e Big Data per la fabbrica ottimizzata

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

Fondimpresa: Contributo aggiuntivo – Avviso 3/2021

FONDIMPRESA
Avviso 3/2021
Contributo aggiuntivo

L’avviso si rivolge a tutte le PMI iscritte al Fondo, interessate a percorsi formativi gratuiti sfruttando un contributo aggiuntivo al proprio conto aziendale. Eduforma propone a queste aziende una serie di percorsi su tematiche strategiche allo sviluppo del business. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda, sgravandola da tutte le incombenze burocratiche necessarie.

SCOPRI COME SFRUTTARE IL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

FORMA GRATUITAMENTE I TUOI DIPENDENTI OTTENENDO RISORSE AGGIUNTIVE DA FONDIMPRESA

EDUFORMA RISPONDE

La partecipazione ad un percorso FORMATIVO rappresenta un'ottima opportunità di CRESCITA PER I DIPENDENTI E L'AZIENDA! RISPONDIAMO ALLE DOMANDE PIù FREQUENTI

Un contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione aziendale per la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di dimensioni minori. Ciascuna azienda può ricevere il contributo aggiuntivo per un solo piano formativo, interaziendale o aziendale.

I piani possono riguardare tutte le tematiche formative, ma solo in minima parte le attività di formazione organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria (es. sicurezza del lavoro, HACCP, apprendistato,…). 

  • Essere un’impresa aderente a Fondimpresa, la cui iscrizione è già attiva e non sia intervenuta nessuna revoca o cessazione;
  • Avere un saldo attivo (maggiore di zero) sul proprio “Conto Formazione” senza considerare i versamenti maturandi;
  • Aver maturato, nel periodo di adesione, un accantonamento medio annuo non superiore a euro 10.000,00 (voce “totale maturando” – sezione “Conto Aziendale”);
  • Essere in possesso delle credenziali di accesso all’Area riservata di Fondimpresa;
  • Appartenere alla categoria comunitaria di PMI (sono escluse le Grandi Imprese);
  • Non aver presentato alcun Piano a valere sull’Avviso 2/2019 con contributo aggiuntivo al Conto Formazione (esclusi i piani annullati o respinti).

La partecipazione è riservata ai lavoratori dipendenti (operai, impiegati, quadri), anche stagionali, delle imprese aderenti, per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo, anche se il lavoratore è sospeso o in CIG. Gli apprendisti sono inclusi anche in caso di attività formative obbligatorie da contratto nel rispetto del limite del 20% delle ore di formazione.

Ogni azienda può partecipare ad un solo progetto. All’interno del progetto il numero dei corsi e relative ore dipendono dalle risorse del conto aziendale che determinano il contributo aggiuntivo massimo richiedibile.  Ogni progetto deve prevedere almeno 5 allievi per un minimo di 12 ore procapite. 

Per aderire è necessario compilare la modulistica di Preadesione con cui Eduforma verifica i requisiti necessari a partecipare e costruisce un piano di formazione sulle esigenze espresse e i vincoli posti dall’Avviso.
I piani prevedono obbligatoriamente la presentazione di un accordo con le parti sociali: nel caso in cui non ci siano in azienda delle rappresentanze sindacali interne Eduforma può essere delegata per effettuare tale richiesta alle organizzazioni territoriali regionali (c.d. OBR).

I piani possono essere presentati a partire dal 01/03/2022 fino al 20/05/2022 e comunque fino a esaurimento risorse (per l’avviso sono stati stanziati complessivamente 15.000.000,00 euro a livello nazionale).

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

COMPETENZE ORGANIZZATIVE E TRASVERSALI

CREATIVITÀ E PROBLEM SOLVING

Migliorare le prestazioni nella risoluzione di problemi con soluzioni innovative

TEAM BUILDING E TEAM WORKING

Definire tempi e modalità di lavoro del gruppo, favorendo l’assunzione di responsabilità

INTELLIGENZA EMOTIVA E LEADERSHIP

Migliorare la gestione delle emozioni per guidare gli altri verso obiettivi performanti

PROJECT MANAGEMENT

Pianificare e gestire in modo efficace progetti complessi e risorse umane/materiali

STRUMENTI DIGITAL: PER UN BUSINESS PIU' RAPIDO ED EFFICACE

SALES PERFORMANCE & DECISION MAKING

Applicare strategie predittive e tecniche di interpretazione dei dati di vendita

WEB POSITIONING

Ottimizzare il posizionamento online delle pagine web aziendali

CLOUD COMPUTING

Conoscere gli strumenti per immagazzinare e trasferire dati, utilizzando la “nuvola”

LEAD GENERATION

Utilizzare strumenti e canali per creare nuovi contatti online

TECNICHE DI COMUNICAZIONE, MARKETING ON LINE & VENDITE

INFLUENCER MARKETING

Influenzare il processo di decisione dei consumatori attraverso personaggi credibili sul web

STORYTELLING

Costruire la narrazione ideale a partire dai valori e dall’identità dell’organizzazione

CUSTOMER SERVICE E MARKET SENSING

Rilevare online le necessità del cliente in ottica di fidelizzazione

STRATEGIE DI BRANDING

Gestire l’identità aziendale nella comunicazione d’impresa

COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ

Comunicare i valori ambientali, economici e sociali che rappresentano l’azienda

VIDEO COMMUNICATION

Utilizzare contenuti multimediali video per comunicare il proprio brand

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

Fondimpresa Conto di Sistema: Avviso 2/2021 – Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

FONDIMPRESA
Avviso 2/2021
conto di sistema
green transition & circular economy
L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda sgravando da tutte le incombenze che questa forma di collaborazione richiede.
Sei un'azienda che ha in programma progetti di trasformazione green ed economia circolare? Devi adeguare le tue risorse umane a questi cambiamenti? Forma le tue risorse con l'Avviso 2/2021 di Fondimpresa!

L’avviso finanzia la formazione per i dipendenti delle aziende aderenti a FONDIMPRESA che stanno sviluppando o intendono sviluppare progetti di transizione ecologica con l’introduzione di nuovi processi, prodotti e/o tecnologie “verdi” (ambito 1 dell’Avviso 2/2021) o progetti di economia circolare (ambito 2 dell’Avviso 2/2021).

Possono essere finanziate le attività di formazione collegate ad interventi effettuati o da effettuare tesi a migliorare l’impatto ambientale e ad attuare politiche di economia circolare riconosciute.

Tra queste, solo a titolo esemplificativo:

  • Sistemi di controllo delle emissioni o immissioni inquinanti;
  • Tecnologie IOT per la digitalizzazione dei processi;
  • Adozione di tecnologie verdi;
  • Efficientamento energetico;
  • Strumenti di dematerializzazione dei processi in office;
  • Acquisto/sostituzione materie prime con materie prime da fonte rinnovabile;
  • Ecodesign;
  • Revisione de processi in ottica di dematerializzazione;
  • Smart packaging;
  • Riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero degli scarti;
  • Organizzazioni di assistenza di supporto alle riparazioni dei prodotti;
  • Massimizzazione della produzione su richiesta/commessa/on demand;
  • Approfondimenti e costruzione di mercati di sottoprodotti che allunghino la vita dei prodotti destinati altrimenti a diventare rifiuto.

Puoi trovare QUI tutte le azioni finanziabili.

Essere iscritti a Fondimpresa con conto aziendale attivo, con unità operativa in Veneto.

Il bando predilige la partecipazione delle PMI. È comunque possibile verificare per singolo caso la partecipazione di Grandi Imprese.

Tutti i dipendenti (impiegati, operai e quadri) delle aziende iscritte a Fondimpresa per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni, sono quindi esclusi i dirigenti. Possono partecipare anche gli apprendisti, purché le ore svolte siano aggiuntive alla formazione obbligatoria.

Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione del piano con le parti sociali.

Ogni azienda ha un gestore degli accessi al portale Fondimpresa con specifiche credenziali. Per partecipare compilare i moduli allegati che puoi scaricare qui di seguito oppure chiamaci per ricevere assistenza.

Per aderire è necessario verificare le credenziali di accesso all’area riservata di Fondimpresa. Contattaci per assistenza nella gestione degli accessi al portale.

Le domande di finanziamento possono essere presentate a Fondimpresa a partire dal 15 Ottobre 2021, previo invio della scheda di prenotazione ad Eduforma che presenta il progetto.

Eduforma ti può assistere nell’ottenere le nuove credenziali di accesso.

Fondimpresa è uno dei più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua. Un sistema efficiente e innovativo, che finanzia la formazione secondo le esigenze di ogni singola azienda.

Per quanto i versamenti in busta paga destinati alla formazione siano obbligatori, l’iscrizione a Fondimpresa non è automatica. Puoi verificare la tua iscrizione ricercando nella busta paga la dicitura FIMA, oppure chiedendo al tuo commercialista o consulente del lavoro.

Nel caso in cui tu non fossi iscritto a nessun Fondo, per aderire a Fondimpresa basta scegliere nella «Denuncia Aziendale» del flusso UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento «Fondo Interprof», l’opzione “Adesione” selezionando il codice FIMA ed inserendo il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai interessati all’obbligo contributivo). In questo modo, si indica la propria volontà di affidare a Fondimpresa il proprio contributo INPS dello 0,30%. Chi non sceglie il fondo interprofessionale perde il diritto a godere del contributo INPS destinato alla formazione.

Il progetto di partecipazione e la successiva erogazione della formazione è del tutto gratuita. Eduforma è un ente qualificato i cui costi sono inseriti nel piano di progettazione. 

Per saperne di più scrivici o telefona agli indirizzi in calce.

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

sCRIVICI

tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842