Autore: Alice Breda

Donne Leader: Storie e Voci a confronto

Donne Leader

Storie e Voci a confronto

Si è svolta l’8 maggio 2023, in aula Magna del Bo a Padova, la conferenza Donne Leader: Storie e voci a confronto, dedicata alla Parità di Genere.

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è alla sua settima edizione e viene promosso da ASviS e dalla Rete delle Università nata per sostenere i temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

L’evento è iniziato con un richiamo all’8 marzo da parte della rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli

La rettrice, dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, incide affinché la presenza delle donne sia sempre più forte e auspica che la presenza maschile agli incontri sul tema lo sia sempre più, perché indicatore di un’attenzione culturale, necessaria a produrre in tempi brevi il cambiamento.

La delegata per le Politiche per le Pari Opportunità Gaya Spolverato apre agli interventi di Paola Degani, ricercatrice e docente di “Politiche pubbliche e diritti umani” e “Women’s human rights” del Dipartimento di Scienze Politiche, sulla dinamica strutturale della disuguaglianza femminile in Italia, che anche in Norvegia è al centro dell’intervento accademico. 
“Come si modifica un elemento strutturalmente radicato nella società come l’elemento della disparità di genere?

Questa è la nostra sfida”.

Tra le testimonianze di coloro tra le donne che leader lo sono, citiamo Giada Caudillo, vicepresidente Gruppo Solgar Italia Multinutrient, che ha raccontato una storia di perseveranza femminile del tutto coinvolgente e Zimi Sawacha, professoressa del dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova che ha appena vinto il Prix Monte-Carlo “Femme de l’Année” 2023.

Gli interventi della seconda parte sono stati moderati da Monica Fedeli, prorettrice alla terza missione dell’università di Padova.   

 

Rispetto ai 17 punti dell’Agenda 2030, l’obiettivo delle Pari Opportunità si configura al punto 5. 

Le disparità di genere costituiscono uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla lotta contro la povertà.

Sono stati compiuti significativi progressi nella scolarizzazione delle ragazze e nell’inserimento delle donne nel mercato del lavoro, ma altre tematiche restano irrisolte. 

 

L’Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze, mira ad eliminare il divario sociale ed economico tra i generi.

5.1: Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze

5.2: Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo

5.3: Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili

5.4: Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito, fornendo un servizio pubblico, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione di responsabilità condivise all’interno delle famiglie, conformemente agli standard nazionali

5.5: Garantire piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economico e della vita pubblica

5.6: Garantire accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in ambito riproduttivo, come concordato nel Programma d’Azione della Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo e dalla Piattaforma d’Azione di Pechino e dai documenti prodotti nelle successive conferenze

5.a: Avviare riforme per dare alle donne uguali diritti di accesso alle risorse economiche così come alla titolarità e al controllo della terra e altre forme di proprietà, ai servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in conformità con le leggi nazionali

5.b: Rafforzare l’utilizzo di tecnologie abilitanti, in particolare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per promuovere l’emancipazione della donna

5.c: Adottare e intensificare una politica sana ed una legislazione applicabile per la promozione della parità di genere e l’emancipazione di tutte le donne e bambine, a tutti i livelli

Anche per le imprese italiane sono previsti programmi a supporto dell’empowerment femminile.

Il piano PNRR pilastro 5, alla voce Inclusione e Coesione, prevede un passaggio rilevante nel perseguimento degli obiettivi di contrasto alle discriminazioni di genere, con programmi volti all’incremento delle competenze e delle prospettive occupazionali.

Sabrina Di Napoli

Immagine: Autoritratto come santa Caterina d’Alessandria

Artemisia Gentileschi, 1617

National Gallery, Londra

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Tirocinio Tecnico Informatico

Tirocinio Tecnico Informatico

Eduforma S.r.l., società di formazione accreditata dalla Regione Veneto, seleziona 10  tecnici informatici, anche prima esperienza, per un corso di formazione + tirocinio retribuito

Il corso è volto a formare persone in grado di gestire attività di supporto operativo ai sistemi ed alle reti informatiche aziendali, curando l’installazione di postazioni informatiche e sistemi hardware e software.
La figura del tecnico informatico interviene nella diagnosi e nella prevenzione dei guasti e nell’implementazione di azioni per la sicurezza del sistema ICT. Il corso permetterà ai partecipanti di approfondire le caratteristiche di un’infrastruttura ICT aziendale per fornire supporto all’installazione e cura dei principali strumenti hardware e software, in modo da garantirne il regolare funzionamento e l’efficacia nelle prestazioni.

Al termine del corso è previsto un tirocinio retribuito di 480 ore in aziende del settore.

È prevista un’indennità di tirocinio di 450 euro/mese. Per ricevere l’indennità è necessario svolgere almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

Contattaci

    Nome Completo:





    Allegare CV (gradito in formato Europass) max 5MB


    Docente Operatore Florovivaista

    Docente Operatore Florovivaista

    Eduforma S.r.l., società di formazione accreditata dalla Regione Veneto, seleziona docente per un percorso di formazione dedicato alla figura di Operatore Florovivaista.

    Gli argomenti principali delle docenze saranno i seguenti:

    – Preparazione Coltura di Piante e Fiori

    – Coltivazione di Piante e Fiori

    – Raccolta e Lavorazione dei Prodotti Florovivaistici

    – Tecniche di Propagazione

    È richiesta partita iva ed esperienza pregressa in attività di florovivaismo.

    Sede di lavoro: Verona (VR)

    Disponibilità oraria: part-time (fascia oraria di riferimento: lun-ven h. 9-13 e/o 14-16).

    Inizio collaborazione: Maggio 2023

    Per candidarsi, inviare curriculum vitae all’e-mail selezione@eduforma.it

    Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

    Contattaci

      Nome Completo:





      Allegare CV (gradito in formato Europass) max 5MB


      Fondimpresa: Avviso 6/2022 – Innovazione Digitale e Tecnologica

      FONDIMPRESA
      Avviso 6/2022
      INNOVAZIONE DIGITALE E TECNOLOGICA

      L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione, sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma propone a queste aziende una serie di percorsi su tematiche strategiche allo sviluppo dell’innovazione. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda, sgravandola da tutte le incombenze burocratiche necessarie.

      SEI UN'AZIENDA CHE HA IN PROGRAMMA INVESTIMENTI NELL’INNOVAZIONE? DEVI ADEGUARE LE TUE RISORSE UMANE AI CAMBIAMENTI DOVUTI ALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE? FORMA LE TUE RISORSE ALL'INNOVAZIONE CON L'AVVISO 6/2022 DI FONDIMPRESA!

      L’avviso finanzia la formazione per i dipendenti delle aziende aderenti che stanno sviluppando o intendono sviluppare progetti di innovazione digitale o tecnologica che riguardano l’introduzione di nuovi processi e/o prodotti, con l’obiettivo di allineare le competenze delle risorse a questi sviluppi.

      – Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);

      – Sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

      – Essere un’impresa aderente a Fondimpresa, la cui iscrizione è già attiva e non sia intervenuta nessuna revoca o cessazione;

      – Appartenere alla categoria comunitaria di PMI;

      – Non aver partecipato all’Avviso 1/2021 sull’Innovazione.

      Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni.  
      Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione del piano con le parti sociali.  

      Nell’ambito dell’Avviso, in relazione alla medesima matricola INPS, l’impresa aderente può essere beneficiaria della formazione unicamente in un Piano formativo.

      Il piano, aziendale o interaziendale, nella sua totalità deve prevedere minimo 15 partecipanti; il numero minimo di partecipanti per azienda è di 5 persone.

      Il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione, in una o più azioni formative.

      Il Piano formativo, aziendale o interaziendale, deve prevedere un finanziamento minimo di 50.000,00 euro (circa 250 ore di formazione) fino ad un massimo di 150.000,00 euro (circa 750 ore di formazione).

      Il finanziamento massimo per impresa (codice fiscale) non deve superare i 50.000,00 euro.

      Per aderire è necessario compilare la modulistica di Preadesione con cui Eduforma verifica i requisiti necessari a partecipare e costruisce un piano di formazione sulle esigenze espresse e i vincoli posti dall’Avviso.

      I piani prevedono obbligatoriamente la presentazione di un accordo con le parti sociali: nel caso in cui non ci siano in azienda delle rappresentanze sindacali interne Eduforma può essere delegata per effettuare tale richiesta alle organizzazioni territoriali regionali (c.d. OBR).

      Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 14 febbraio 2023 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2023.

      LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

      SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

      BIG DATA

      BIG DATA & ANALISI PREDITTIVE

      Fonti di dati aziendali e campi di applicazione

      BIG DATA VISUALIZATION

      Dati trasformati a supporto delle decisioni di business

      WEB ANALYTICS OPERATION

      Dati a servizio della definizione di nuovi prodotti o servizi

      BIG DATA & CUSTOMER CARE

      Analisi dei dati a supporto della gestione del cliente

      ADDITIVE MANUFACTORING

      DESIGN DI PRODOTTO

      Strumenti open source per creare modelli tridimensionali

      PROGETTAZIONE MECCANICA

      Sistemi CAE attraverso strumenti open source

      ARDUINO & MECCATRONICA

      Prototipazione di circuiti elettronici

      3D PRINTING

      Tecniche di stampa tridimensionale

      INTEGRAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

      TECNOLOGIE SMAC 4.0

      Strumenti Social, Mobile, Analitycs e Cloud

      DIGITAL MARKETING

      Applicazione di tecnologie 4.0 al processo commerciale

      COLLABORATIVE WORKING

      Accessibilità dei dati in cloud

      LOGISTICA 4.0

      IoT e Big Data per la fabbrica ottimizzata

      CONTATTACI

      PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
      Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

      sCRIVICI

      tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

      contattaci
      su Whatsapp

      Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
      Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
      Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

      391 7549842