Mese: Agosto 2022

Lorenza Rena

1. Chi sei?
Mi chiamo Lorenza dopo aver fatto il classico percorso come ICT sono diventata libera professionista in ambito digital e attualmente sono co-founder di Pixel Thread s.r.l.. L’apertura della web agency mi ha permesso di creare la realtà che sognavo di trovare nel mondo lavorativo. Oltre a lavorare come tecnico continuo la mia attività di consulenza e di docente.

2. Com’è nata la tua passione per la docenza?
La prima docenza mi è stata proposta per caso, probabilmente per il mio carattere estroverso. Nel tempo ho visto la crescita degli allievi in aula e la loro soddisfazione, questo mi ha fatto riflettere sul valore delle competenze che riuscivo a trasmettere e sono stata attratta dall’entusiasmo contagioso di chi si approccia, spesso, a materie completamente nuove e per nulla banali.

3. Qual è la caratteristica che un buon docente dovrebbe avere?
Credo che le caratteristiche principale siano la semplicità e l’essere coinvolgenti.
Non tutti gli argomenti trattati sono divertenti e catalizzano l’attenzione di una classe. Ci si trova volta per volta davanti a tipologie differenti di persone dal neofita al tecnico preparato. Riuscire a trattare con semplicità anche gli argomenti più complessi permette di coinvolgere tutti durante la lezione e aumenta la soddisfazione nel partecipare sia del docente che degli allievi.

4. Qual è il valore aggiunto di frequentare un percorso di formazione per il proprio sviluppo professionale?
Secondo me il valore aggiunto principale è l’opportunità di apprendere da chi lavora tutti i giorni con la materia. Frequentare un corso di questa tipologia è un’occasione unica nel panorama didattico di oggi, dove qualcosa si sta muovendo ma, la maggior parte dei percorsi sono un po’ datati e molto teorici. In questo genere di corsi si fanno effettivamente delle attività che ti permettono di creare, con una persona esperta, dei progetti dalla A alla Z e portarsi a casa non solo le basi per poter approfondire e crescere ma una vera e propria esperienza sul campo.

Fondimpresa: Contributo aggiuntivo – Avviso 5/2022

FONDIMPRESA
Avviso 5/2022
Contributo aggiuntivo DONNE E OVER 50

L’avviso si rivolge a tutte le PMI iscritte al Fondo, interessate a percorsi formativi gratuiti sfruttando un contributo aggiuntivo al proprio conto aziendale. Eduforma propone a queste aziende una serie di percorsi su tematiche strategiche allo sviluppo del business. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda, sgravandola da tutte le incombenze burocratiche necessarie.

SCOPRI COME SFRUTTARE IL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

FORMA GRATUITAMENTE I TUOI DIPENDENTI OTTENENDO RISORSE AGGIUNTIVE DA FONDIMPRESA

EDUFORMA RISPONDE

La partecipazione ad un percorso FORMATIVO rappresenta un'ottima opportunità di CRESCITA PER I DIPENDENTI E L'AZIENDA! RISPONDIAMO ALLE DOMANDE PIù FREQUENTI

Un contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione aziendale per la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali rivolti ai lavoratori delle PMI aderenti di dimensioni minori. Ciascuna azienda può ricevere il contributo aggiuntivo per un solo piano formativo, aziendale o interaziendale.

I piani possono riguardare tutte le tematiche formative, ma solo in minima parte le attività di formazione organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria (es. sicurezza del lavoro, HACCP, apprendistato,…).

  • Essere un’impresa aderente a Fondimpresa, la cui iscrizione è già attiva e non sia intervenuta nessuna revoca o cessazione;
  • Avere un saldo attivo (maggiore di zero) sul proprio “Conto Formazione” senza considerare i versamenti maturandi;
  • Aver maturato, nel periodo di adesione, un accantonamento medio annuo non superiore a euro 10.000,00 (voce “totale maturando” – sezione “Conto Aziendale”);
  • Essere in possesso delle credenziali di accesso all’Area riservata di Fondimpresa;
  • Appartenere alla categoria comunitaria di PMI (sono escluse le Grandi Imprese);
  • Non aver presentato alcun Piano a valere sull’Avviso 2/2020 e 3/2021 con contributo aggiuntivo al Conto Formazione (esclusi i piani annullati o respinti). Non rientrano tra le cause di esclusione i piani presentati su Avvisi del Conto di Sistema.

La partecipazione è riservata esclusivamente:

  • alle donne di tutte le età;
  • ai lavoratori Over 50 (50 anni compiuti alla data di presentazione del Piano).

Rispetto alle categorie succitate, sono ammessi unicamente i lavoratori dipendenti (operai, impiegati, quadri), anche stagionali, delle imprese aderenti, per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo, anche se il lavoratore è sospeso o in CIG. Gli apprendisti sono inclusi anche in caso di attività formative obbligatorie da contratto nel rispetto del limite del 20% delle ore di formazione.

Ogni azienda può partecipare ad un solo progetto. All’interno del progetto il numero dei corsi e relative ore dipendono dalle risorse del conto aziendale che determinano il contributo aggiuntivo massimo richiedibile.  Ogni progetto deve prevedere almeno 5 allievi per un minimo di 12 ore procapite.

Per aderire è necessario compilare la modulistica di Preadesione con cui Eduforma verifica i requisiti necessari a partecipare e costruisce un piano di formazione sulle esigenze espresse e i vincoli posti dall’Avviso.

I piani prevedono obbligatoriamente la presentazione di un accordo con le parti sociali: nel caso in cui non ci siano in azienda delle rappresentanze sindacali interne Eduforma può essere delegata per effettuare tale richiesta alle organizzazioni territoriali regionali (c.d. OBR).

I piani possono essere presentati a partire dal 30/09/2022 fino al 30/12/2022 e comunque fino a esaurimento risorse (per l’avviso sono stati stanziati complessivamente 10.000.000,00 euro a livello nazionale).

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

COMPETENZE ORGANIZZATIVE E TRASVERSALI

CREATIVITÀ E PROBLEM SOLVING

Migliorare le prestazioni nella risoluzione di problemi con soluzioni innovative

TEAM BUILDING E TEAM WORKING

Definire tempi e modalità di lavoro del gruppo, favorendo l’assunzione di responsabilità

INTELLIGENZA EMOTIVA E LEADERSHIP

Migliorare la gestione delle emozioni per guidare gli altri verso obiettivi performanti

PROJECT MANAGEMENT

Pianificare e gestire in modo efficace progetti complessi e risorse umane/materiali

STRUMENTI DIGITAL: PER UN BUSINESS PIU' RAPIDO ED EFFICACE

SALES PERFORMANCE & DECISION MAKING

Applicare strategie predittive e tecniche di interpretazione dei dati di vendita

WEB POSITIONING

Ottimizzare il posizionamento online delle pagine web aziendali

CLOUD COMPUTING

Conoscere gli strumenti per immagazzinare e trasferire dati, utilizzando la “nuvola”

LEAD GENERATION

Utilizzare strumenti e canali per creare nuovi contatti online

TECNICHE DI COMUNICAZIONE, MARKETING ON LINE & VENDITE

INFLUENCER MARKETING

Influenzare il processo di decisione dei consumatori attraverso personaggi credibili sul web

STORYTELLING

Costruire la narrazione ideale a partire dai valori e dall’identità dell’organizzazione

CUSTOMER SERVICE E MARKET SENSING

Rilevare online le necessità del cliente in ottica di fidelizzazione

STRATEGIE DI BRANDING

Gestire l’identità aziendale nella comunicazione d’impresa

COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ

Comunicare i valori ambientali, economici e sociali che rappresentano l’azienda

VIDEO COMMUNICATION

Utilizzare contenuti multimediali video per comunicare il proprio brand

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

Fondo FOR.TE. Avviso di Sistema 2/2022 – Commercio, Turismo, Servizi

FOR.TE.
Avviso 2/2022
avviso di sistema
Commercio, Turismo, Servizi
L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda sgravando da tutte le incombenze che questa forma di collaborazione richiede.
Sei un'azienda che ha in programma progetti di Transizione Ecologica, Digital e Inclusione? Devi adeguare le tue risorse umane a questi cambiamenti? Forma le tue risorse con l'Avviso 2/2022 del Fondo For.te.!

I Piani formativi riferito all’Avviso 2/2022 sono volti al consolidamento, all’aggiornamento ed allo sviluppo delle competenze dei lavoratori occupati nelle imprese aderenti a For.Te., con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di occupabilità ed adattabilità e alla crescita della capacità competitiva delle imprese.

Attraverso il presente Avviso sono finanziabili i Piani riferiti esclusivamente al Comparto Commercio, Turismo e Servizi. Le Aziende Beneficiarie devono risultare aderenti a For.Te. per tutta la durata del Piano, fino alla conclusione della rendicontazione dei Piani finanziati.

  • Aziendali, per Regioni/Macro Aree, finalizzati a soddisfare esigenze espresse da singole aziende, Gruppi di impresa e Consorzi di imprese;
  • Territoriali, all’interno di Regioni/Macro Aree, finalizzati a soddisfare esigenze formative pluriaziendali, anche di reti e di filiere. Possono essere rivolti ad aziende operanti in un unico settore economico oppure ad aziende operanti in settori economici diversi ma con fabbisogni formativi comuni;
  • Settoriali Nazionali, che coinvolgano almeno 6 Regioni, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere.

Ciascuna azienda può beneficiare di un solo finanziamento nell’ambito del presente Avviso.

Per partecipare all’Avviso le Aziende Beneficiarie devono aver già aderito a For.Te., operare esclusivamente nei settori Commercio, Turismo e Servizi e non risultare titolari di Conti Individuali Aziendali e Conti di Gruppo, o componenti di questi ultimi.

Sono ammesse le aziende aventi un organico da 51 a 249 dipendenti purché non titolari di CIA o componenti di un CdG.

I destinatari dell’attività formativa sono i lavoratori/lavoratrici dipendenti per i quali i datori di lavoro sono tenuti a versare il contributo di cui all’Art. 12 della Legge n. 160/1975 e successive modificazioni.

Sono compresi gli apprendisti, i soci lavoratori delle cooperative ed i lavoratori a tempo determinato del settore pubblico (circ. INPS n. 140/2012).

Per partecipare compilare i moduli allegati che puoi scaricare qui di seguito oppure chiamaci per ricevere assistenza.

Contattaci per assistenza nella gestione degli accessi al portale.

La durata massima di un Piano di tipologia Territoriale o Settoriale Nazionale è di 24 mesi. I Soggetti Presentatori possono far pervenire i Piani entro la scadenza del 12 ottobre 2022, ore 18:00.

 

Il progetto di partecipazione e la successiva erogazione della formazione è del tutto gratuita. Eduforma è un ente qualificato i cui costi sono inseriti nel piano di progettazione. 

Per saperne di più scrivici o telefona agli indirizzi in calce.

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

MARKETING & BRANDING DIGITALE

STRATEGIE SEO

TECNICHE E ANALISI DELLE PAROLE CHIAVE - 24 ORE

DIGITAL STORYTELLING

LE NARRAZIONI CHE FUNZIONANO NEI CANALI SOCIAL - 16 ORE

TECNICHE DI COPYWRITING

CREARE E DESCRIVERE UN BISOGNO - 24 ORE

WEB DESIGN

SITI WEB AZIENDALI IN WORDPRESS - 24 ORE

SOCIAL MEDIA STRATEGY

GENERARE LEAD E SELEZIONARE GLI INFLUENCER - 24 ORE

VIDEO COMMUNICATION

COMUNICARE CON I VIDEO - 24 ORE

INNOVAZIONE & DIGITALIZZAZIONE

DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI

IL WORKFLOW DOCUMENTALE - 16 ORE

INDUSTRIA 4.0

IOT E INTERAZIONE UOMO-MACCHINA - 24 ORE

BIG DATA

METODI SCIENTIFICI PER INTERPRETARE CORRETTAMENTE UN'AMPIA BASE DI DATI - 24 ORE

INNOVAZIONE DI PRODOTTO O DI PROCESSO

COMPETENZE DEI COLLABORATORI E TECNOLOGIE ABILITANTI - 24 ORE

DATA SCIENCES

APPLICARE AL BUSINESS LA TECNICA DI ANALISI DEI DATI - 16 ORE

ADDITIVE MANUFACTURING

STAMPA 3D PER LA PROTOTIPAZIONE RAPIDA DI PRODOTTO - 24 ORE

SOSTENIBILITÀ

RISPARMIO ENERGETICO

STRATEGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN AZIENDA - 16 ORE

ACQUISTI VERDI

PROSPETTIVE PER CRESCERE COME IMPRESA GREEN - 16 ORE

TURISMO SOSTENIBILE

STORIA, IDEE ED IMPLEMENTAZIONI PER UN PROGETTO DI BUSINESS - 24 ORE

AZIENDA SOSTENIBILE

COMUNICARE PRINCIPI E VALORI DI SOSTENIBILITÀ - 16 ORE

PRODURRE CON GLI SCARTI

OPPORTUNITÀ ECONOMICA E VALORE SOCIALE - 24 ORE

RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA

PRINCIPI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA - 16 ORE

ESG - INVESTIMENTI SOSTENIBILI

DEFINIZIONE, SIGNIFICATO E INVESTIMENTI SOSTENIBILI - 16 ORE

LE COMUNITA' ENERGETICHE

NORMATIVE PER LE COMUNITÀ ENERGETICHE - 16 ORE

INCLUSIONE

INTELLIGENZA EMOTIVA

GESTIRE LE EMOZIONI SUL LAVORO - 16 ORE

TEAM WORKING E CLIMA ORGANIZZATIVO

LAVORARE E CONDIVIDERE IN GRUPPO - 8 ORE

LEADERSHIP

LEADERSHIP E GESTIONE DEL GRUPPO DI LAVORO - 8 ORE

PROBLEM SOLVING

CREATIVITÀ E TECNICHE DI PROBLEM SOLVING - 8 ORE

PUBLIC SPEAKING

PREPARARE PRESENTAZIONI EFFICACI E COINVOLGERE IL PUBBLICO - 12 ORE

TECNICHE DI NEGOZIAZIONE

GESTIONE DEL CONFLITTO E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE - 8 ORE

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842