Mese: Luglio 2022

DGR 1243 Di Mano in Mano – Il Clima Organizzativo | L’esperienza formativa di VisioneImpresa

DGR 1243 Di Mano in Mano

Il Clima Organizzativo | L'esperienza formativa di VisioneImpresa

Il clima aziendale è l’insieme delle percezioni e l’interpretazione di un ambiente lavorativo da parte delle persone che lo vivono quotidianamente: un indicatore che esprime la qualità dell’ambiente di lavoro che i lavoratori “respirano” all’interno dell’azienda. 
L’analisi del clima organizzativo è un valido strumento per rilevare le caratteristiche e i punti critici dell’organizzazione.  

Proprio per questo, l’intervento di coaching svolto per il partner Visioneimpresa dalla nostra docente Silvia Galante si è posto l’obiettivo di analizzare le leve motivazionali dei partecipanti, per fotografare la qualità della presenza in azienda.

Come ci ha raccontato Martina Turra, consulente commerciale di Visioneimpresa, la finalità di partecipare al progetto è stata quella di poter analizzare prima e fornire poi, gli strumenti utili per organizzare le attività da svolgere individualmente per migliorare i servizi che l’azienda offre al cliente. In secondo luogo obiettivo del coaching è stato quello di creare una base per una struttura più organizzata e dare la possibilità ai dipendenti di svolgere delle giornate lavorative anche in modalità smartworking. 

Ecco a voi un estratto della formazione!

Scopri di seguito tutti i percorsi di formazione dedicati ai lavoratori e alle aziende!

Formazione finanziata al 100% per chi realizza Progetti di efficientamento energetico 

Clean Energy Package

Formazione finanziata al 100% per chi realizza Progetti di efficientamento energetico

 

In linea con quanto previsto dal Clean Energy Package, un insieme di direttive europee per le politiche ambientali che dovrebbero andare a regime nel 2030, nascono le comunità energetiche rinnovabili.

Cosa rende così importanti le comunità energetiche rinnovabili (CER) oggi?

Il fatto che attraverso le CER si possono ridurre i costi energetici, utilizzando energia pulita prodotta a livello locale a favore dell’ambiente, abbattendo il co2.

Chi possiede un impianto fotovoltaico con accumulo connesso in rete può diventare un prosumer (produttore e consumatore al tempo stesso), può quindi condividere con altri consumer la sua energia in eccesso.

Le persone che condividono energia rinnovabile e pulita sono comunità energetiche rinnovabili (CER).

Come si possono realizzare le CER?

In attesa di altri finanziamenti in attuazione della legge regionale, attraverso  un fondo di private equity europeo, è possibile  sostenere a livello territoriale il finanziamento di progetti di Efficientamento Energetico (EE), supportando la realizzazione delle Comunità Energetiche.

Hai bisogno di lavorare su un progetto di investimento o efficientamento energetico da presentare?

 Eduforma lavora con te! Abbiamo partner affidabili capaci di farti ottenere le migliori condizioni per raggiungere il tuo obiettivo di risparmio energetico. 

Prenota QUI la tua richiesta di informazioni su progetti finanziati di efficientamento energetico .

Abbina la formazione finanziata al 100% per sviluppare il tuo progetto, scopri l’Avviso Fondimpresa 4/2022 Conto di Sistema Green Transition & Circular Economy!

 

SCOPRI I PERCORSI FORMATIVI AZIENDALI

Fondimpresa Conto di Sistema: Avviso 4/2022 – Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

FONDIMPRESA
Avviso 4/2022
conto di sistema
green transition & circular economy
L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda sgravando da tutte le incombenze che questa forma di collaborazione richiede.
Sei un'azienda che ha in programma progetti di trasformazione green ed economia circolare? Devi adeguare le tue risorse umane a questi cambiamenti? Forma le tue risorse con l'Avviso 4/2022 di Fondimpresa!

L’avviso finanzia la formazione per i dipendenti delle aziende aderenti a FONDIMPRESA che stanno sviluppando o intendono sviluppare progetti di transizione ecologica con l’introduzione di nuovi processi, prodotti e/o tecnologie “verdi” (ambito 1 dell’Avviso 2/2021) o progetti di economia circolare (ambito 2 dell’Avviso 2/2021).

Possono essere finanziate le attività di formazione collegate ad interventi effettuati o da effettuare tesi a migliorare l’impatto ambientale e ad attuare politiche di economia circolare riconosciute.

Tra queste, solo a titolo esemplificativo:

  • Sistemi di controllo delle emissioni o immissioni inquinanti;
  • Tecnologie IOT per la digitalizzazione dei processi;
  • Adozione di tecnologie verdi;
  • Efficientamento energetico;
  • Strumenti di dematerializzazione dei processi in office;
  • Acquisto/sostituzione materie prime con materie prime da fonte rinnovabile;
  • Ecodesign;
  • Revisione de processi in ottica di dematerializzazione;
  • Smart packaging;
  • Riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero degli scarti;
  • Organizzazioni di assistenza di supporto alle riparazioni dei prodotti;
  • Massimizzazione della produzione su richiesta/commessa/on demand;
  • Approfondimenti e costruzione di mercati di sottoprodotti che allunghino la vita dei prodotti destinati altrimenti a diventare rifiuto.

Contattaci se necessiti di un supporto nell’identificazione dei tuoi bisogni formativi.

Essere iscritti a Fondimpresa con conto aziendale attivo, con unità operativa in Veneto.

Il bando predilige la partecipazione delle PMI. È comunque possibile verificare per singolo caso la partecipazione di Grandi Imprese.
L’Avviso si rivolge ad aziende che abbiano effettuato recentemente o abbiano in programma di attuare investimenti specifici per l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi, collegati ai temi della formazione oggetto del progetto da finanziare.
Ai fini dell’ammissibilità della domanda è necessario allegare al piano formativo una traccia documentale che dovrà costituire inoppugnabile, trasparente e oggettiva comprova di tali investimenti.

Eduforma vi supporterà nell’individuazione dei dimostrativi più idonei a comprovare l’investimento.

Tutti i dipendenti (impiegati, operai e quadri) delle aziende iscritte a Fondimpresa per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni, sono quindi esclusi i dirigenti. Possono partecipare anche gli apprendisti, purché le ore svolte siano aggiuntive alla formazione obbligatoria.

Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione del piano con le parti sociali.

Per partecipare compilare i moduli allegati che puoi scaricare qui di seguito oppure chiamaci per ricevere assistenza.

Per aderire è necessario verificare le credenziali di accesso all’area riservata di Fondimpresa. Contattaci per assistenza nella gestione degli accessi al portale.

Le domande di finanziamento possono essere presentate a Fondimpresa a partire dal 17 Ottobre 2022, previo invio della scheda di prenotazione ad Eduforma che presenta il progetto.

Eduforma ti può assistere nell’ottenere le nuove credenziali di accesso.

Fondimpresa è uno dei più importante tra i Fondi interprofessionali per la formazione continua. Un sistema efficiente e innovativo, che finanzia la formazione secondo le esigenze di ogni singola azienda.

Per quanto i versamenti in busta paga destinati alla formazione siano obbligatori, l’iscrizione a Fondimpresa non è automatica. Puoi verificare la tua iscrizione ricercando nella busta paga la dicitura FIMA, oppure chiedendo al tuo commercialista o consulente del lavoro.

Nel caso in cui tu non fossi iscritto a nessun Fondo, per aderire a Fondimpresa basta scegliere nella «Denuncia Aziendale» del flusso UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento «Fondo Interprof», l’opzione “Adesione” selezionando il codice FIMA ed inserendo il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai interessati all’obbligo contributivo). In questo modo, si indica la propria volontà di affidare a Fondimpresa il proprio contributo INPS dello 0,30%. Chi non sceglie il fondo interprofessionale perde il diritto a godere del contributo INPS destinato alla formazione.

Il progetto di partecipazione e la successiva erogazione della formazione è del tutto gratuita. Eduforma è un ente qualificato i cui costi sono inseriti nel piano di progettazione. 

Per saperne di più scrivici o telefona agli indirizzi in calce.

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

DECARBONIZZAZIONE, RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO

PIANIFICARE IL RISPARMIO ENERGETICO

ABBATTERE I COSTI AZIENDALI: ESAME DEI DATI E MAPPATURA DEI PROCESSI

ATTUARE IL PIANO DI RISPARMIO ENERGETICO

BUONE PRATICHE, FUNZIONI, RUOLI E RESPONSABILITÀ A TUTTI I LIVELLI AZIENDALI

NUOVI MERCATI DELLE MATERIE PRIME

RISPARMIO ENERGETICO E I NUOVI MERCATI DELLE MATERIE PRIME

CERTIFICAZIONI AMBIENTALI

IL MIGLIORAMENTO DEGLI IMPATTI E DEI PROCESSI LEGATI AI PROTOCOLLI AMBIENTALI

SOSTENIBILITÀ

LA SOSTENIBILITA' NEI PIANI DI WELFARE AZIENDALI

STAMPA 3D

TECNICHE DI STAMPA 3D IN FASE DI PROTOTIPAZIONE A VANTAGGIO DEL RISPARMIO ENERGETICO

GREEN PUBLIC PROCUREMENT

I CRITERI AMBIENTALI MINIMI NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

LO STORYTELLING DELLA SOSTENIBILITÀ

METODOLOGIA PER ALLINEARE LA PROPRIA COMUNICAZIONE GREEN AI CRITERI DELLA SOSTENIBILITÀ IN CONFORMITÀ ALLA NORMA ISO 14021:2016

ESG - SOSTENIBILITA' AMBIENTALE, SOCIALE E ORGANIZZATIVA

DEFINIZIONE, SIGNIFICATO E INVESTIMENTI SOSTENIBILI

Consulta tutte le normative  ambientali su cui puoi ottenere formazione aziendale gratuita:
– UNI EN ISO 14001:2015 – EMAS Reg.CE 1221/2009 – UNI CEI EN ISO 50001:2018 – ReMade in Italy – Plastica seconda vita –  Bilancio Ambientale – EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) – Carbon Footprint – LWG (Certificazione ambientale per il cuoio) – GRS (Sostenibilità Tessile).

DEMATERIALIZZAZIONE

PIANIFICARE E IMPLEMENTARE LA DEMATERIALIZZAZIONE

DALLA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI E DEI RUOLI COINVOLTI ALL’ARCHIVIO DIGITALE

ACCESSIBILITÀ E DELEGA

L’ARCHITETTURA DEGLI ACCESSI AI DATI AZIENDALI E LA PROTEZIONE DELLE INFORMAZIONI

LA CONFORMITÀ

IL VALORE GIURIDICO DEI DOCUMENTI DEMATERIALIZZATI

DEMATERIALIZZAZIONE IN AMMINISTRAZIONE

ORGANIZZARE L’ARCHIVIO, LA STAMPA SU FILE, LA FIRMA DIGITALE E I PROCESSI DI DELEGA

MAGAZZINI INTERCONNESSI

GESTIRE E TRACCIARE IL CONTROLLO DEMATERIALIZZATO DI PRODOTTO E DI PROCESSO

INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DIGITALI

GLI STRUMENTI INFORMATICI DI GESTIONE DEL WORKFLOW CHE DIALOGANO TRA LORO

ASSISTENZA AI CLIENTI

PROTOCOLLI PER LA CUSTOMER CARE DA REMOTO

CYBER SECURITY & TUTELA DEI DATI

DIFFONDERE E PROTEGGERE LE INFORMAZIONI DEI TERZI E DELL' IMPRESA

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda
blog, it

EVENTO MOLTIPLICATORE – GIUGNO 2022

EVENTO MOLTIPLICATORE - GIUGNO 2022

L’evento moltiplicatore del progetto EILM si è tenuto il 21 giugni 2022 al quartier generale dell’Università WSEI a Lublino, Polonia. All’evento hanno partecipato 83 persone in presenza ed è stato aperto dal rettore Professor Miroslaw Jarosz. I partecipanti rappresentavano diversi tipi di scuole VET della Regione Lubelskie.

Dopo l’evento la TV locale, TVP Lublin, ha intervistato l’esperta del progetto EILM, la Professoressa Katarzyna Markiewicz, sui principali risultati del progetto sull’intelligenza emotiva in contesti lavorativi.

blog, en

MULTIPLIER EVENT – JUNE 2022

MULTIPLIER EVENT - JUNE 2022

The multiplier event of EILM took place the 21st of June 2022 at WSEI headquarter, in Lublin, Poland. The event was attended by 83 participants in face-to-face mode. The Event was opened by the Rector of the University Prof. Miroslaw Jarosz. Participants represented different types of vocational schools in the Lubelskie Region.

After the event local TV, called TVP Lublin, invited the EILM expert, Prof. Katarzyna Markiewicz for an interview about the emotional intelligence on working context and the main findings of the EILM project.

bg, blog

МНОЖИТЕЛНО СЪБИТИЕ – ЮНИ 2022

МНОЖИТЕЛНО СЪБИТИЕ - ЮНИ 2022

Мултипликационното събитие на EILM се проведе на 21 юни 2022 г. в централата на WSEI в Люблин, Полша. Събитието беше посетено от 83 участници в присъствен режим. Събитието бе открито от ректора на университета проф. Мирослав Ярош. Участниците представляваха различни видове професионални училища в региона Lubelskie.

След събитието местната телевизия, наречена TVP Lublin, покани експерта по EILM, проф. Катаржина Маркевич за интервю за емоционалната интелигентност в работния контекст и основните открития на проекта EILM.

blog, es

EVENTO MULTIPLICADOR – JUNIO 2022

EVENTO MULTIPLICADOR - JUNIO 2022

El evento multiplicador de EILM tuvo lugar el 21 de junio de 2022 en la sede de WSEI, en Lublin, Polonia. El evento contó con la asistencia de 83 participantes en la modalidad presencial. El evento fue inaugurado por el Rector de la Universidad Prof. Miroslaw Jarosz. Los participantes representaron diferentes tipos de escuelas de formación profesional en la región de Lubelskie.

Después del evento, la televisión local, llamada TVP Lublin, invitó a la experta en EILM, la profesora Katarzyna Markiewicz a una entrevista sobre la inteligencia emocional en el contexto laboral y los principales hallazgos del proyecto EILM.

at, blog

MULTIPLIKATORVERANSTALTUNG – JUNI 2022

MULTIPLIKATORVERANSTALTUNG - JUNI 2022

Die Multiplikatorveranstaltung von EILM fand am 21. Juni 2022 in der WSEI-Zentrale in Lublin, Polen, statt. An der Veranstaltung nahmen 83 Teilnehmer im Präsenzmodus teil. Die Veranstaltung wurde vom Rektor der Universität Prof. Miroslaw Jarosz eröffnet. Die Teilnehmer repräsentierten verschiedene Arten von Berufsschulen in der Woiwodschaft Lubelskie.

Nach der Veranstaltung lud das lokale Fernsehen TVP Lublin die EILM-Expertin Prof. Katarzyna Markiewicz zu einem Interview über die emotionale Intelligenz im Arbeitskontext und die wichtigsten Ergebnisse des EILM-Projekts ein.

blog, pl

WYDARZENIE UPOWSZECHNIAJĄCE – CZERWIEC 2022

WYDARZENIE UPOWSZECHNIAJĄCE - CZERWIEC 2022

Wydarzenie upowszechniające EILM odbyło się 21 czerwca 2022 roku w siedzibie WSEI w Lublinie. W wydarzeniu wzięło udział 83 uczestników w trybie twarzą w twarz. Imprezę otworzył Rektor Uczelni prof. Mirosław Jarosz. Uczestnicy reprezentowali różne typy szkół zawodowych w województwie lubelskim.

Po zakończeniu wydarzenia lokalna telewizja TVP Lublin zaprosiła ekspertkę EILM, prof. Katarzynę Markiewicz na wywiad na temat inteligencji emocjonalnej na temat kontekstu pracy i głównych ustaleń projektu EILM.

blog, ro

EVENIMENT MULTIPLICATOR – IUNIE 2022

Eveniment multiplicator - iunie 2022

Evenimentul multiplicator al EILM a avut loc pe 21 iunie 2022 la sediul WSEI, din Lublin, Polonia. La eveniment au participat 83 de participanți în modul față în față. Evenimentul a fost deschis de Rectorul Universității Prof. Miroslaw Jarosz. Participanții au reprezentat diferite tipuri de școli profesionale din regiunea Lubelskie.

După eveniment, televiziunea locală, denumită TVP Lublin, a invitat expertul EILM, prof. Katarzyna Markiewicz, la un interviu despre inteligența emoțională în contextul de lucru și principalele constatări ale proiectului EILM.

sCRIVICI

tI RISPONDEREMO IL PRIMA POSSIBILE!

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842