Mese: Febbraio 2022

Approvati i progetti Upgrade e Inclusive Companies: più formazione per i lavoratori del Veneto

le buone notizie

Approvati i progetti Upgrade e Inclusive Companies: più formazione per i lavoratori del Veneto

Buone notizie per i lavoratori. La Regione Veneto ha approvato a Eduforma due progetti importanti per la formazione rivolta ai dipendenti d’azienda.

  • UpGrade: verso una nuova carriera professionale  (2749-0002-1243-2021 – L3) è un progetto che si propone di creare occasioni di apprendimento fuori dall’orario di lavoro ed è principalmente rivolto allo sviluppo di competenze soft, in cui i partecipanti possano approfondire le proprie conoscenze e abilità per l’assunzione di nuovi ruoli o nuove responsabilità nei contesti professionali. Possono aderire ai percorsi: dipendenti, liberi professionisti, lavoratori autonomi e titolari d’impresa con preferenza di accesso per gli over 54. Tra le tematiche in cui è possibile iscriversi: Public Speaking, Leadership, Business Modelling e il Digital Marketing.
  • Inclusive Companies: quando l’azienda cresce con i propri lavoratori (2749-0003-1243-2021- L1 ) prevede, invece, la partecipazione diretta delle aziende che mettono in formazione i loro dipendenti: sono ammessi anche liberi professionisti, lavoratori autonomi e titolari d’impresa nell’ambito di attività di formazione aziendale e di gruppo che si tiene in orario di lavoro. Il progetto intende supportare le aziende venete in percorsi di valorizzazione delle competenze interne dei propri lavoratori, in particolare i lavoratori over aged, attraverso percorsi di aggiornamento delle competenze digitali, sostenendo i processi di trasmissione del know how in azienda e accompagnando le imprese alla creazione di ambienti di lavoro inclusivi. Preferenza di accesso per gli over 54. Tra le materie correlate ai percorsi finanziati in questa linea troviamo l’Analisi del clima organizzativo, il Team Building, la Brand Identity e il Bcorp: modelli di Business a scopo sociale.

Per maggiori informazioni in merito ai progetti e alla modalità di iscrizione ed erogazione scopri di più QUI!

E’ aperto l’Avviso di Fondimpresa 1/2022: Innovazione Digitale e Tecnologica

E' aperto l'Avviso di fondimpresa 1/2022: Innovazione tecnologica e digitale

A partire dall’8 Marzo 2022 le PMI iscritte a Fondimpresa potranno finanziare al 100% tutta la formazione che serve all’azienda senza che l’imprenditore anticipi il costo della formazione.

Come funziona l’accesso al Bando Innovazione?

Eduforma crea il progetto per Voi gratuitamente e vi segue in tutte le fasi di realizzazione dello stesso.
L’accesso all’Avviso per le aziende dipende dagli investimenti – programmati o effettuati –in innovazione digitale o tecnica per nuovi prodotti o processi in azienda (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).

Le azioni formative possono essere erogate in tutto o in parte attraverso la formazione a distanza.
La formazione potrà essere erogata subito dopo l’approvazione del progetto, mentre l’istruttoria viene completata in circa 6 mesi dalla presentazione.

Se la tua azienda è iscritta a Fondimpresa puoi usufruire di questa formazione gratuita attraverso l’Avviso Innovazione. Se la tua impresa non è iscritta, contattaci, ti forniremo tutte le specifiche per poter beneficiare di questo Fondo.

Scopri di più QUI!

Le competenze trasversali per migliorare la competitività aziendale

Le soft skills per migliorare la competitivitÀ aziendale

Le competenze trasversali o soft skills sono caratteristiche personali che nell’ambiente lavorativo conferiscono un vantaggio in più alla persona ma anche all’organizzazione. E’ possibile affinare le proprie competenze soft skill? Naturalmente si.  

Il risultato atteso di un percorso di gruppo legato alle soft skill all’interno di un’organizzazione è il miglioramento della competitività aziendale e la soddisfazione personale e professionale nel luogo di lavoro. Le competenze trasversali si possono raggruppare in 4 aree: personali, relative alla gestione delle emozioni, organizzative relative ad esempio, all’organizzazione del tempo compresa la sua pianificazione, comunicative: inerenti la capacità di ascolto e comprensione dell’altro ma anche alla capacità di farsi capire, cognitive: come l’abilità di analisi e sintesi; il problem solving, la creatività, l’arte di decidere e le capacità deduttive.

 

L’adozione di percorsi formativi singoli o di gruppo è possibile anche con il supporto della formazione finanziata. 
Eduforma grazie alla DGR 1243/2021 Di Mano in Mano , offre a tutte le aziende venete la possibilità di beneficiare di percorsi formativi legati alle soft skills.

Scopri di più QUI!

Se la tua azienda è iscritta a Fondimpresa potrai anche usufruire di Formazione gratuita inerente alle competenze trasversali, grazie al Contributo Aggiuntivo dellAvviso 3/2021

Scopri di più QUI!

Sostenibilità: in crescita il “fattore B”

SOSTENIBILITÀ: IN CRESCITA IL "FATTORE B"

B come azienda benefit.
Nel 2021 sono cresciute del 26% in Italia le aziende che hanno adottato lo standard BCORP.

Le aziende c.d. Bcorp sono aziende che si sono impegnate a rispettare alti standard di performance sociale e ambientale e operano in trasparenza e responsabilità verso i dipendenti, le loro comunità di riferimento e l’ambiente.

La certificazione del rispetto dello standard, per ora, in Italia, avviene tramite Nativa che ha collaborato con il Senato per l’introduzione della legge sulle Società Benefit.
Lo stato giuridico BENEFIT definisce proprio l’impegno in tema ambientale e sociale delle aziende che hanno fatto della sostenibilità la loro bandiera.
Dal suo esordio lo “sviluppo sostenibile” guarda al futuro della terra da conservare per le nuove generazioni. Il termine appare per la prima volta nel 1987, nel rapporto Brundtlad con questa formula:

«lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri»

 

Eduforma grazie alla DGR 1243/2021 Di Mano in Mano, offre a tutte le aziende venete la possibilità di beneficiare di percorsi formativi legati all’implementazione dello standard BCorp.

Scopri di più QUI!

La tua azienda è interessata più alle tematiche Green? Grazie ai Fondi Interprofessionali anche la tua realtà potrà usufruire di Formazione gratuita grazie all’Avviso 2/2021 Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy.

Scopri di più QUI!

Sylvia Trevisan

1. Chi sei?
Sono Sylvia Trevisan e lavoro ormai da vent’anni nel settore del tessile come Fashion Designer e Product Manager . A causa della pandemia ho perso il lavoro ma, anziché restare ferma, ho deciso di continuare ad ampliare le mie conoscenze frequentando un corso. 


2. Quale percorso formativo hai frequentato?

Ho frequentato il corso Work Experience di Web Design.

3. Qual è stata la sfida personale più grande che hai affrontato mettendoti in gioco con questo percorso?
Dallo stage è emerso che l’età di una persona non è necessariamente legata allo essere smart, positivi ed entusiasti nel lavoro, ma purtroppo è difficile scardinare certi meccanismi.

4. Come questo percorso ha contribuito ad accrescere il tuo bagaglio professionale e personale?
Ho implementato le mie conoscenze della grafica con nuovi concetti che ho potuto mettere in pratica con esercizi e, in seguito, con lo stage. A livello personale mi ha arricchito molto: non ero sola ad affrontare questo periodo difficile, ma c’erano tanti bravi professionisti nella mia stessa situazione. Tutta questa passione poi è stata contagiosa, che in questo periodo non è proprio una parola corretta!

Fondimpresa: Avviso 1/2022 – Innovazione Digitale e Tecnologica

FONDIMPRESA
Avviso 1/2022
INNOVAZIONE DIGITALE E TECNOLOGICA

L’avviso si rivolge a tutte quelle aziende interessate a beneficiare di opportunità di formazione, sfruttando le possibilità offerte dai fondi interprofessionali. Eduforma propone a queste aziende una serie di percorsi su tematiche strategiche allo sviluppo dell’innovazione. Eduforma potrà affiancare e seguire l’azienda sin dalla definizione e presentazione della domanda, sgravandola da tutte le incombenze burocratiche necessarie.

SEI UN'AZIENDA CHE HA IN PROGRAMMA INVESTIMENTI NELL’INNOVAZIONE? DEVI ADEGUARE LE TUE RISORSE UMANE AI CAMBIAMENTI DOVUTI ALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE? FORMA LE TUE RISORSE ALL'INNOVAZIONE CON L'AVVISO 1/2022 DI FONDIMPRESA!

L’avviso finanzia la formazione per i dipendenti delle aziende aderenti che stanno sviluppando o intendono sviluppare progetti di innovazione digitale o tecnologica che riguardano l’introduzione di nuovi processi e/o prodotti, con l’obiettivo di allineare le competenze delle risorse a questi sviluppi.

– Sono compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software);

– Sono esclusi: i cambiamenti o i miglioramenti minori, l’aumento delle capacità di produzione o di servizio ottenuto con l’aggiunta di sistemi di fabbricazione o di sistemi logistici che sono molto simili a quelli già in uso, la cessazione dell’utilizzazione di un processo, la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali, i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori, la produzione personalizzata, l’adattamento ai mercati locali, le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati.

– Essere un’impresa aderente a Fondimpresa, la cui iscrizione è già attiva e non sia intervenuta nessuna revoca o cessazione;

– Appartenere alla categoria comunitaria di PMI;

– Non aver partecipato all’Avviso 1/2021 sull’Innovazione.

La partecipazione è riservata ai lavoratori dipendenti (operai, impiegati, quadri), compresi stagionali e/o apprendisti, per i quali esista l’obbligo del versamento del contributo integrativo. Sono compresi i lavoratori sospesi o in CIG, purchè esista una finalità di reinserimento.

L’impresa aderente in riferimento a ciascuna matricola INPS può essere beneficiaria della formazione unicamente in un Piano formativo che può prevedere uno o più corsi.

Il piano formativo nella sua totalità deve prevedere minimo 15 partecipanti:

– Un’azienda che vuole presentare il piano formativo aziendale solo per i propri lavoratori deve garantire il requisito minimo dei 15 dipendenti in formazione, anche in sottogruppi che frequentano uno o più corsi all’interno dello stesso piano; 

– Se il piano formativo è interaziendale (ovvero coinvolge aziende che necessitano della medesima innovazione), ogni azienda con i propri lavoratori concorre al precedente requisito minimo.

In qualunque caso, il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 100 ore di formazione. 

Il Piano formativo, aziendale o interaziendale, deve prevedere un finanziamento minimo di 50.000,00 euro (circa 250 ore di formazione) fino ad un massimo di 150.000,00 euro (circa 750 ore di formazione).

Il finanziamento massimo per impresa (codice fiscale) non deve superare i 50.000,00 euro.

Per aderire è necessario compilare la modulistica di Preadesione con cui Eduforma verifica i requisiti necessari a partecipare e costruisce un piano di formazione sulle esigenze espresse e i vincoli posti dall’Avviso.

I piani prevedono obbligatoriamente la presentazione di un accordo con le parti sociali: nel caso in cui non ci siano in azienda delle rappresentanze sindacali interne Eduforma può essere delegata per effettuare tale richiesta alle organizzazioni territoriali regionali (c.d. OBR).

Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a partire dalle ore 9.00 del 09 marzo 2022 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2022, fino ad esaurimento risorse.

LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

SCOPRI LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE STUDIATE PER LE IMPRESE SUL TERRITORIO VENETO

BIG DATA

BIG DATA & ANALISI PREDITTIVE

Fonti di dati aziendali e campi di applicazione

BIG DATA VISUALIZATION

Dati trasformati a supporto delle decisioni di business

WEB ANALYTICS OPERATION

Dati a servizio della definizione di nuovi prodotti o servizi

BIG DATA & CUSTOMER CARE

Analisi dei dati a supporto della gestione del cliente

ADDITIVE MANUFACTORING

DESIGN DI PRODOTTO

Strumenti open source per creare modelli tridimensionali

PROGETTAZIONE MECCANICA

Sistemi CAE attraverso strumenti open source

ARDUINO & MECCATRONICA

Prototipazione di circuiti elettronici

3D PRINTING

Tecniche di stampa tridimensionale

INTEGRAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

TECNOLOGIE SMAC 4.0

Strumenti Social, Mobile, Analitycs e Cloud

DIGITAL MARKETING

Applicazione di tecnologie 4.0 al processo commerciale

COLLABORATIVE WORKING

Accessibilità dei dati in cloud

LOGISTICA 4.0

IoT e Big Data per la fabbrica ottimizzata

CONTATTACI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FORMAZIONE GRATUITA PER I DIPENDENTI DELLA TUA IMPRESA
Scopri come possiamo creare una formazione su misura per la tua azienda

Domenico Laterza

1. Chi sei?
Domenico Laterza, docente, consulente e imprenditore. Amo il lavoro che faccio, ogni giorno di più… è un mix tra missione e passione.

2. Com’è nata la tua passione per la docenza?
L’attività di docenza è stata, per me, prima un’esigenza e poi una passione che dura da oltre trenta anni. Ai tempi del liceo e poi dell’università ho fatto vari lavoretti: cameriere, assicuratore, venditore di mobili stile liberty, istruttore di pattinaggio, …Mi resi subito conto di riuscire a spiegare alle persone che lavoravano con me, con meno esperienza, come fare al meglio il proprio lavoro, spesso, egoisticamente, per lavorare meno io e, in alcuni casi, scegliendole direttamente tra amici e conoscenti, facendomi pagare dal committente (imprenditori alberghieri presso cui facevo il cameriere e agenzie assicurative dove prestavo la mia attività di procacciatore). Stavo quindi occupandomi, quasi inconsapevolmente, di formazione, ricerca e selezione. Attività che poi ho affinato con Master, specializzazioni e esperienze sul campo.

3. Qual è la caratteristica che un buon docente dovrebbe avere?
Un docente/formatore deve essere in grado di farsi capire da chiunque, mettendosi continuamente in discussione, soprattutto  quando nota di non essere ascoltato, piuttosto che continuare a parlare compiacendosi del “proprio suono”.

4. Qual è il valore aggiunto di frequentare un percorso di formazione per il proprio sviluppo professionale?
Continuare a studiare e a formarsi dovrebbe essere un’esigenza personale, non necessariamente solo per acquisire nuove competenze, a livello lavorativo e professionale, ma anche per rigenerarsi come persona.

Lucia Scarcella

1. Chi sei?
Sono Lucia Scarcella, psicologa che si occupa di selezione, formazione, gestione HR e organizzazione aziendale. Mi occupo di formazione legata alle competenze trasversali (comunicazione interpersonale, team building, problem solving e decision making) e quelle legate alla gestione del cliente, utilizzando metodologie didattiche innovative basate sull’esperienza diretta.

2. Com’è nata la tua passione per la docenza?
Dopo la laurea e l’abilitazione alla professione, durante un corso di qualifica professionale, legato appunto alla gestione delle risorse umane, ho avuto modo di ammirare le modalità di interazione dei docenti: erano coinvolgenti, particolarmente pratici e davano strumenti utili ed operativi per potermi inserire nel mondo del lavoro per questa bellissima professione… mi sono detta “anche io voglio fare questo!” e così è stato!

3. Qual è la caratteristica che un buon docente dovrebbe avere?
Per il mio modo di vedere questa professione, un docente, oltre che preparato tecnicamente, dovrebbe essere un buon “formatore” e questo vuol dire: saper mantenere l’attenzione degli allievi variando la metodologia didattica e utilizzando esempi pratici, esercitazioni e materiale audio-video, saper creare un buon clima di interazione sia con gli allievi che tra gli allievi, ma soprattutto saper gestire le singole individualità degli allievi (livello di preparazione all’ingresso) fornendo strumenti e metodi pratici ed operativi da portarsi a casa.

4. Qual è il valore aggiunto di frequentare un percorso di formazione per il proprio sviluppo professionale?
Spesso i percorsi di studio scolastici e accademici sono molto legati alla conoscenza generale, al “sapere”, non riuscendo a dare una formazione operativa del “saper fare” o legate al “saper essere” (e secondo il mio parere a volte è anche corretto avere delle buone basi teoriche dal punto di vista tecnico). La formazione professionale, durante tutto l’arco della vita, permette invece di accedere a contenuti specifici di una professione da poter mettere in pratica nell’immediato oppure di approfondire le tendenze settoriali o specialistiche di una determinata professione, in linea con le esigenze del mercato del lavoro.

Monica Dal Molin

1. Chi sei?
Fondatrice di IncaRtesimi, sono un’artigiana dall’animo poetico e lo spirito concreto, e con le mie opere di carta metto insieme realismo botanico e design d’artista per creare manufatti unici, espressivi e durevoli. Creo composizioni floreali perlopiù giganti in carta, gomma Eva e Isolon a misura di sogni, progetti, spazi ed eventi importanti.


2. Quale percorso formativo hai frequentato?

Ho frequentato numerosi percorsi formativi e mi hanno molto coinvolto tutti i temi affrontati negli 8 corsi a cui ho partecipato, soprattutto quelli legati all’imprenditoria femminile, la leadership, l’intelligenza emotiva, il problem solving.

3. Qual è stata la sfida personale più grande che hai affrontato mettendoti in gioco con questo percorso?
Durante il lockdown la mia attività ha subito un’importante battuta d’arresto e riflettendo su come poter reagire mi sono resa conto che avevo davvero bisogno di rivedere diversi aspetti del mio lavoro, non tanto correlati a competenze tecniche ma più legati alle tante e diverse soft skill richieste dal cambio epocale che stiamo attraversando. La sfida più grande per me, giunta ormai alla soglia dei 50 anni, è stata rimettermi in gioco. La ritengo vinta, considerato che sono riuscita a superare molti di quelli che credevo dei limiti, capendo che col coraggio e la determinazione che mi caratterizza posso trasformarli nel valore aggiunto che da voce alla mia unicità.

4. Come questo percorso ha contribuito ad accrescere il tuo bagaglio professionale e personale?
Rinnovare la mia “reason why”, definire in modo più chiaro e preciso i target a cui mi rivolgo, organizzare meglio la proposta di valore che voglio portare nel mondo è stato fondamentale per poter fare non solo un salto di qualità nelle mie proposte ma anche di consapevolezza su chi sono, dove sono e dove voglio arrivare, senza rischiare di disperdere tempo, energie e risorse. Fondamentale in questo è stata da un lato la competenza e disponibilità dei docenti, dall’altro la sinergia creatasi tra noi partecipanti: ognuna, contribuendo con le sue peculiarità, ha dato nuovi spunti e ispirazioni durante ogni riflessione e confronto.


Davide Carpanese

1. Chi sei?
Davide Carpanese, Psicoterapeuta, Psicologo, Formatore, Attore di improvvisazione teatrale.

2. Com’è nata la tua passione per la docenza?
Durante l’università ho avuto modo di conoscere alcuni docenti che hanno attivato in me la voglia di dedicarmi all’apprendimento basato sull’esperienza.

3. Qual è la caratteristica che un buon docente dovrebbe avere?
Riassumendo con una sola caratteristica: “deve saper stare su un palco”. Nello specifico deve saper intrattenere attirando l’attenzione per coinvolgere il pubblico; deve essere divertente e simpatico; deve saper insegnare raccontando delle storie tenendo sempre in considerazione i fatti; deve stimolare la fantasia dei partecipanti stando attento agli stati d’animo; deve saper influenzare positivamente gli altri per massimizzare l’apprendimento dei partecipanti.

4. Qual è il valore aggiunto di frequentare un percorso di formazione per il proprio sviluppo professionale?
La formazione in ambito professionale costituisce un’opportunità per il futuro: porta cambiamenti positivi sugli aspetti educativi, culturali, di competenza e di conoscenza.

contattaci
su Whatsapp

Vuoi  partecipare ad un corso per riqualificarti nel mondo del lavoro?
Scrivici direttamente tramite WhatsApp.
Lo staff di Eduforma risponderà a tutte le tue domande!

391 7549842